
Man mano che le persone invecchiano, l’infiammazione all’interno del loro sistema immunitario aumenta, danneggiando le cellule. Un nuovo studio mostra che le persone che hanno consumato una dieta antinfiammatoria che include più frutta, verdura, fagioli e tè o caffè, hanno avuto un minor rischio di sviluppare demenza più avanti nella vita.
La ricerca è pubblicata nel numero online di Neurology del 10 novembre 2021. Potrebbero esserci alcuni potenti strumenti nutrizionali nella tua casa per aiutare a combattere l’infiammazione che potrebbe contribuire all’invecchiamento cerebrale. La dieta è un fattore di stile di vita che puoi modificare e potrebbe svolgere un ruolo nella lotta all’infiammazione, uno dei percorsi biologici che contribuiscono al rischio di demenza e deterioramento cognitivo più avanti nella vita.
Lo studio ha esaminato 1.059 persone in Grecia con un’età media di 73 anni che non avevano demenza. Ogni persona ha risposto a un questionario sulla frequenza alimentare comunemente utilizzato per determinare il potenziale infiammatorio della dieta di una persona. Il questionario ha cercato informazioni sui principali gruppi di alimenti consumati nel mese precedente, tra cui latticini, cereali, frutta, verdura, carne, pesce, legumi, tra cui fagioli, lenticchie e piselli, grassi aggiunti, bevande alcoliche, stimolanti e dolci. Un possibile punteggio infiammatorio alimentare può variare da -8,87 a 7,98, con punteggi più alti che indicano una dieta più infiammatoria, che include meno porzioni di frutta, verdura, fagioli e tè o caffè. Più nutrienti in tutti gli alimenti contribuiscono alla natura infiammatoria della dieta di una persona.
I ricercatori hanno diviso i partecipanti in tre gruppi uguali: quelli con i punteggi infiammatori dietetici più bassi, i punteggi medi e i punteggi più alti. Quelli del gruppo con i punteggi più bassi di -1,76 e inferiori, che indicano una dieta più antinfiammatoria, mangiavano in media a settimana 20 porzioni di frutta, 19 di verdura, quattro di fagioli o altri legumi e 11 di caffè o tè per settimana. Quelli del gruppo con i punteggi più alti, 0,21 e superiori, che indicano una dieta più infiammatoria, mangiavano in media a settimana nove porzioni di frutta, 10 di verdura, due di legumi e nove di caffè o tè. I ricercatori hanno seguito ogni persona per una media di tre anni.
Nel corso dello studio, 62 persone, o il 6%, hanno sviluppato demenza. Le persone che hanno sviluppato la demenza hanno avuto punteggi medi di -0,06, rispetto ai punteggi medi di -0,70 per coloro che non hanno sviluppato la demenza. Dopo aver aggiustato per età, sesso e istruzione, i ricercatori hanno scoperto che ogni aumento di un punto nel punteggio infiammatorio alimentare era associato a un aumento del 21% del rischio di demenza. Rispetto al terzo più basso dei partecipanti che hanno consumato la dieta meno infiammatoria, quelli nel terzo più alto avevano tre volte più probabilità di sviluppare la demenza.
Questi risultati stanno avvicinando alla caratterizzazione e alla misurazione del potenziale infiammatorio delle diete delle persone. Ciò a sua volta potrebbe aiutare a fornire raccomandazioni dietetiche più personalizzate e precise e altre strategie per mantenere la salute cognitiva. Lo studio era di tipo osservazionale, non uno studio clinico. Non prova che seguire una dieta antinfiammatoria prevenga l’invecchiamento cerebrale e la demenza, mostra solo un’associazione. Un’ulteriore limitazione è il breve tempo di follow-up di tre anni. Sono necessari studi più lunghi per confermare e replicare questi risultati.
Daniele Corbo
Bibliografia: The findings will appear in Neurology
Immagine: The girl with fruits (Haxhi Gashi)
Un commento Aggiungi il tuo