Gli uomini che si preoccupano di più possono sviluppare fattori di rischio di malattie cardiache e diabete precocemente

Neurotic Self Portrait Painting by Carlo Formisano

Secondo una nuova ricerca appena pubblicata sul Journal of the American Heart, gli uomini di mezza età che sono ansiosi e preoccupati di più potrebbero essere maggiormente a rischio biologico di sviluppare malattie cardiache, ictus e diabete di tipo 2, chiamato anche malattia cardiometabolica, man mano che invecchiano. Questi risultati indicano che livelli più elevati di ansia o preoccupazione tra gli uomini sono legati a processi biologici che possono dare origine a malattie cardiache e condizioni metaboliche, e queste associazioni possono essere presenti molto prima nella vita di quanto comunemente ritenuto – potenzialmente durante l’infanzia o la giovane età adulta.
Per tracciare la relazione tra ansia e fattori di rischio di malattie cardiometaboliche nel tempo, i ricercatori hanno analizzato i dati sui partecipanti al Normative Aging Study, uno studio longitudinale sui processi di invecchiamento negli uomini, fondato presso l’ambulatorio statunitense Veterans Affairs a Boston nel 1961. Lo studio include sia veterani che non veterani. Questa analisi includeva 1.561 uomini, che avevano un’età media di 53 anni nel 1975. Gli uomini hanno completato le valutazioni di base di nevroticismo e preoccupazione e non avevano malattie cardiovascolari o cancro in quel momento. Un inventario della personalità ha valutato il nevroticismo su una scala da 0 a 9. Inoltre, uno strumento di valutazione delle preoccupazioni ha chiesto con quale frequenza si sono preoccupati per ciascuno dei 20 elementi, con 0 che significa mai e 4 che significa sempre.
Il nevroticismo è un tratto della personalità caratterizzato dalla tendenza a interpretare le situazioni come minacciose, stressanti e/o opprimenti. Gli individui con alti livelli di nevroticismo sono inclini a provare emozioni negative – come paura, ansia, tristezza e rabbia – più intensamente e più frequentemente. La preoccupazione si riferisce ai nostri tentativi di risoluzione dei problemi relativi a un problema il cui esito futuro è incerto e potenzialmente positivo o negativo. La preoccupazione può essere adattiva, ad esempio, quando ci porta a soluzioni costruttive. Tuttavia, la preoccupazione può anche essere malsana, soprattutto quando diventa incontrollabile e interferisce con il nostro funzionamento quotidiano.
Dopo la loro valutazione di base, gli uomini sono stati sottoposti a esami fisici ed esami del sangue ogni 3-5 anni fino alla morte o all’abbandono dello studio. Il team di ricerca ha utilizzato i dati di follow-up fino al 2015. Durante le visite di follow-up, sono stati misurati sette fattori di rischio cardiometabolico: pressione sanguigna sistolica (numero massimo); pressione sanguigna diastolica (numero in basso); colesterolo totale; trigliceridi; obesità (valutata in base all’indice di massa corporea); livelli di zucchero nel sangue a digiuno; e la velocità di eritrosedimentazione (VES), un marker di infiammazione. Un fattore di rischio per la malattia cardiometabolica è stato considerato nell’intervallo ad alto rischio se i risultati del test per il fattore di rischio erano superiori al limite stabilito dalle linee guida nazionali, o se il partecipante stava assumendo medicinali per gestire quel fattore di rischio (come farmaci per abbassare il colesterolo). I punti limite per la VES come fattore di rischio non sono standardizzati, quindi il partecipante è stato classificato come ad alto rischio se si trovava nel 25% più alto di quelli testati. Ad ogni partecipante è stato assegnato un punteggio di conteggio dei fattori di rischio, un punto per ciascuno dei sette fattori di rischio classificati come ad alto rischio. Gli uomini sono stati quindi stratificati in base al fatto che avessero sviluppato o meno sei o più fattori ad alto rischio durante il periodo di follow-up. Avere sei o più marcatori cardiometabolici ad alto rischio suggerisce che è molto probabile che un individuo sviluppi o abbia già sviluppato una malattia cardiometabolica.

I ricercatori hanno trovato:

  • Tra i 33 ei 65 anni, il numero medio di fattori di rischio cardiometabolici ad alto rischio è aumentato di circa uno ogni decennio, con una media di 3,8 fattori di rischio entro i 65 anni, seguito da un aumento più lento per decennio dopo i 65 anni.
  • A tutte le età, i partecipanti con livelli più elevati di nevroticismo avevano un numero maggiore di fattori cardiometabolici ad alto rischio.
  • Un maggiore nevroticismo era associato a una probabilità maggiore del 13% di avere sei o più fattori di rischio di malattie cardiometaboliche, dopo l’adeguamento per le caratteristiche demografiche (come reddito e istruzione) e la storia familiare di malattie cardiache.
  • Livelli di preoccupazione più elevati erano associati a una probabilità maggiore del 10% di avere sei o più fattori di rischio di malattie cardiometaboliche dopo l’adeguamento per le caratteristiche demografiche.

Hanno scoperto che il rischio di malattie cardiometaboliche aumentava con l’età degli uomini, dai 30 ai 80 anni, indipendentemente dai livelli di ansia, mentre gli uomini che avevano livelli più elevati di ansia e preoccupazione avevano costantemente una maggiore probabilità di sviluppare malattie cardiometaboliche nel tempo rispetto a quelli con livelli più bassi di ansia o preoccupazione. I ricercatori non avevano dati sul fatto che ai partecipanti fosse stato diagnosticato un disturbo d’ansia. Il trattamento standard basato sull’evidenza per i disturbi d’ansia include la psicoterapia o i farmaci o una combinazione dei due. Anche se non è ancora dimostrato se il trattamento dell’ansia e della preoccupazione possa ridurre il rischio cardiometabolico, gli individui ansiosi e inclini alla preoccupazione dovrebbero prestare maggiore attenzione alla loro salute cardiometabolica. Ad esempio, sottoponendosi a controlli sanitari di routine ed essendo proattivi nella gestione dei livelli di rischio di malattie cardiometaboliche (come l’assunzione di farmaci per l’ipertensione e il mantenimento di un peso sano), potrebbero essere in grado di ridurre la probabilità di sviluppare malattie cardiometaboliche. Non è chiaro fino a che punto i risultati di questa analisi siano generalizzabili al pubblico poiché i partecipanti allo studio erano tutti maschi e quasi tutti bianchi. Inoltre, sebbene i partecipanti siano stati seguiti per quattro decenni, erano di mezza età quando è iniziato lo studio. Sarebbe importante per studi futuri valutare se queste associazioni esistono tra donne, persone di diversi gruppi razziali ed etnici e in campioni più diversi dal punto di vista socioeconomico, e considerare come l’ansia possa essere correlata allo sviluppo del rischio cardiometabolico in individui molto più giovani rispetto a quelli nello studio.

Daniele Corbo

Bibliografia: “Neuroticism, Worry, and Cardiometabolic Risk Trajectories: Findings From a 40‐Year Study of Men” by Lewina Lee et al. Journal of the American Heart Association

Immagine: Neurotic Self Portrait (Carlo Formisano)

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.