Gli occhi delle persone rivelano l’importanza dei cliché 

Blue eye Painting by Liza Lobachevskaya |

Da persone impegnate, ci destreggiamo tra molti compiti, lanciamo molte palle in aria e cerchiamo di evitare di lasciar cadere qualcosa. In classe, gli educatori lanciano molte idee; a volte passano sopra le nostre teste, ma altre volte le afferriamo velocemente.
Le frasi sopra contengono metafore familiari, a volte chiamate cliché: parole o frasi comuni prese in prestito da azioni fisiche per trasmettere concetti astratti. Poeti e scrittori possono creare metafore nuove e avvincenti, ma tutti noi usiamo centinaia di queste metafore quotidiane nelle conversazioni regolari.
Un team di scienziati di Princeton ha trovato un modo per misurare l’impatto di questo linguaggio metaforico. Tracciando la dilatazione della pupilla in una frazione di secondo come risposta a un’esperienza di forte impatto, hanno scoperto che il nostro cervello presta costantemente più attenzione alle metafore convenzionali rispetto ad alternative simili. Ad esempio, “afferrare una nuova idea” innesca una risposta più ampia rispetto all’equivalente letterale “imparare una nuova idea” o alla frase concreta “afferrare una maniglia”.
La ricerca linguistica si trova all’intersezione tra scienza e scienze umane. I termini concreti usati nelle metafore ci offrono un modo per radicare i nostri pensieri astratti nel mondo fisico. Il lavoro apparso nel numero di dicembre del Journal of Memory and Language incoraggia ad affidarci alle metafore per interagire più da vicino l’uno con l’altro. Questa ricerca offre una possibile spiegazione del motivo per cui le espressioni metaforiche sono così comuni in tutte le lingue conosciute: le espressioni metaforiche sono più coinvolgenti e trasmettono un significato più ricco rispetto alle frasi letterali che esprimono lo stesso contenuto di base o alle descrizioni concrete che usano parole similmente immaginabili.
I ricercatori intendono indagare se le metafore quotidiane evocano lo stesso effetto nei bambini e nelle persone neurodivergenti (persone il cui cervello elabora in modo diverso da ciò che è considerato tipico, compresi quelli nello spettro autistico), con l’obiettivo di comprendere meglio il ruolo del linguaggio metaforico nella comunicazione in generale. I ricercatori hanno anche considerato le implicazioni per insegnanti e genitori e come il linguaggio metaforico potrebbe aiutarli a comunicare in modo più efficace con studenti e bambini.
Sono interessati al motivo per cui le persone nello spettro autistico spesso lottano con il linguaggio. È l’unica popolazione che spesso impara la lingua in ritardo ea volte per niente. Quando le persone con autismo imparano il linguaggio, possono avere difficoltà a comprendere il sarcasmo e il linguaggio metaforico. Vorrebbero testare un gruppo di persone con autismo altamente verbali per vedere se mostrano lo stesso effetto delle persone neurotipiche nello studio attuale.
Il processo di ricerca si è incentrato sul fatto che la pupilla – il punto nero al centro dell’occhio – si dilata in risposta a esperienze emotivamente cariche o intellettualmente coinvolgenti. Molte persone non si rendono conto che l’espansione della pupilla è un’indicazione – un’indicazione misurabile – che sei più impegnato. Il lavoro precedente ha utilizzato scansioni cerebrali fMRI per dimostrare che l’amigdala, considerata il centro emotivo nel nostro cervello, risponde più alle metafore che al linguaggio letterale. Questa volta, i ricercatori volevano controlli temporali più rigorosi. Ci vogliono un paio di secondi perché il sangue fluisca in una nuova sezione del cervello e si accenda una scansione fMRI, ma le pupille rispondono in una frazione di secondo.
