
Lo spessore dei segni di crescita nei denti primari (o “da latte”) può aiutare a identificare i bambini a rischio di depressione e altri disturbi di salute mentale più avanti nella vita, secondo un’indagine pionieristica condotta dai ricercatori del Massachusetts General Hospital (MGH) e pubblicata su JAMA Network Open. I risultati di questo studio potrebbero un giorno portare allo sviluppo di uno strumento tanto necessario per identificare i bambini che sono stati esposti a avversità precoci, che è un fattore di rischio per problemi psicologici, consentendo loro di essere monitorati e guidati verso trattamenti preventivi , se necessario.
L’Unità di genetica psichiatrica e dello sviluppo neurologico di MGH studia gli effetti delle avversità infantili, che secondo la ricerca sono responsabili fino a un terzo di tutti i disturbi di salute mentale. Nello specifico è particolarmente interessata alla tempistica di questi eventi avversi e a scoprire se ci sono periodi sensibili durante lo sviluppo del bambino in cui l’esposizione alle avversità è particolarmente dannosa. Eppure gli scienziati non dispongono di strumenti efficaci per misurare l’esposizione alle avversità infantili. Chiedere alle persone (o ai loro genitori) di esperienze dolorose nei loro primi anni è un metodo, ma è vulnerabile ad una scarsa capacità di memoria o riluttanza a condividere ricordi difficili. Questo è un ostacolo per questo campo.
Tuttavia, gli antropologi hanno studiato a lungo i denti delle persone di epoche passate per conoscere le loro vite sostengono che i denti creano una registrazione permanente di diversi tipi di esperienze di vita. L’esposizione a fonti di stress fisico, come una cattiva alimentazione o malattie, può influenzare la formazione dello smalto dentale e provocare linee di crescita pronunciate all’interno dei denti, chiamate linee di stress, che sono simili agli anelli di un albero che ne segnano l’età. Proprio come lo spessore degli anelli di crescita dell’albero può variare in base al clima che circonda l’albero mentre si forma, le linee di crescita dei denti possono anche variare in base all’ambiente e alle esperienze che un bambino ha in utero e poco dopo, il momento in cui si formano i denti.
Si pensa che linee di stress più spesse indichino condizioni di vita più stressanti. Il gruppo di ricerca ha sviluppato un’ipotesi che la larghezza di una varietà in particolare, chiamata linea neonatale (NNL), potrebbe servire come indicatore del fatto che la madre di un bambino abbia sperimentato alti livelli di stress psicologico durante la gravidanza (quando i denti si stanno già formando) e nei primi periodo successivo alla nascita. Per testare questa ipotesi, i ricercatori dell’Unità di Genetica Psichiatrica e Neurosviluppo al momento dello studio, hanno analizzato 70 denti primari raccolti da 70 bambini iscritti all’Avon Longitudinal Study of Parents and Children (ALSPAC) nel Regno Unito. Nell’ALSPAC, i genitori hanno donato i denti decidui (in particolare, i denti appuntiti su ciascun lato della parte anteriore della bocca noti come canini) che cadevano naturalmente dalla bocca dei bambini dai 5 ai 7 anni. La larghezza del NNL è stata misurata utilizzando microscopi. Le madri hanno compilato questionari durante e subito dopo la gravidanza che chiedevano quattro fattori noti per influenzare lo sviluppo del bambino: eventi stressanti nel periodo prenatale, storia materna di problemi psicologici, qualità del vicinato (se il livello di povertà era alto o non era sicuro, ad esempio ) e livello di sostegno sociale.
Sono emersi diversi schemi chiari. I bambini le cui madri avevano una storia di depressione grave o altri problemi psichiatrici, così come le madri che hanno sperimentato depressione o ansia a 32 settimane di gravidanza, avevano maggiori probabilità di altri bambini di avere NNL più spessi. Nel frattempo, i figli di madri che hanno ricevuto un sostegno sociale significativo poco dopo la gravidanza tendevano ad avere NNL più magri. Queste tendenze sono rimaste intatte dopo che i ricercatori hanno controllato altri fattori noti per influenzare l’ampiezza del NNL, tra cui l’integrazione di ferro durante la gravidanza, l’età gestazionale (il tempo tra il concepimento e la nascita) e l’obesità materna. Nessuno è certo di cosa causi la formazione del NNL ma è possibile che una madre che soffra di ansia o depressione possa produrre più cortisolo, l'”ormone dello stress”, che interferisce con le cellule che creano lo smalto. L’infiammazione sistemica è un altro candidato e se i risultati di questa ricerca possono essere replicati in uno studio più ampio, ritiene che il NNL e altri segni di crescita dei denti potrebbero essere utilizzati in futuro per identificare i bambini che sono stati esposti alle avversità della prima infanzia. Quindi è possibile collegare quei bambini agli interventi in modo da prevenire l’insorgenza di disturbi di salute mentale e farlo il prima possibile nel corso della vita.
Daniele Corbo
Bibliografia: “Association of Maternal Stress and Social Support During Pregnancy With Growth Marks in Children’s Primary Tooth Enamel” by Erin C. Dunn et al. JAMA Network Open
Immagine: BABY 35 x 50 cm Soft Pastel on Velvet Paper (Semiha Peyman)