Bruciore e formicolio ai piedi? Potresti avere la neuropatia delle piccole fibre

feet 3/3 Painting by Davide RATZO Ratti | Saatchi Art

Il numero di persone che soffrono di intorpidimento, formicolio e dolore ai piedi senza causa nota è aumentato negli ultimi due decenni, secondo un nuovo studio pubblicato nel 27 ottobre 2021, numero online di  Neurology. Chiamata neuropatia delle piccole fibre, la condizione ha sintomi diversi rispetto alla neuropatia delle grandi fibre, che può causare debolezza e problemi di equilibrio. Ma in molti casi le persone hanno entrambi i tipi di neuropatia.
Per lo studio, i ricercatori hanno esaminato la storia di tutti coloro ai quali è stata diagnosticata la neuropatia delle piccole fibre nella contea di Olmsted, Minnesota, e nelle contee adiacenti durante un periodo di 20 anni. Hanno quindi confrontato quelle 94 persone con 282 persone di età e sesso simili che non avevano neuropatia. I partecipanti sono stati seguiti per una media di sei anni.
Lo studio ha rilevato che la condizione si è verificata in 13,3 per 100.000 persone, con un tasso in aumento durante lo studio. Questo aumento potrebbe essere dovuto in parte a una maggiore consapevolezza. Un’altra possibilità è che l’aumento dei livelli di sovrappeso e obesità in quella zona potrebbe essere un fattore nei tassi più elevati di neuropatia delle piccole fibre. Un indice di massa corporea più elevato, o BMI, è un fattore di rischio per il diabete e i trigliceridi alti, che possono anche portare alla neuropatia.
Le persone nello studio con neuropatia avevano un BMI medio di 30,4, rispetto a 28,5 per le persone che non avevano neuropatia. Un BMI compreso tra 18,5 e 24,9 è considerato sano; da 25,0 a 29,9 è considerato sovrappeso; e 30.0 e oltre è considerato obeso. Circa il 50% delle persone con neuropatia aveva il diabete, rispetto al 22% di quelle senza neuropatia. Le persone con neuropatia avevano anche maggiori probabilità di soffrire di insonnia, all’86% rispetto al 54% di quelle senza neuropatia. Avevano anche maggiori probabilità di avere attacchi di cuore, al 46% rispetto al 27%.
Sulla base di questi risultati, le persone con neuropatia delle piccole fibre dovrebbero essere sottoposte a screening per problemi cardiaci e la loro glicemia dovrebbe essere monitorata per segni di diabete. Le persone con neuropatia avevano anche maggiori probabilità di assumere oppioidi per il dolore. Per 67 delle persone con neuropatia, non è stato possibile determinare alcuna causa, chiamata neuropatia idiopatica. Per 14 persone, la neuropatia è stata causata dal diabete. Altre cause includevano la sindrome di Sjögren e il lupus. Un totale del 36% delle persone ha sviluppato neuropatia a fibre grandi durante lo studio, in media cinque anni dopo aver sviluppato la versione a fibre piccole. La buona notizia è che la maggior parte delle persone con neuropatia idiopatica non sviluppa gravi menomazioni o disabilità, ma ha molte altre condizioni e un aumentato rischio di infarto, quindi lo sviluppo di trattamenti e metodi di prevenzione è cruciale.

Daniele Corbo

Bibliografia: i risultati appariranno in Neurology

Immagine: feet 3/3 (Davide RATZO Ratti)

2 commenti Aggiungi il tuo

  1. Le perle di R. ha detto:

    A me capita, soprattutto quando le temperature scendono, che i piedi quando sono seduta per un certo tempo e di notte le mani che formicolano. Poi appena appena muovo sia i piedi che le mani si riprendono. Sarà un fatto di posizioni? Magari per proteggermi meglio dal freddo assumo posizioni scomode per la circolazione?

    "Mi piace"

    1. Si, sicuramente è un problema di tipo circolatorio legato a delle posizioni che assumi

      Piace a 1 persona

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.