
Il modo in cui le persone acquisiscono e utilizzano la conoscenza delle relazioni causali è al centro di un nuovo progetto presso l’Istituto di Psicologia Georg Elias Müller dell’Università di Göttingen. Il ragionamento causale gioca un ruolo centrale nel pensiero, ad esempio nelle previsioni, nelle diagnosi, nelle spiegazioni o nella pianificazione delle azioni.
Il progetto Reinhart Koselleck su “Meccanismi, capacità e dipendenze: una nuova teoria del ragionamento causale” è stato finanziato dalla Fondazione tedesca per la ricerca (DFG). Il finanziamento totale assegnato è di 1,25 milioni di euro, ripartiti su cinque anni. Il gruppo del dipartimento di scienze cognitive e decisionali dell’Università di Gottinga studia da molti anni il ragionamento causale.
Una comprensione delle relazioni biologiche, mediche e fisiche o l’invenzione di dispositivi come televisori o telefoni cellulari sarebbe impensabile senza una conoscenza causale. Questo gruppo è stato uno dei primi nella psicologia cognitiva ad affrontare la questione se i modelli statistici complessi (in particolare le reti di Bayes causali) forniscano teorie adeguate per spiegare il pensiero quotidiano sulla causalità. Tuttavia, la conoscenza causale non può essere espressa unicamente come una rete di relazioni statistiche. Piuttosto, quando comprendiamo le relazioni causali, utilizziamo anche la conoscenza dei meccanismi sottostanti.
In filosofia, quindi, c’è stato a lungo un dibattito sul fatto che la comprensione della causalità possa essere ridotta a una conoscenza puramente statistica o alla conoscenza dei meccanismi sottostanti. Lo scopo di questo progetto è sviluppare una nuova teoria computazionale precisa che integri i due approcci esplicativi all’interno di un modello unificato. Esperti nei campi della psicologia, della filosofia, della modellazione informatica e dell’antropologia lavoreranno insieme a questo progetto interdisciplinare. La teoria sarà verificata empiricamente in una serie di esperimenti. Oltre agli studi sperimentali con gli adulti, sono previsti anche progetti di ricerca con bambini e primati non umani. L’obiettivo di tali progetti è fornire supporto finanziario a ricercatori eccezionali con una comprovata esperienza scientifica per perseguire progetti eccezionalmente innovativi e ad alto rischio.
Daniele Corbo
Bibliografia: Università di Gottinga
Immagine: Pink think (Naara Rodher)