
I ricercatori del Dipartimento di Psicologia dell’NTNU hanno studiato la misura in cui la depressione nell’infanzia aumenta il rischio di sviluppare una nuova depressione in seguito, oltre a esaminare altre forme di stabilità nella depressione. I ricercatori hanno utilizzato il database dello studio Trondheim Early Secure (TESS), in cui circa mille bambini e i loro genitori hanno un follow-up ogni due anni, comprese le interviste cliniche.
La depressione è considerata una condizione persistente o ricorrente. Ma la ricerca fornisce poche risposte sul motivo per cui i bambini e gli adolescenti rimangono depressi o hanno ricadute nel tempo. L’ipotesi della cicatrice suggerisce che essere depressi abbia conseguenze che contribuiscono al mantenimento della depressione nel tempo, o che rendono la persona più suscettibile a nuove depressioni. Le conseguenze possono essere ritiro sociale o cambiamenti nel cervello. Se l’ipotesi è corretta, c’è motivo di un certo ottimismo: se si riesce a prevenire o ridurre la depressione precoce, il rischio che il bambino sviluppi la depressione più tardi nell’infanzia e nell’adolescenza diminuisce. Il problema è che non si sa se c’è supporto per l’ipotesi della cicatrice.
Qualche causa sottostante potrebbe forse rendere i bambini vulnerabili, come fattori persistenti che aumentano il rischio che la depressione si ripresenti ripetutamente. Le possibili cause potrebbero essere l’incuria da parte dei genitori, dall’abuso grave all’assenza emotiva, o alla vulnerabilità che risiede nei nostri geni. La durata della depressione durante la crescita dei bambini ha diversi aspetti. La letteratura scientifica fornisce conoscenze su come si esprime la stabilità e la prevalenza della depressione nelle diverse età a livello di gruppo. Sono state condotte ricerche anche su come stanno le persone con depressione, la loro “posizione” nella depressione rispetto ai loro coetanei. Nella prevenzione e nel trattamento della depressione, è altrettanto importante sapere come sta andando la depressione del singolo bambino, rispetto a se stesso. Qual è il rischio che il bambino rimanga depresso come è ora?
Lo studio si basa sulla ricerca sulla stabilità esistente su come si manifesta la depressione, stabilità a livello di gruppo (prevalenza) e stabilità rispetto ai coetanei. Sono i primi ricercatori ad esaminare la stabilità della depressione dell’individuo e l’effetto della depressione precoce sulla depressione successiva. Utilizzando metodi di analisi statistica, hanno esaminato questi tipi di stabilità nella fascia di età 4-14 anni. Hanno scoperto che la depressione è più comune negli adolescenti, ma che può manifestarsi già in età prescolare. Lo studio suggerisce che il livello di depressione dei bambini è relativamente stabile rispetto ai loro coetanei. I bambini che hanno ottenuto il punteggio più alto in termini di depressione hanno continuato ad avere gli stessi punteggi anche in età avanzata. I ricercatori hanno scoperto che la stabilità è ancora più forte quando i singoli bambini vengono confrontati con il proprio livello di depressione nel tempo. I bambini che ottengono un punteggio elevato in una fase iniziale continuano quindi ad avere un alto livello di depressione, indipendentemente dai loro coetanei.
La scoperta più importante, tuttavia, è che un cambiamento nella depressione si rivela valido anche in un secondo momento. Il peggioramento precoce dei sintomi depressivi rende più probabile il ripetersi delle difficoltà. Ciò è in linea con l’ipotesi della cicatrice, secondo cui la depressione di per sé può portare a una depressione persistente e ricorrente. I sintomi della depressione, anche in età prescolare e scolare, sembrano aumentare la suscettibilità o avere un effetto sulla depressione successiva. Fortunatamente, migliorare la depressione in una fase contribuisce anche al miglioramento a lungo termine. La buona notizia è che il trattamento e le misure preventive che portano al miglioramento, possono molto probabilmente contrastare i sintomi persistenti e le ricadute.
Sicuramente questa è una buona notizia e un forte argomento per spendere risorse per la prevenzione e il trattamento precoci, non solo nel periodo vulnerabile dell’adolescenza, ma anche all’età dell’asilo e della scuola primaria. Lo studio non affronta quali tipi di misure preventive o forme di trattamento dovrebbero essere utilizzate. Ricerche precedenti hanno dimostrato che vari metodi di trattamento consolidati possono dare buoni risultati, a seconda del contesto e del singolo bambino.
Daniele Corbo
Bibliografia:“Depression from preschool to adolescence – five faces of stability” by Ida Sund Morken et al. Journal of Child Psychology and Psychiatry
Immagine: Child Worker (Angelo Marcelli)