Come la dieta influenza la sensibilità e la preferenza del gusto

Cake design Painting by Anna Rita Angiolelli

Ciò che mangi influenza il tuo gusto per ciò che potresti voler mangiare dopo. Così sostiene uno studio dell’Università della California, Riverside, condotto sui moscerini della frutta. Lo studio, pubblicato sul  Journal of Neuroscience, offre una migliore comprensione della plasticità neurofisiologica del sistema del gusto nelle mosche.
Per mantenere una salute ideale, gli animali richiedono una dieta equilibrata con quantità ottimali di diversi nutrienti. I macronutrienti come carboidrati e proteine ​​sono essenziali; infatti, un apporto sbilanciato di questi nutrienti può essere dannoso per la salute. Le mosche richiedono macronutrienti come zuccheri e amminoacidi per sopravvivere. Usano il sistema gustativo, il sistema sensoriale responsabile della percezione del gusto, per percepire questi nutrienti e iniziare a nutrirsi. Nei loro esperimenti in laboratorio, i ricercatori hanno nutrito mosche adulte con diverse diete: una dieta equilibrata, una dieta a ridotto contenuto di zucchero e arricchita di proteine, e una dieta arricchita di zucchero e povera di proteine . Hanno assicurato che tutte e tre le diete fossero simili nel contenuto calorico totale e hanno testato le mosche ogni giorno per una settimana per esaminare le modifiche nella scelta del cibo e la sensibilità al gusto. 
I ricercatori riferiscono che la dieta influenza la segnalazione della dopamina e dell’insulina nel cervello, che a sua volta influenza la risposta sensoriale periferica delle mosche, che è composta da neuroni direttamente coinvolti nel rilevamento di stimoli esterni. Questa risposta quindi influenza ciò che le mosche mangiano dopo. Hanno scoperto che la dieta ha cambiato la preferenza di gusto delle mosche. Per una dieta con un eccesso di proteine ​​a scapito dei carboidrati, la sensibilità al gusto delle mosche è cambiata in modo da creare una risposta comportamentale compensatoria a breve termine per mangiare più carboidrati e meno proteine ​​per ritrovare una dieta equilibrata.
Ciò che questo può significare per altri animali, compreso l’uomo, è che le vie di segnalazione conservate potrebbero svolgere un ruolo nel montare simili cambiamenti nel gusto indotti dalla dieta. Gli individui con una dieta ricca di zuccheri potrebbero vedere uno smorzamento del gusto dello zucchero, rendendo gli zuccheri meno appetibili almeno per il breve termine. Allo stesso modo, una dieta a basso contenuto proteico migliorerebbe il gusto “umami” (è uno dei cinque gusti fondamentali percepiti dalle cellule recettrici specializzate presenti nel cavo orale umano (gli altri sono dolce, salato, amaro e aspro)), aumentando il valore degli alimenti ricchi di proteine ​​da consumare successivamente.
Sembra che siano coinvolti cambiamenti nell’espressione genica. Vengono visti questi cambiamenti nelle mosche in base all’esposizione alimentare solo per un giorno o due. È interessante notare che quando le mosche che erano state alimentate con diete squilibrate sono state riportate a una dieta equilibrata, la loro sensibilità al gusto è tornata ai livelli di base, suggerendo che i cambiamenti nelle preferenze di gusto sono reversibili. Questo lavoro mostra che gli squilibri nella dieta influenzano le tue preferenze di gusto in un modo che ti aiuta almeno a breve termine. Ti aiutano a cambiare il tuo gusto in modo che tu preferisca cibi che ti avvantaggiano, cibi che ti aiuterebbero a raggiungere di nuovo l’omeostasi metabolica. Tuttavia, che gli effetti a lungo termine sul consumo potrebbero essere più complessi. Ad esempio, la ricerca di altri scienziati ha dimostrato che mentre le mosche allevate con una dieta ricca di zuccheri hanno visto diminuire la loro risposta allo zucchero a breve termine, le mosche mantenute con quella dieta hanno consumato più cibo a lungo termine.

Daniele Corbo

Bibliografia: “Dietary Macronutrient Imbalances Lead to Compensatory Changes in Peripheral Taste via Independent Signaling Pathways” by Anindya Ganguly et al. Journal of Neuroscience

Immagine: Cake design (Anna Rita Angiolelli)

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.