
Ogni ondata del virus SARS-CoV-2 sta mettendo a dura prova la nostra salute mentale collettiva, causando depressione e ansia. Tutti lo stanno attraversando: la quantità di paura e ansia, la fragilità della vita, le persone che si interrogano sul proprio benessere e cosa succede se si ammalano e quanto velocemente le cose possono cambiare in un centesimo. Tutto questo porta un forte senso di vulnerabilità. Nessuno può prevedere il futuro, ma c’è una cosa che puoi fare per prepararti meglio a qualunque sia la fase successiva della pandemia: sviluppare la tua resilienza.
Non è necessario rinnovare completamente la routine per apportare un cambiamento positivo, Queste cose sembrano così piccole – fare una passeggiata, uscire alla luce del sole, esprimere gratitudine, dare una mano – eppure quello che fa è davvero cambiare la nostra biochimica e i nostri processi mentali. Ci dà una pausa e ci permette di guardare le cose in un modo diverso. Ci sono sette semplici consigli per rafforzare la tua resilienza e migliorare la tua salute mentale e il tuo benessere:
Valuta il tuo ambiente e apporta alcune modifiche
Se hai paura di sederti ogni giorno alla tua workstation remota in un angolo cupo e senza finestre della tua casa, è tempo di valutare il tuo ambiente per vedere cosa può essere cambiato. Sarebbe bene trovare modi per rendere più edificante l’ambiente circostante: posiziona alcune piante vicino al tuo spazio di lavoro, lascia che il tuo animale domestico si stabilisca come collega per la giornata o ascolta la tua musica preferita. Un altro componente chiave nel tuo ambiente è la quantità di luce che ricevi regolarmente. Cambia la configurazione dell’ufficio in modo da trovarti di fronte a una finestra. Fai una pausa di mezzogiorno per passeggiare fuori al sole. Oppure investi in una “lampada SAD”, che simula la luce solare per alleviare il disturbo affettivo stagionale.
Prenditi cura della tua salute fisica
La tua salute fisica è importante tanto quanto la tua salute mentale quando si tratta di sviluppare la tua resilienza. Cose semplici come fare una passeggiata o fare un allenamento a casa, dormire a sufficienza ogni notte e scegliere cibi sani sono fondamentali per la tua capacità di recupero. Si sa che l’esercizio funziona. Si sa che dormire è un imperativo. Si sa che mangiare correttamente fa la differenza. Se non ci prendiamo cura di queste piccole cose, se un blocco si ribalta, all’improvviso il resto della torre inizia a crollare. È la stessa cosa con il nostro benessere e la nostra salute.
Esci nella natura
Trascorrere del tempo all’aria aperta aiuta il nostro benessere in diversi modi, dandoci una dose di luce solare, un po’ di esercizio e un po’ di pausa mentale. Se non riesci a uscire in una fredda giornata invernale è possibile un’alternativa. Nei mesi invernali, posiziona un tapis roulant davanti a uno schermo che mostra una scena della natura. Si sa che stare nella natura può essere davvero utile, quindi quando siamo costretti a casa o non possiamo uscire a causa del tempo, poter fare esercizio mentre facciamo qualcosa di divertente, correndo virtualmente intorno a un lago, quelli le cose sono davvero importanti.
Cerca i rivestimenti d’argento
Se hai preso l’abitudine di eseguire il doomscrolling, memorizzando tutti i numeri, le statistiche e i dettagli sull’ultima ondata di COVID-19, può sembrare che il tuo feed di Twitter o le tue conversazioni siano una nuvola nera senza alcun sollievo in vista. Prenditi un momento per riformulare la situazione e vedere se puoi portare una mentalità diversa, per trovare un accenno di sole che fa capolino. Sii anche consapevole. Prendi decisioni informate e rispondi a situazioni diverse piuttosto che limitarti a reagire. Sii un po’ flessibile nel tuo modo di pensare, non pensando sempre al peggio, ma scegliendo di vedere cosa potrebbe essere buono in una situazione, per quanto sfortunata possa essere. Prenditi del tempo per riflettere e creare un significato, e impegnarti in cose che si allineano con i tuoi valori e ti danno uno scopo.
Rivolgiti agli altri
Una parte davvero importante della resilienza è che non si tratta solo dell’individuo. Si tratta davvero del collettivo. Nel corso della pandemia, i circoli sociali si sono contratti e sentimenti di solitudine hanno afflitto molte persone, dai bambini agli anziani. Approfitta di tutti gli strumenti digitali accessibili e trova un modo per entrare in contatto con gli altri, che si tratti di fare una passeggiata con” un amico, programmare una serata di gioco Zoom con la famiglia allargata o stare al telefono per una chiacchierata veloce. Non siamo fatti per essere soli. Ci deve essere un’intenzionalità sulla connessione.
Riconnettiti con il tuo lato giocoso
Che tu sia un giocatore abituale o qualcuno che non ha toccato una console da quando eri bambino, considera di esplorare alcuni dei tanti giochi disponibili. videogiochi e la realtà virtuale possono davvero connettersi. Anche impegnarsi in giochi paralleli o collaborativi va bene, che si tratti di videogiochi, un puzzle virtuale, Scarabeo, qualunque cosa qualcuno possa essere in grado di fare.
Approfitta delle risorse già pronte
A questo punto della pandemia, probabilmente sei esperto di Zoom e di tutte le piattaforme di chat video disponibili, ma prenditi del tempo per esplorare alcune altre offerte che potrebbero aiutarti a sviluppare la resilienza. Ad esempio ci sono anche app per aiutarti a sviluppare l’abitudine alla consapevolezza, per imparare a meditare, per guidarti attraverso routine di allenamento e altro ancora. Detto questo, bisogna avvertire che le app possono aiutare ma impegnarsi e prendersi cura di amici, famiglie e comunità è vitale.
Il resto riguarda davvero chi è ognuno di noi e come scegliamo di connetterci: le cose che possiamo fare per prenderci cura l’uno dell’altro in tempi difficili e difficili. È anche importante chiedere supporto, nel caso in cui ce ne sia bisogno.
“È necessario unirsi, non per stare uniti, ma per fare qualcosa insieme.”
(GOETHE)
Daniele Corbo
Bibliografia: University of Alberta
Immagine: All Together Now… (Joyce Ann Burton-Sousa)