L’ansia influisce sulla capacità di percepire i cambiamenti nella respirazione

Anxious Painting by Artsiom Albach |

Secondo un gruppo di ricerca dell’Università di Otago, le persone con livelli più elevati di ansia hanno percezioni alterate del proprio respiro, che possono portare a un’ansia ancora maggiore. L’ansia è una delle condizioni di salute mentale più diffuse, con ancora più persone che soffrono nell’attuale pandemia.
Per l’articolo, pubblicato su  Neuron , i ricercatori hanno esaminato come i sintomi dell’ansia che si manifestano nel nostro corpo, come il battito cardiaco accelerato, i palmi sudati, la respirazione veloce, possono reagire e possibilmente avviare una spirale negativa di emozioni, creando anche più ansia.
Lo studio, condotto dall’Università di Zurigo, ha coinvolto trenta persone sane con bassa ansia e trenta persone con livelli moderati di ansia. I partecipanti hanno completato un questionario e due attività di respirazione, di cui una durante una sessione di imaging cerebrale per valutare i cambiamenti nell’ossigenazione e nel flusso sanguigno. Hanno scoperto che le persone che hanno livelli più elevati di ansia hanno una percezione alterata del proprio respiro rispetto alle persone con meno ansia: in realtà sono meno sensibili ai cambiamenti nella loro respirazione, hanno una “intuizione” ridotta su quanto bene sono in grado di percepire il proprio corpo , e hanno alterato l’attività cerebrale quando prevedono cosa accadrà alla loro respirazione in futuro.
Potremmo credere di essere molto ‘in sintonia’ con il nostro corpo, ma quello che hanno visto è che l’ansia può effettivamente ridurre la nostra capacità di notare i cambiamenti nella nostra respirazione. Questo è molto importante, perché se non ci rendiamo conto quando stiamo respirando più velocemente o più forte a causa della preoccupazione, allora potremmo avere più facilmente ulteriori sintomi come sensazione di vertigini, se non ci rendiamo conto di cosa sta succedendo nel nostro corpo, allora questi sintomi possono farci sentire ancora peggio e preoccuparci ancora di più.
Sebbene lo studio non fornisca risposte su come trattare efficacemente l’ansia, è un punto di partenza per capire come livelli più elevati di ansia possono influenzare la percezione del corpo. Anche questa conoscenza potrebbe aiutare a chiarire alcune cose; quando siamo ansiosi, è probabile che ci stiamo ‘sintonizzando’ sui sintomi del corpo, anche se potremmo non saperlo. Questi risultati sono solo l’inizio della nostra comprensione di come la comunicazione tra il cervello e il corpo può iniziare a interrompersi con l’ansia. Speriamo di utilizzare queste informazioni per aiutare a migliorare i trattamenti dando alle persone gli strumenti per percepire meglio il loro corpo e rompere il ciclo negativo dell’ansia che porta a sintomi che portano a più ansia.
Il prossimo passo, ora in corso presso l’Università di Otago, è quello di indagare se trattamenti come l’esercizio fisico o farmaci anti-ansia possono aiutare le persone a percepire la propria respirazione in modo più accurato e se ciò contribuisce alla riduzione dell’ansia. Sappiamo che molti tipi di medicina, in particolare la medicina orientale, hanno utilizzato la respirazione come strumento per migliorare la salute mentale per secoli. Sappiamo anche che la meditazione e l’esercizio fisico possono aiutare a calmarci e ridurre le nostre preoccupazioni, ma non sappiamo ancora perché o come funzionano queste pratiche.
I ricercatore vorrebbero vedere se le riduzioni dell’ansia sono almeno in parte mediate da miglioramenti nelle percezioni corporee, o dalla ‘sintonizzazione’ con il nostro corpo, e se possiamo contribuire a migliorare questi benefici per la salute mentale, sia comprendendo i loro meccanismi sia creando nuove strategie di trattamento che si basano su questi principi.

Daniele Corbo

Bibliografia: “Interoception of breathing and its relationship with anxiety” by Olivia Harrison et al. Neuron

Immagine: Anxious (Artsiom Albach)

2 commenti Aggiungi il tuo

  1. gianni ha detto:

    Qualunque modo si scelga, per rallentare e gestire questi raptus che favoriscono l’ansia incontrollata, che distaccano letteralmente la mente dal corpo e dalle sue difese innate, con una diligente applicazione si ottengono certamente risultati positivi; naturalmente i problemi non svaniscono ma la nostra reazione sarà infinitamente più utile a sopportarli, a reagire e spesso a superarli.
    Un maestro in questo campo è, per me, T.N. Hanh con la “pratica della Meditazione Camminata” che unisce gli infiniti vantaggi del movimento sano con una consapevolezza mentale positiva.
    Comunque anche per i più sedentari esistono svariate possibilità, mai disperare.

    "Mi piace"

    1. Si, più strategie si attuano e meglio è. Buona settimana

      "Mi piace"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.