Perché le persone ingannano loro stesse

Taking Off the Mask Painting by Daniela Isache |

Un team della Ruhr-Universität Bochum (RUB) e dell’Università di Anversa ha analizzato il ruolo che l’autoinganno gioca nella vita di tutti i giorni e le strategie che le persone usano per ingannare se stesse. Nella rivista  Philosophical Psychology , i ricercatori descrivono quattro strategie utilizzate per stabilizzare e proteggere l’immagine positiva di sé. Secondo la loro teoria, l’autoinganno aiuta le persone a rimanere motivate in situazioni difficili.

Quattro strategie di autoinganno

Tutte le persone ingannano se stesse, e abbastanza spesso. Ad esempio, se un padre è convinto che suo figlio sia un bravo studente e poi il figlio porta a casa brutti voti, potrebbe dire che la materia non è così importante o che l’insegnante non ha spiegato bene la materia. I ricercatori chiamano questa strategia di autoinganno la riorganizzazione delle credenze. Nel loro articolo, descrivono altre tre strategie utilizzate più frequentemente che entrano in gioco anche prima per evitare di essere colpiti da fatti spiacevoli. Ciò include la selezione dei fatti attraverso un’azione mirata: le persone evitano luoghi o persone che potrebbero portare alla loro attenzione fatti problematici, come i colloqui genitore-insegnante. Un’altra strategia è rifiutare i fatti mettendo in dubbio la credibilità della fonte. Finché il padre viene a conoscenza dei problemi accademici di suo figlio solo indirettamente e non vede i voti, può ignorare i problemi. L’ultima strategia è quella che i ricercatori chiamano generare fatti da uno stato di cose ambiguo: “Ad esempio, se il gentile insegnante di matematica suggerisce gentilmente che il figlio non si sta impegnando, e il padre può interpretare la notevole gentilezza e la gentile descrizione come una valutazione positiva delle capacità del figlio”. I ricercatori descrivono tutte e quattro le strategie come tipiche tendenze di pensiero psicologico. L’autoinganno non è irragionevole né dannoso per le persone a breve termine, ma sempre a medio e lungo termine. Questi non sono modi dannosi di fare le cose, ma fanno parte dell’equipaggiamento cognitivo di base degli esseri umani per preservare la loro visione consolidata di se stessi e del mondo. In tempi normali con pochi cambiamenti, la tendenza ad attenersi a punti di vista comprovati è utile e anche profondamente radicata nell’evoluzione. Tuttavia, questa tendenza cognitiva è catastrofica in tempi di sfide radicalmente nuove che richiedono rapidi cambiamenti nel comportamento.

Un esempio dalla situazione del coronavirus

Volendo fornire un esempio dalla situazione del coronavirus: Se le persone nelle prime fasi di una pandemia sono scettiche sul fatto che un vaccino mostrerà ancora effetti collaterali inaspettati, questa è una comprensibile cautela che le persone possono inizialmente compensare aderendo rigorosamente alle regole precauzionali. L’autoinganno può anche aiutare a evitare reazioni di panico. Tuttavia, se diventa chiaro nel medio termine che gli effetti collaterali del vaccino sono chiaramente limitati, allora il dubbio è irragionevole e si trasforma in pericolo diretto per se stessi e per gli altri. L’autoinganno comporta anche valutazioni del rischio distorte, perché il rischio per la salute di rinunciare alla vaccinazione è molto maggiore di quello derivante dalla vaccinazione.

L’autoinganno può quindi stabilizzare l’immagine di sé, stabilire modi di pensare e motivare ad agire in tempi normali, ma diventa dannoso in tempi di crisi che richiedono un ripensamento radicale e nuovi modi di agire e mette a rischio la società.

Daniele Corbo

Bibliografia: “Self-deception in the predictive mind: cognitive strategies and a challenge from motivation” by Francesco Marchi et al. Philosophical Psychology

Immagine: Taking Off the Mask (Daniela Isache)

5 commenti Aggiungi il tuo

  1. auacollage ha detto:

    Grazie Daniele. Come si dice, lo ribloggo.

    "Mi piace"

  2. luisa zambrotta ha detto:

    Davvero interessante!

    "Mi piace"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.