Le differenze del microbiota intestinale osservate nelle persone con autismo possono essere dovute a preferenze dietetiche

I used to eat only caviar Painting by Eleni Koritou |

La ricerca ha suggerito che il disturbo dello spettro autistico (ASD) può essere almeno in parte causato da differenze nella composizione del microbiota intestinale, sulla base dell’osservazione che alcuni tipi di microbi sono più comuni nelle persone con autismo. Tuttavia, una nuova ricerca pubblicata su Cell  suggerisce che il collegamento potrebbe effettivamente funzionare al contrario: la diversità nelle specie trovate nell’intestino dei bambini con autismo potrebbe essere dovuta alle loro preferenze dietetiche ristrette associate all’autismo, piuttosto che alla causa dei loro sintomi.
C’è molto interesse sul ruolo del microbioma intestinale nell’autismo, ma non molte prove concrete. Questo studio, che è il più grande fino ad oggi, è stato progettato per superare alcuni dei limiti del lavoro precedente. Nell’ultimo decennio, poiché il sequenziamento di nuova generazione delle specie microbiche nell’intestino ha reso l’analisi del microbioma più automatizzata e richiede meno tempo, numerosi studi hanno esaminato il legame tra particolari specie di microbi nell’intestino e la salute mentale. L’asse intestino-cervello è stato collegato non solo all’ASD ma anche all’ansia, alla depressione e alla schizofrenia. La possibilità di prendere di mira il microbiota è un’area di ricerca in crescita per nuovi trattamenti.
Nello studio su Cell, i ricercatori hanno analizzato campioni di feci da un totale di 247 bambini di età compresa tra 2 e 17 anni. I campioni sono stati raccolti da 99 bambini con diagnosi di ASD, 51 fratelli non diagnosticati accoppiati e 97 bambini non imparentati e non diagnosticati. I soggetti inclusi nell’analisi provenivano dall’Australian Autism Biobank e dal Queensland Twin Adolescent Brain Project. I ricercatori hanno analizzato i campioni mediante il sequenziamento metagenomico, che esamina l’intero genoma delle specie microbiche piuttosto che i brevi codici a barre genetici (come con l’analisi 16S). Fornisce inoltre informazioni a livello di gene piuttosto che solo informazioni a livello di specie e fornisce una rappresentazione più accurata della composizione del microbioma rispetto all’analisi del 16S, una tecnica utilizzata in molti degli studi precedenti che collegano il microbioma all’autismo. In tutte le analisi hanno anche tenuto conto della dieta, insieme all’età e al sesso. 
Il microbioma è fortemente influenzato dall’ambiente, motivo per cui hanno progettato il loro studio con due gruppi di confronto. Sulla base della loro analisi, i ricercatori hanno trovato prove limitate per un’associazione diretta dell’autismo con il microbioma. Tuttavia, hanno trovato un’associazione altamente significativa dell’autismo con la dieta e che una diagnosi di autismo era associata a una dieta meno varia ea una qualità alimentare inferiore. Inoltre, le misure psicometriche del grado dei tratti autistici (compresi interessi ristretti, difficoltà di comunicazione sociale e sensibilità sensoriale) e punteggi poligenici (che rappresentano un proxy genetico) per ASD e comportamenti impulsivi/compulsivi/ripetitivi erano anche correlati a una dieta meno diversificata.
Presi insieme, i dati supportano un modello sorprendentemente semplice e intuitivo, in base al quale i tratti correlati all’autismo promuovono preferenze dietetiche limitate. Questo a sua volta porta a una minore diversità del microbioma e a feci più simili alla diarrea. I ricercatori riconoscono diversi limiti al lavoro attuale. Uno è che il design dello studio non può escludere i contributi del microbioma prima della diagnosi di ASD, né la possibilità che i cambiamenti legati alla dieta nel microbioma abbiano un effetto di feedback sul comportamento. Un altro è che potrebbero solo spiegare il possibile effetto degli antibiotici sul microbioma escludendo coloro che assumono questi farmaci al momento della raccolta delle feci. Infine, non sono attualmente disponibili set di dati comparabili per confermare i risultati.
Si spera che questi risultati incoraggino altri nella comunità di ricerca sull’autismo a raccogliere regolarmente metadati in studi “omici” per tenere conto di potenziali fattori confondenti importanti (ma spesso sottovalutati) come la dieta. I risultati mettono anche sotto i riflettori l’alimentazione per i bambini con diagnosi di autismo, che è un fattore clinicamente importante (ma poco riconosciuto) per la salute e il benessere generale. I ricercatori hanno in programma di generare nuovi dati in un campione più ampio per replicare i loro risultati.

Daniele Corbo

Bibliografia: “Autism-related dietary preferences mediate autism-gut microbiome associations” by Chloe Yap et al. Cell

Immagine: I used to eat only caviar (Eleni Koritou)

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.