
Un team di ricercatori della Charité – Universitätsmedizin Berlin ha identificato una rete neurale responsabile della generazione di disturbi da tic. Il targeting di questa rete tramite la stimolazione cerebrale profonda fornita da un dispositivo simile a un pacemaker ha portato ad alleviare i sintomi nelle persone con sindrome di Tourette. I risultati dei ricercatori, che sono stati pubblicati su Brain , potrebbero servire come base per migliorare il trattamento delle persone con gravi disturbi da tic.
I tic di solito si manifestano come movimenti o suoni veloci che si verificano all’improvviso, in rapida successione e senza alcun evidente inserimento contestuale. I tic motori includono un rapido battito di palpebre o un sussulto della testa; I tic vocali includono schiarirsi la gola e fischiare. I disturbi da tic sono spesso associati a sintomi comportamentali aggiuntivi come ansia, disturbi ossessivo-compulsivi, ADHD e depressione e possono quindi spesso portare all’isolamento sociale.
Uno dei disturbi da tic più conosciuti è la sindrome di Tourette, che descrive individui che hanno sia tic motori che vocali. I tic di solito compaiono per la prima volta durante l’infanzia. Le stime suggeriscono che fino al quattro per cento dei bambini sono affetti da tic e che circa l’uno per cento dei bambini soddisfa i criteri diagnostici per la sindrome di Tourette. In molti (ma non in tutti) i casi, i sintomi diventano più lievi quando i bambini raggiungono l’età adulta. Poco si sa sul modo in cui i tic vengono generati all’interno del cervello.
Negli ultimi anni, i neuroscienziati hanno identificato una serie di diverse aree del cervello coinvolte nella generazione di tic. Nonostante queste recenti scoperte, tuttavia, alcune importanti domande sono rimaste senza risposta. Quale di queste regioni cerebrali è responsabile della generazione dei tic? Quali di loro si attivano per compensare processi difettosi? Ora sono stati in grado di dimostrare che non è una singola regione del cervello responsabile della generazione dei tic. Piuttosto, i tic sono causati da una rete che comprende diverse aree del cervello.
Il team di ricercatori ha iniziato consultando case report pubblicati su pazienti con una causa estremamente rara di tic nervoso: lesioni cerebrali a seguito di condizioni come ictus o traumi. In questi individui, i tic osservati sono il risultato diretto di lesioni all’interno di una specifica area del cervello. Avendo individuato un totale di 22 di questi casi in letteratura, i ricercatori hanno quindi prodotto una mappa dettagliata delle aree cerebrali contenenti le lesioni e di eventuali altre aree del cervello normalmente collegate ad esse tramite fibre nervose. Per questa “analisi della connettività”, i ricercatori hanno utilizzato una mappa che descrive i modelli di connettività trovati all’interno del cervello umano medio.
Questa mappa è stata il risultato di anni di lavoro di sviluppo condotto dal Dipartimento di Neurologia con Neurologia Sperimentale in collaborazione con la Harvard Medical School ed è stata basata sulle scansioni cerebrali di oltre 1.000 individui sani. I ricercatori sono stati in grado di dimostrare che quasi tutte le lesioni cerebrali dei pazienti, indipendentemente dalla loro posizione precisa all’interno del cervello, facevano parte di una rete neurale comune comprendente un’ampia gamma di aree, tra cui la corteccia insulare, il giro cingolato, lo striato, il globo pallidus internus, talamo e cervelletto. Queste strutture sono distribuite quasi in tutto il cervello e hanno un’ampia gamma di funzioni, dal controllo motorio all’elaborazione delle emozioni. Sono stati tutti discussi come potenziali cause di tic in passato ma, fino ad ora, non si avevano prove chiare disponibili e nessuna conoscenza di un collegamento diretto tra queste strutture.
Ora si sa che queste regioni del cervello formano una rete e che in effetti possono causare disturbi da tic. Il fatto che questa rete neurale appena identificata sia rilevante anche per il trattamento dei tic “classici” è stato dimostrato analizzando i dati su 30 pazienti con sindrome di Tourette, ognuno dei quali aveva ricevuto dispositivi simili a pacemaker i cui elettrodi erano stati posizionati in aree diverse di il cervello. Questo tipo di stimolazione cerebrale profonda (DBS) è attualmente utilizzato solo in casi particolarmente gravi, in cui gli interventi comportamentali e i farmaci non sono riusciti a ottenere risultati adeguati. Per ciascuno dei 30 pazienti di Tourette, il team di ricercatori con sede a Berlino ha determinato le posizioni precise degli elettrodi del dispositivo DBS all’interno del cervello e se stavano stimolando la rete neurale che induce i tic.
È stato riscontrato che il miglioramento dei sintomi è più pronunciato negli individui i cui elettrodi hanno prodotto il massimo grado di stimolazione della rete che induce i tic. Il beneficio per le persone con gravi disturbi da tic sembra essere maggiore quando la stimolazione cerebrale profonda prende di mira la rete che induce i tic. Prendendo in considerazione la rete che induce i tic quando posizionano dispositivi di stimolazione cerebrale, garantiranno che questi risultati informino i modi in cui si trattano i pazienti. Ci si augura che questo consentirà di alleviare meglio il peso delle persone colpite, consentendo loro di condurre una vita ampiamente indipendente e socialmente attiva.
Daniele Corbo
Bibliografia: “A neural network for tics: insights from causal brain lesions and deep brain stimulation” by Christos Ganos et al. Brain
Immagine: tics for eyes…(ODXT-Dean Rosenzweig)