Se le persone si informano o rimangono ignoranti è dovuto a tre fattori

I Think Painting by giancarlo scarlata |

Le persone scelgono se cercare o evitare informazioni sulla loro salute, finanze e tratti personali in base a come pensano che le faranno sentire, quanto siano utili e se si riferiscono a cose a cui pensano spesso, secondo un nuovo studio dei ricercatori dell’UCL. La maggior parte delle persone rientra in uno dei tre “tipi di ricerca di informazioni”: quelli che considerano principalmente l’impatto delle informazioni sui propri sentimenti quando decidono se informarsi, quelli che considerano principalmente quanto saranno utili le informazioni per prendere decisioni e quelli che cercano principalmente informazioni su questioni a cui pensano spesso, secondo i risultati pubblicati su  Nature Communications.
Grandi quantità di informazioni sono ora disponibili per gli individui. Questo include tutto, dalle informazioni sul tuo corredo genetico alle informazioni sui problemi sociali e sull’economia. Volevano scoprire: come fanno le persone a decidere cosa vogliono sapere? E perché alcune persone cercano attivamente informazioni, ad esempio sui vaccini COVID, sulla disuguaglianza finanziaria e sui cambiamenti climatici, e altre no? Le informazioni a cui le persone decidono di esporsi hanno importanti conseguenze per la loro salute, le loro finanze e le loro relazioni. Comprendendo meglio perché le persone scelgono di informarsi, si potrebbero sviluppare modi per convincere le persone a istruirsi.
I ricercatori hanno condotto cinque esperimenti con 543 partecipanti alla ricerca, per valutare quali fattori influenzano la ricerca di informazioni. In uno degli esperimenti, ai partecipanti è stato chiesto quanto avrebbero voluto sapere sulle informazioni sulla salute, ad esempio se avessero un gene del rischio di Alzheimer o un gene che conferisce un forte sistema immunitario. In un altro esperimento, è stato chiesto loro se volevano vedere informazioni finanziarie, come i tassi di cambio o in quale percentile di reddito ricadono, e in un altro, se avrebbero voluto sapere come la loro famiglia e i loro amici li valutavano su tratti come intelligenza e pigrizia. Successivamente, ai partecipanti è stato chiesto quanto ritenessero utili le informazioni, come si aspettassero che si sarebbero sentite e quanto spesso pensavano a ciascun argomento in questione.
I ricercatori hanno scoperto che le persone scelgono di cercare informazioni in base a questi tre fattori: utilità attesa, impatto emotivo e se fosse rilevante per le cose a cui pensavano spesso. Questo modello a tre fattori spiegava meglio le decisioni di cercare o evitare informazioni rispetto a una serie di altri modelli alternativi testati. Alcuni partecipanti hanno ripetuto gli esperimenti un paio di volte, a distanza di mesi. I ricercatori hanno scoperto che la maggior parte delle persone dà la priorità a uno dei tre motivi (sentimenti, utilità, frequenza di pensiero) rispetto agli altri e la loro tendenza specifica è rimasta relativamente stabile nel tempo e nei domini, suggerendo che ciò che spinge ogni persona a cercare informazioni è “la somiglianza ad un tratto”.
In due esperimenti, i partecipanti hanno anche compilato un questionario per valutare la loro salute mentale generale. I ricercatori hanno scoperto che quando le persone cercavano informazioni sui propri tratti, i partecipanti che per lo più volevano conoscere i tratti a cui pensavano spesso, riportavano una migliore salute mentale. Capendo le motivazioni delle persone a cercare informazioni, i responsabili politici possono essere in grado di aumentare la probabilità che le persone si impegnino e traggano beneficio dall’informazione. Ad esempio, se i responsabili politici evidenziano la potenziale utilità del loro messaggio e i sentimenti positivi che può suscitare, possono migliorare l’efficacia del loro messaggio. La ricerca può anche aiutare i responsabili politici a decidere se le informazioni, ad esempio sulle etichette degli alimenti, devono essere divulgate, descrivendo come valutare appieno l’impatto delle informazioni sul benessere. Al momento i responsabili politici trascurano l’impatto delle informazioni sulle emozioni delle persone o sulla capacità di comprendere il mondo che li circonda e si concentrano solo sul fatto che le informazioni possano guidare le decisioni.

Daniele Corbo

Bibliografia: “Whether people inform themselves or remain ignorant is due to three factors” by Christopher. A. Kelly & Tali Sharot. Nature Communication

Immagine: Think (giancarlo scarlata)

10 commenti Aggiungi il tuo

  1. Nemesys ha detto:

    Molto interessante!!! Grazie e buon pomeriggio 😉

    "Mi piace"

    1. Grazie mille! Buona giornata😊

      Piace a 1 persona

  2. librini ha detto:

    Interessante. Ho scoperto perché non voglio più sentire il tg. Perché mi deprime e perché quello che dicono noni aiuta a prendere decisioni.

    "Mi piace"

  3. auacollage ha detto:

    L’ha ripubblicato su AUACOLLAGE e ha commentato:
    Molto interessante.

    "Mi piace"

  4. auacollage ha detto:

    ciao! L’ho ripubblicato. Molto interessante. Come sempre d’altronde! Buona serata e grazie mille:🙏🏻🙋🏼‍♀️🌹

    "Mi piace"

    1. Ciao Augusta! sempre troppo gentile! Un abbraccio😊🤗

      Piace a 1 persona

  5. Le perle di R. ha detto:

    Interessante ma prevedibile. Cioè, facendo caso a ciò che evitiamo o prediligiamo e pensando a quali emotività ci spingono verso tale scelta, è naturale comprenderlo. Certo, spesso agiamo senza soffermarci troppo sulle motivazioni ma a volte, come in questo caso, porta a nuove conoscenze 🙂

    "Mi piace"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.