
Un team di scienziati britannici e tedeschi ha sviluppato un nuovo approccio promettente per trattare potenzialmente il morbo di Alzheimer e anche vaccinare contro di esso. Sia il trattamento a base di anticorpi che il vaccino a base di proteine sviluppati dal team hanno ridotto i sintomi dell’Alzheimer nei modelli murini della malattia. La ricerca è stata appena pubblicata su Molecular Psychiatry. Il lavoro è una collaborazione tra i ricercatori dell’Università di Leicester, l’University Medical Center Göttingen e l’ente benefico per la ricerca medica LifeArc.
Piuttosto che concentrarsi sulla proteina beta amiloide nelle placche nel cervello, che sono comunemente associate all’Alzheimer, l’anticorpo e il vaccino mirano entrambi a una diversa forma solubile della proteina, che si pensa sia altamente tossica. La proteina beta amiloide esiste naturalmente come molecole in soluzione altamente flessibili, simili a stringhe, che possono unirsi per formare fibre e placche. Nella malattia di Alzheimer, un’alta percentuale di queste molecole simili a stringhe si accorcia o “tronca” e alcuni scienziati ora pensano che queste forme siano fondamentali per lo sviluppo e la progressione della malattia.
Negli studi clinici, nessuno dei potenziali trattamenti che dissolvono le placche amiloidi nel cervello ha mostrato molto successo in termini di riduzione dei sintomi dell’Alzheimer. Alcuni hanno persino mostrato effetti collaterali negativi. Quindi, i ricercatori hanno deciso un approccio diverso, cioè hanno identificato un anticorpo nei topi che neutralizzerebbe le forme troncate di beta amiloide solubile, ma non si legherebbe né alle forme normali della proteina né alle placche.
I ricercatori hanno adattato questo anticorpo in modo che il sistema immunitario umano non lo riconoscesse come estraneo e lo accettasse. Quando il gruppo di ricerca di Leicester ha esaminato come e dove questo anticorpo “umanizzato”, chiamato TAP01_04, si legava alla forma troncata di beta amiloide, il team ha avuto una sorpresa. Hanno visto che la proteina beta amiloide era ripiegata su se stessa, in una struttura a forma di forcina. Questa struttura non era mai stata vista prima nell’amiloide-beta. Tuttavia, la scoperta di una struttura così definita ha permesso al team di ingegnerizzare questa regione della proteina per stabilizzare la forma della forcina e legarsi all’anticorpo allo stesso modo.
La loro idea era che questa forma ingegnerizzata di beta amiloide potesse essere potenzialmente utilizzata come vaccino, per attivare il sistema immunitario di qualcuno per produrre anticorpi di tipo TAP01_04. Quando il team ha testato la proteina beta amiloide ingegnerizzata nei topi, ha scoperto che i topi che avevano ricevuto questo “vaccino” producevano anticorpi di tipo TAP01. Il gruppo di Göttingen ha quindi testato sia l’anticorpo “umanizzato” che il vaccino beta-amiloide ingegnerizzato, chiamato TAPAS, in due diversi modelli murini della malattia di Alzheimer. Sulla base di tecniche di imaging simili a quelle utilizzate per diagnosticare l’Alzheimer negli esseri umani, hanno scoperto che sia l’anticorpo che il vaccino hanno contribuito a ripristinare la funzione dei neuroni, aumentare il metabolismo del glucosio nel cervello, ripristinare la perdita di memoria e, anche se non erano direttamente mirati, ridurre la formazione della placca amiloide-beta.
L’anticorpo umanizzato TAP01_04 e il vaccino TAPAS sono molto diversi dai precedenti anticorpi o vaccini per l’Alzheimer che sono stati testati negli studi clinici, perché mirano a una forma diversa della proteina. Questo li rende davvero promettenti come potenziale trattamento per la malattia sia come anticorpo terapeutico che come vaccino. I risultati finora sono molto entusiasmanti e testimoniano l’esperienza scientifica del team. Se il trattamento avrà successo, potrebbe trasformare la vita di molti pazienti. Mentre la scienza è attualmente ancora in una fase iniziale, se questi risultati dovessero essere replicati negli studi clinici sull’uomo, allora potrebbe essere trasformativa. Apre la possibilità non solo di curare l’Alzheimer una volta rilevati i sintomi, ma anche di vaccinare potenzialmente contro la malattia prima che compaiano i sintomi. I ricercatori stanno ora cercando un partner commerciale per portare l’anticorpo terapeutico e il vaccino attraverso studi clinici.
Daniele Corbo
Bibliografia: “Discovery of a novel pseudo β-hairpin structure of N-truncated amyloid-β for use as a vaccine against Alzheimer’s disease” by Preeti Bakrania et al. Molecular Psychiatry
Immagine: Alzheimer No 01 (Mahdi Mahdian)
Una scoperta interessante
"Mi piace""Mi piace"
Si, davvero. Sarebbe fantastico se venisse confermata
"Mi piace"Piace a 1 persona
This sounds very promising.
Given more time, and further research, I’m sure there will be even more advancements in all areas of medicine. We have come such a long way in the past few decades.
"Mi piace""Mi piace"
Questa sarebbe una gran bella notizia!
"Mi piace""Mi piace"