La ricerca è stata affascinante in quanto permetteva di vedere le risposte in tempo reale, parola per parola, su come stava cambiando la dimensione della pupilla. Hanno visto più e più volte che quando i soggetti raggiungevano la parte metaforica della frase, quella frazione di secondo era quando le pupille si dilatavano. Inoltre, le pupille sono rimaste dilatate per un paio di secondi, suggerendo un livello significativo di maggiore coinvolgimento. Il team aveva voluto separare la possibilità che gli umani preferissero solo le immagini concrete come le palle e le mani che afferrano alle parole concettuali. 
Nel lavoro precedente avevano guardato alla metafora rispetto al letterale. Pensavano che con una terza categoria – il concreto – avrebbe davvero aiutato a identificare: cos’è che rende le metafore più coinvolgenti di questi altri due tipi di controllo di frasi? Quindi, invece di confrontare semplicemente una metafora comune come “afferrare un’idea” con una parafrasi letterale come “comprendere un’idea”, come era stato fatto nello studio fMRI, il team ha aggiunto una terza categoria: una descrizione concreta che utilizzava la stessa parola chiave, ma in modo puramente letterale, come “afferrare un binario”.
Il team ha creato un database di 180 frasi – 60 metafore, 60 traduzioni letterali delle metafore e 60 frasi concrete – che sono state tutte sottoposte a un esauriente processo di “normazione” per assicurarsi che gli ascoltatori le giudicassero uguali in termini di familiarità, complessità , intensità, plausibilità e positività.  Da allora il team ha  reso il database pubblicamente disponibile  per altri ricercatori. Oltre a misurare la comprensione dei partecipanti mentre ascoltavano le frasi, i ricercatori hanno anche posto a diversi gruppi di partecipanti domande su di loro, come parte del processo di normalizzazione. Hanno scoperto che quando le frasi metaforiche e letterali sono state confrontate direttamente, i partecipanti hanno giudicato le frasi metaforiche significativamente più emotive e trasmettono un significato più ricco, ma non sono state considerate più informative. Quando hanno combinato questo con i dati dei partecipanti, i ricercatori hanno concluso che le metafore convenzionali sono misurabilmente più coinvolgenti delle parafrasi letterali o delle frasi concrete in un modo che non è una funzione della difficoltà o della quantità di informazioni.
Alcune persone ritengono che questi tipi di espressioni metaforiche molto convenzionali siano cliché da evitare, ma nella misura in cui sono più coinvolgenti, non c’è motivo di evitarli. Forse è una morale per gli insegnanti o per i genitori. Se vogliamo coinvolgere i nostri studenti o i nostri figli, questi possono aiutare, quindi non evitarli. Questo lavoro conferma ed estende le scoperte precedenti del gruppo di ricerca che aveva trovato una maggiore attività dell’amigdala in risposta alle metafore rispetto alle parafrasi letterali in una serie di studi fMRI. I ricercatori avevano inizialmente sperato che lo studio sulla pupillometria avrebbe smantellato l’impegno emotivo e cognitivo, ma questo si è rivelato difficile. Pensiamo all’amigdala, una parte del cervello rettiliana, come la sede di emozioni come la paura, ma ci sono ricerche che dimostrano che l’amigdala è più attiva anche quando siamo impegnati cognitivamente. 
In effetti, è difficile trovare una misura dipendente che non reagisca a entrambi. Potrebbe non sorprendere nessuno che abbia fatto una scelta di vita importante, sostenuto un esame o innamorato, che l’impegno cognitivo ed emotivo siano strettamente correlati. Quando sei coinvolto emotivamente, sei anche concentrato, e quando sei coinvolto cognitivamente, c’è anche una risposta emotiva. Si sta cominciando a pensare che siano così strettamente collegati che potrebbe non esserci un modo univoco per separarli.

Daniele Corbo

Bibliografia: “Conventional metaphors elicit greater real-time engagement than literal paraphrases or concrete sentences” by Serena Mon, Mira Nencheva, Francesca Citron, Casey Lew-Williams and Adele Goldberg. Journal of Memory and Language

Immagine: Blue eye (Liza Lobachevskaya)

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.