La solitudine pandemica è stata un’esperienza positiva per molti

solitude 1 Painting by Dickson Nedia |

Il tempo trascorso da soli durante la pandemia ha portato a effetti positivi sul benessere in tutte le età, secondo una nuova ricerca. Lo studio su più di 2000 adolescenti e adulti, appena pubblicato su Frontiers in Psychology, ha scoperto che la maggior parte delle persone ha sperimentato benefici dalla solitudine durante i primi giorni della pandemia globale di Covid-19.

Risultati

Tutti i gruppi di età hanno sperimentato effetti positivi e negativi dell’essere soli. Tuttavia, i ricercatori hanno scoperto che le descrizioni della solitudine includevano più effetti positivi che negativi. In media, i punteggi di benessere quando i partecipanti erano soli erano 5 su 7 in tutte le età, compresi gli adolescenti di età compresa tra 13 e 16 anni. Alcuni partecipanti allo studio hanno parlato di peggioramento dell’umore o del benessere, ma la maggior parte ha descritto le proprie esperienze di solitudine in termini di sentirsi competenti e autonomi. Il 43% di tutti gli intervistati ha affermato che la solitudine implicava attività ed esperienze di competenza – tempo speso per lo sviluppo di abilità e attività, e che era coerente in tutte le età. Nel frattempo, l’autonomia – connessione con sé stessi e dipendenza da sé – è stata una caratteristica importante soprattutto per gli adulti, che l’hanno menzionata due volte più spesso dei partecipanti adolescenti. Gli adulti in età lavorativa hanno registrato le esperienze più negative con più partecipanti che hanno menzionato il benessere interrotto (35,6% vs 29,4% negli adolescenti e 23,7% negli anziani) e l’umore negativo (44% vs 27,8% negli adolescenti e 24,5% negli anziani). Le esperienze di alienazione, o il costo della non interazione con gli amici, erano due volte più frequenti tra gli adolescenti (circa uno su sette, o 14,8%) rispetto agli adulti (7%) con gli anziani che lo menzionavano più di rado (2,3%).

Conclusioni


Questo articolo mostra che gli aspetti della solitudine, un modo positivo di descrivere l’essere soli, sono riconosciuti a tutte le età come effetti positivi per il nostro benessere. La saggezza convenzionale è che gli adolescenti nel complesso hanno scoperto che la pandemia è stata un’esperienza negativa, ma si vede in questo studio come le componenti della solitudine possano essere positive. In quei primi mesi della pandemia nel Regno Unito, si è visto che gli adulti che lavoravano erano in realtà i più propensi a menzionare aspetti del peggioramento del benessere e dell’umore, ma anche quelli non sono così comunemente menzionati come esperienze più positive di solitudine. Hanno condotto la ricerca nell’estate del 2020, che ha coinciso con la fine del primo blocco nazionale nel Regno Unito. Si sa che molte persone si sono riconnesse con hobby e interessi o apprezzano sempre più la natura durante le passeggiate e le gite in bicicletta dopo quel periodo, e quegli elementi di ciò che descriviamo come “motivazione autodeterminata”, in cui scegliamo di trascorrere del tempo da soli per noi stessi sono apparentemente un aspetto critico del benessere positivo.
Vedere gli adulti in età lavorativa sperimentare un benessere interrotto e un umore negativo può in effetti essere correlato alla pandemia che riduce la nostra capacità di trovare una solitudine pacifica. Mentre tutti ci adattavamo a una “nuova normalità”, molti adulti che lavoravano hanno scoperto che i soliti momenti di essere soli, sia durante il tragitto giornaliero che durante una pausa di lavoro, sono stati interrotti. Anche per il più ardente degli estroversi, queste piccole finestre di pace mostrano l’importante ruolo del tempo da solo per la nostra salute mentale. Suggerisce anche che certe esperienze di solitudine vengono apprese o valorizzate sempre più con l’età, avendo un effetto nel ridurre l’impatto degli elementi negativi della solitudine e generalmente aumentando il benessere. Allo stesso modo, suggerisce che le deduzioni casuali sulla solitudine basate sull’età e sul palcoscenico mancano della realtà delle nostre esperienze vissute sfumate.
I risultati provengono da una serie di interviste approfondite in cui i partecipanti dal Regno Unito hanno risposto a domande aperte sulle loro esperienze di solitudine. Il team di ricercatori ha codificato le risposte per trovare esperienze condivise e ha misurato dati quantitativi su due aspetti del benessere associati alla solitudine, alla motivazione autodeterminata (la scelta di trascorrere del tempo da soli) e all’umore pacifico. I ricercatori osservano che i risultati sono stati presi da una fase della pandemia di Covid-19 durante l’estate del 2020 e raccomandano che i dati di follow-up esaminino le esperienze di solitudine durante periodi difficili come questo, e anche periodi più comuni in cui la solitudine quotidiana può sembrare e sentirsi diverso.

