Alterazione della struttura cerebrale nei feti esposti all’alcol

Woman with drink Painting by Zuzana Bolech

Nel primo studio basato sulla risonanza magnetica per indagare sull’esposizione prenatale all’alcol, i ricercatori hanno riscontrato cambiamenti significativi nella struttura cerebrale dei feti esposti all’alcol rispetto ai controlli sani. I risultati dello studio sono stati appena presentati alla riunione annuale della Radiological Society of North America (RSNA).
La sindrome alcolica fetale è un problema mondiale nei paesi in cui l’alcol è liberamente disponibile. Si stima che il 9,8% di tutte le donne incinte consumi alcol durante la gravidanza e questo numero è probabilmente sottostimato. La sindrome alcolica fetale è la forma più grave di un gruppo di condizioni chiamate disturbi dello spettro alcolico fetale che derivano dall’esposizione all’alcol durante la gravidanza. I bambini nati con disturbi dello spettro alcolico fetale possono avere caratteristiche fisiche specifiche, difficoltà di apprendimento, problemi comportamentali o ritardi nel linguaggio. Una gravidanza su 70 con esposizione all’alcol provoca la sindrome alcolica fetale. Ci sono molti studi postnatali sui bambini esposti all’alcol. 
Volevano vedere quanto presto è possibile trovare cambiamenti nel cervello fetale a causa dell’esposizione all’alcol. Per lo studio, i ricercatori hanno reclutato 500 donne in gravidanza che sono state inviate per una risonanza magnetica fetale per motivi clinici. Su un questionario anonimo, 51 delle donne hanno ammesso di consumare alcol durante la gravidanza. I questionari utilizzati erano il Pregnancy Risk Assessment Monitoring System (PRAMS), un progetto di sorveglianza dei Centri per il controllo e la prevenzione delle malattie e dei dipartimenti sanitari, e il T-ACE Screening Tool, uno strumento di misurazione di quattro domande che identificano il rischio di bere. Hanno fornito un ambiente sicuro in cui le donne potessero sentirsi a proprio agio rispondendo onestamente alle domande. Dopo aver eliminato alcune delle risonanze magnetiche fetali per motivi quali anomalie strutturali del cervello e/o scarsa qualità dell’immagine, il gruppo di studio finale consisteva in 26 esami di risonanza magnetica fetale da 24 feti alcol-positivi e un gruppo di controllo di 52 soggetti sani di pari sesso ed età. feti. Al momento dell’imaging, i feti avevano un’età compresa tra le 20 e le 37 settimane. I ricercatori hanno utilizzato l’imaging a super risoluzione, che ha permesso loro di creare un set di dati per ricostruire ogni cervello fetale. Successivamente, hanno completato un’analisi di 12 diverse strutture cerebrali, calcolando il volume totale del cervello e i volumi dei segmenti di specifici compartimenti cerebrali.
Uno dei principali tratti distintivi dello studio è che hanno studiato così tanti sotto-compartimenti più piccoli del cervello. L’analisi statistica ha rivelato due principali differenze nei feti esposti all’alcol rispetto ai controlli sani: un aumento del volume nel corpo colloso e un volume ridotto nella zona periventricolare. Questa è la prima volta che uno studio di imaging prenatale è stato in grado di quantificare questi primi cambiamenti associati all’alcol. Il corpo colloso è la connessione principale tra i due emisferi del cervello. Il gruppo di ricerca ha notato che è appropriato che questa struttura molto centrale sia interessata, perché i sintomi clinici dei disturbi dello spettro alcolico fetale sono altamente eterogenei o diversi e non possono essere attribuiti a una specifica sottostruttura del cervello. I cambiamenti riscontrati nella zona periventricolare, dove nascono tutti i neuroni, riflettono anche un effetto globale sullo sviluppo e la funzione del cervello.
I ricercatori hanno detto che trovare un corpo colloso più spesso nei feti positivi all’alcol è stato sorprendente perché il corpo colloso è più sottile nei neonati con disturbi dello spettro alcolico fetale. Sembra che l’esposizione all’alcol durante la gravidanza metta il cervello su un percorso di sviluppo che diverge da una traiettoria normale. La risonanza magnetica fetale è uno strumento molto potente per caratterizzare lo sviluppo del cervello non solo in condizioni genetiche, ma anche in condizioni acquisite che derivano dall’esposizione ad agenti tossici.

Daniele Corbo

Bibliografia: RSNA

Immagine: Woman with drink (Zuzana Bolech)

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.