Le esperienze psicotiche nei bambini predicono il rischio genetico per i disturbi mentali

childhood Painting by Liana Nakashidze |

Sono successe così tante cose nel mondo da indurre le persone a pensare più a fondo al proprio benessere mentale e alla propria resilienza nei momenti difficili. Più del 50% della popolazione ha lottato con un problema di salute mentale ad un certo punto della propria vita. Possono essere invalidanti quanto le condizioni fisiche e sono tra le principali cause di disabilità e mortalità nel mondo. 
Tuttavia, sappiamo molto poco su ciò che li causa, ed è importante identificare i primi segni di disturbi mentali e rispondere con misure preventive. Molti hanno pensieri su come affrontare i problemi di salute mentale, ma cosa accadrebbe se ci fosse un modo per cogliere i segni della malattia mentale all’inizio della vita? Una nuova ricerca del laboratorio della School of Medicine della Washington University di St. Louis, mostra che il rischio genetico per i disturbi mentali è associato alla struttura del cervello e al verificarsi di esperienze di tipo psicotico nei bambini di 9 e 10 anni.
Stanno ancora lavorando per comprendere le traiettorie delle esperienze di tipo psicotico nell’infanzia. Sebbene la ricerca attuale non affronti questo problema, solo un sottoinsieme di individui con esperienze di tipo psicotico anche gravi svilupperà probabilmente un disturbo psicotico in età adulta. 
Questo studio fa parte di un programma di ricerca che cerca di comprendere i più importanti predittori di esperienze di tipo psicotico. È importante definire cosa si qualifica come un’esperienza di tipo psicotico. Secondo lo studio, un’esperienza di tipo psicotico (PLE) è un sintomo non clinico dello spettro della schizofrenia che include anomalie percettive e lievi pensieri deliranti. 
Lo studio è stato recentemente pubblicato su  Biological Psychiatry: Cognitive Neuroscience and Neuroimaging. La ricerca ha esaminato in particolare l’associazione tra i PLE nell’infanzia e i punteggi poligenici (PGS) correlati alla psicopatologia, che il gruppo ha definito come una responsabilità genetica stimata per un dato tratto o risultato. Lo studio ha anche raccolto altre informazioni, tra cui la struttura del cervello basata sulle metriche della risonanza magnetica e il funzionamento cognitivo. 
Per esplorare questa relazione, i ricercatori hanno utilizzato i dati di base dell’Adolescent Brain Cognitive Development Study, uno studio a lungo termine sullo sviluppo del cervello e sulla salute dei bambini finanziato dal National Institutes of Health (NIH) negli Stati Uniti. I ricercatori hanno utilizzato lo studio per recuperare un campione di bambini con origini europee e hanno anche esaminato un campione di bambini con origini africane nelle analisi di follow-up. Dopo che i caregiver hanno fornito il consenso, i bambini partecipanti allo studio hanno completato un questionario di 21 elementi incentrato sull’insorgenza di PLE durante quel mese. Gli assistenti di ricerca hanno letto le domande ai partecipanti. Il punteggio totale è stato utilizzato per determinare il livello di PLE per ciascun partecipante. 
I risultati hanno mostrato che il 44,6% dei partecipanti non aveva esperienze di tipo psicotico da segnalare. Dopo aver analizzato i dati, i ricercatori hanno scoperto che mentre le esperienze di tipo psicotico nell’infanzia non sono necessariamente fuori dall’ordinario, possono essere motivo di preoccupazione in alcuni bambini. Per scavare un po’ più a fondo, i ricercatori hanno diviso i partecipanti in tre gruppi in base ai loro valori PLE. Il primo gruppo includeva coloro che non riportavano PLE, il secondo gruppo includeva coloro che riportavano uno o più PLE senza alcun disagio sostanziale e il terzo gruppo includeva coloro che riportavano uno o più PLE con disagio sostanziale.
Sebbene un certo numero di bambini stia probabilmente sperimentando fenomeni transitori, l’attuale ricerca indica che solo un sottogruppo di bambini che sperimentano fenomeni più gravi mostra associazioni con la responsabilità poligenica per la psicosi. Questo indica la potenziale rilevanza clinica delle prime esperienze gravi di tipo psicotico, inclusa una maggiore responsabilità genetica per la psicosi. I ricercatori hanno scoperto che i punteggi poligenici per il livello di istruzione erano fortemente correlati alle esperienze psicotiche infantili. C’erano prove che queste associazioni potessero essere parzialmente spiegate dalle prestazioni cognitive e dal volume del cervello.
In questo studio, una gran parte dei partecipanti era di origine europea. Ulteriori ricerche potrebbero consentire di studiare le implicazioni di esperienze di tipo psicotico nei bambini di altre popolazioni. Per quanto importante sia questa ricerca, inizia solo a sfruttare il modo in cui le esperienze psicotiche infantili danno il tono ai futuri sintomi psicotici. La ricerca futura dovrebbe iniziare a esaminare se i PLE gravi nell’infanzia possono essere utilizzati come marcatori per ulteriori valutazioni e persino potenziali interventi. Nel complesso, i risultati aiutano a chiarire ulteriormente i potenziali marcatori genetici per lo sviluppo di prime esperienze di tipo psicotico.

Daniele Corbo

Bibliografia: “Psychotic-like Experiences and Polygenic Liability in the Adolescent Brain Cognitive Development Study” by Nicole Karcher et al. Biological Psychiatry: Cognitive Neuroscience and Neuroimaging

Immagine: childhood (Liana Nakashidze)

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.