
Uno studio condotto dall’Università di Birmingham mostra un aumento del rischio che i pazienti sviluppino malattie tra cui problemi di salute mentale e condizioni cardiache se hanno una storia medica di malattia parodontale (gengiva) immessa dal medico di famiglia.
Gli esperti hanno condotto un primo studio nel suo genere sui dati del medico di base di 64.379 pazienti che avevano una storia registrata di malattia parodontale immessa dal medico di base, comprese gengiviti e parodontiti (la condizione che si verifica se la malattia gengivale non viene curata e può portare alla perdita dei denti). Di questi, 60.995 avevano gengivite e 3.384 avevano parodontite. I dati di questi pazienti sono stati confrontati con quelli di 251.161 pazienti che non avevano precedenti di malattia parodontale. In tutte le coorti, l’età media era di 44 anni e il 43% erano maschi, mentre il 30% erano fumatori. Anche l’indice di massa corporea (BMI), l’etnia e i livelli di privazione erano simili tra i gruppi.
I ricercatori hanno esaminato i dati per stabilire quanti dei pazienti con e senza malattia parodontale sviluppano malattie cardiovascolari (p. es., insufficienza cardiaca, ictus, demenza vascolare), disturbi cardiometabolici (p. es., ipertensione, diabete di tipo 2), malattie autoimmuni (ad es. artrite, diabete di tipo 1, psoriasi) e problemi di salute mentale (ad es. depressione, ansia e gravi malattie mentali) in un follow-up medio di circa tre anni. Dalla ricerca, appena pubblicata su BMJ Open, il team ha scoperto che quei pazienti con una storia registrata di malattia parodontale all’inizio dello studio avevano maggiori probabilità di andare avanti e ricevere una diagnosi di una di queste condizioni aggiuntive in una media di tre anni, rispetto a quelli della coorte senza malattia parodontale all’inizio della ricerca.
I risultati dello studio hanno mostrato, nei pazienti con una storia registrata di malattia parodontale all’inizio dello studio, l’aumento del rischio di sviluppare problemi di salute mentale era del 37%, mentre il rischio di sviluppare malattie autoimmuni era aumentato del 33% e il rischio di sviluppare malattie cardiovascolari è aumentato del 18%, mentre il rischio di avere un disturbo cardiometabolico è aumentato del 7% (con l’aumento del rischio molto più alto per il diabete di tipo 2 al 26%).
Una cattiva salute orale è estremamente comune, quando la cattiva salute orale progredisce, può portare a una qualità della vita sostanzialmente ridotta. Tuttavia, fino ad ora, non si sapeva molto sull’associazione tra cattiva salute orale e molte malattie croniche, in particolare la malattia mentale. Pertanto, hanno condotto uno dei più grandi studi epidemiologici del suo genere fino ad oggi, utilizzando i dati delle cure primarie del Regno Unito per esplorare l’associazione tra la malattia parodontale e diverse condizioni croniche. Hanno trovato prove che la malattia parodontale sembra essere associata ad un aumentato rischio di sviluppare queste malattie croniche associate.
Poiché le malattie parodontali sono molto comuni, un aumento del rischio di altre malattie croniche può rappresentare un notevole onere per la salute pubblica. Questo studio è stato lo studio più completo del suo genere e i risultati hanno fornito una conferma vitale di prove che in precedenza erano carenti di forza o hanno avuto lacune, in particolare l’associazione tra cattiva salute orale e cattiva salute mentale. Un’importante implicazione di questi risultati è la necessità di una comunicazione efficace tra i professionisti del settore odontoiatrico e altri operatori sanitari per garantire che i pazienti ottengano un piano di trattamento efficace prendendo di mira sia la salute orale che quella più ampia per migliorare la loro salute generale esistente e ridurre il rischio di malattie future. Questo studio rafforza la ricerca in continua evoluzione che associa la malattia parodontale, in particolare la parodontite, e varie condizioni di salute generale. Rafforza l’importanza della prevenzione, dell’identificazione precoce e del trattamento della parodontite e la necessità per i membri del pubblico di partecipare a regolari controlli della salute orale con un dentista. Alcune delle maggiori sfide dell’artrite, in particolare condizioni autoimmuni come l’artrite reumatoide (AR) che colpisce 400.000 persone nel Regno Unito, è essere in grado di sapere chi è più a rischio di svilupparla e trovare modi per prevenirla. Precedenti studi hanno dimostrato che le persone con AR avevano quattro volte più probabilità di avere malattie gengivali rispetto alle loro controparti prive di AR e tendevano ad essere più gravi. Questa ricerca fornisce ulteriori prove evidenti del motivo per cui gli operatori sanitari devono essere vigili per i primi segni di malattie gengivali e come possono avere implicazioni di vasta portata per la salute di una persona, rafforzando l’importanza di adottare un approccio olistico nel trattamento delle persone.
Daniele Corbo
Bibliografia: “Burden of chronic diseases associated with periodontal diseases: a retrospective cohort study using UK primary care data” by Joht Singh Chandan et al. BMJ Open
Immagine:Dentist (David Lebel)
Mio figlio mi dice che anche negli animali le malattie gengivali possono portare a patologie cardiache
Ti auguro un felice periodo natalizio 💝
"Mi piace""Mi piace"
Non lo sapevo, grazie! Ti auguro un anno sereno cara Luisa. Un abbraccio
"Mi piace"Piace a 1 persona
Un abbraccio a te e buon 2022 💝😘💝
"Mi piace""Mi piace"
Ecco, proprio oggi che sento dolore 🙊
"Mi piace""Mi piace"
Eh, se curi i tuoi problemi gengivali starai meglio anche psicologicamente
"Mi piace""Mi piace"
Non avrò un futuro molto roseo secondo questi dati 😬
"Mi piace""Mi piace"
Beh, la puoi curare
"Mi piace""Mi piace"
confermo che curata la parodontide molte cose sono migliorate. importantissimo.
lo condivido perchè molti sottovalutano il problema.
Grazie Daniele. e Auguri di cuore anche se in ritardo.
"Mi piace""Mi piace"
Grazie cara Augusta! Ti auguro un anno sereno. Un abbraccio
"Mi piace"Piace a 1 persona
🌺🙏🤗
"Mi piace""Mi piace"
L’ha ripubblicato su AUACOLLAGE e ha commentato:
Molto interessante. Curare la paradontite significa guarire e migliorare il proprio stato di salute.
"Mi piace""Mi piace"
Il cardiologo che mi segue mi ha sempre spinto ad avere una dentatura iù sana possibile, può essere veicolo anche per le malattie cardiache, anche serie.
"Mi piace""Mi piace"
Si, purtroppo è così!
"Mi piace""Mi piace"