Daniele Corbo

Bibliografia: “What Time Alone Offers: Narratives of Solitude From Adolescence to Older Adulthood” by Netta Weinstein et al. Frontiers in Psychology

Immagine: solitude 1 (Dickson Nedia)

14 commenti Aggiungi il tuo

  1. gianni ha detto:

    Avrei detto il contrario, e bisogna tener conto che noi italiani abbiamo subito restrizioni molto maggiori degli abitanti di tante altre nazioni.
    Ma è solo il mio parere ovviamente.

    "Mi piace"

    1. Molte persone ne hanno sofferto nell’immediato, ma tanti hanno imparato a sfruttare il momento per coglierne le cose positive che poteva offrire un periodo d’isolamento.

      "Mi piace"

  2. zoon ha detto:

    Spero si richiuda di nuovo, l’ambiente ne guadagnerebbe subito…

    "Mi piace"

    1. L’ambiente ha respirato un po’ in quel periodo, purtroppo non abbiamo capito che ha bisogno di molto di più

      Piace a 1 persona

  3. Pensieri di Lisa ha detto:

    Io ho bisogno ogni giorno di uno spazio di solitudine, basta davvero anche solo il tragitto casa-lavoro e ritorno. Serve per sedimentare le emozioni della giornata

    "Mi piace"

    1. Verissimo, nel silenzio elaboriamo le nostre emozioni e le facciamo decantare.

      Piace a 1 persona

  4. Nemesys ha detto:

    Personalmente adoro anche stare da sola, in alcuni casi ne sento la necessità!!! Per quanto riguarda lo studio effettuato, non lo avrei detto anzi tutt’altro!!! Buona serata 😊

    "Mi piace"

    1. Grazie, anche per me è lo stesso. In effetti nei primi periodi di pandemia i primi studi dicevano l’esatto opposto. Evidentemente col tempo abbiamo imparato a valorizzare l’isolamento. Buona settimana😊

      Piace a 1 persona

      1. Nemesys ha detto:

        Grazie della risposta e buona settimana anche a te 😊

        "Mi piace"

  5. etinkerbell ha detto:

    Mi ritrovo pienamente. Ho avuto il tempo finalmente di sviluppare progetti tenuti in cantiere in modo creativo ad appagante e scoperto nuovi strumenti e skill.

    "Mi piace"

    1. Anche per me è stato un periodo molto costruttivo!

      Piace a 1 persona

  6. vincenza63 ha detto:

    Ciao Daniele!
    Qui se ne parla al passato anche se in realtà noi stiamo tuttora vivendo la solitudine pandemica.

    "Mi piace"

    1. Hai ragione, ma il passato è il tempo degli studi di ricerca in quanto riferiscono quanto fatto. Poi sicuramente i ricercatori continueranno a valutare quello che ancora accade. Ciao Vincenza

      "Mi piace"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.