
I ricercatori del Laureate Institute for Brain Research (LIBR) di Tulsa, in Oklahoma, hanno identificato un legame anomalo tra il sistema nervoso autonomo e quello centrale, in particolare attraverso la comunicazione tra il cuore e parte della corteccia frontale del cervello, nelle donne con disturbo d’ansia generalizzato (GAD).
L’obiettivo del team era verificare se gli individui affetti da GAD mostrano una disfunzione nei circuiti neurali alla base dell’eccitazione cardiovascolare e se ciò può essere associato a determinati sintomi correlati al disturbo come ansia e sensazione corporea. Per condurre lo studio, hanno completato uno studio clinico randomizzato su 58 partecipanti donne adulte (29 con GAD e 29 corrispondenti confronti sani). Durante lo studio hanno stimolato il sistema cardiovascolare usando un medicinale chiamato isoproterenolo, che imita gli effetti dell’adrenalina ma, a differenza dell’adrenalina, non può attraversare la barriera ematoencefalica per avere un impatto diretto sull’attività cerebrale. Infusioni endovenose di isoproterenolo o soluzione salina sono state somministrate durante la risonanza magnetica funzionale, consentendo loro di valutare se il cervello dei pazienti con GAD differisce nell’elaborazione delle informazioni ricevute dal corpo, una funzione nota come “interocezione”.
I risultati principali sono stati che i pazienti con GAD differivano significativamente dai partecipanti sani su diverse variabili, ma solo durante il più basso dei due dosaggi di isoproterenolo. In particolare, hanno percepito che i loro battiti cardiaci erano più intensi e avevano frequenze cardiache relativamente più elevate e una minore attività neurale nella corteccia prefrontale ventromediale, un’area cerebrale nota per regolare il sistema nervoso autonomo e per facilitare sentimenti di paura o sicurezza. L’ansia auto-riferita era significativamente più alta solo per quelli con GAD rispetto ai partecipanti sani in risposta a entrambe le dosi.
I risultati della ricerca, “Association of Generalized Anxiety Disorder with Autonomic Hypersensitivity and Blunted Ventromedial Prefrontal Cortex Activity during Peripheral Adrenergic Stimulation”, sono stati pubblicati nell’edizione del 2 febbraio 2022 di JAMA Psychiatry. Il fatto che i risultati anormali osservati per quelli con GAD si siano verificati durante dosi di medicinale inferiori, ma non superiori, è stato il risultato principale dello studio: la somministrazione di isoproterenolo ha permesso di fornire la causale evidenza che un sistema cardiovascolare anormalmente sensibile e una corteccia frontale anormalmente insensibile nei pazienti con GAD riducono la loro capacità di regolare l’eccitazione corporea. Questo potrebbe aiutare a spiegare perché provano ansia così frequentemente e in un’ampia varietà di contesti.
Si spera che questo studio stimoli ulteriori ricerche sulla corteccia prefrontale ventromediale come bersaglio terapeutico per nuovi trattamenti che aiutano le persone con GAD a regolare le risposte fisiologiche ed emotive allo stress. Al di là del nuovo collegamento rivelato da questo studio, è interessante notare che l’ipersensibilità cardiovascolare è stata osservata per i pazienti con GAD. Questo perché il Manuale diagnostico e statistico dei disturbi mentali (DSM-5), il sistema di classificazione standard utilizzato dai professionisti della salute mentale negli Stati Uniti, descrive sintomi autonomici come sudorazione, battito cardiaco accelerato o mancanza di respiro, come meno prominente nel GAD rispetto ad altri disturbi d’ansia, come il disturbo di panico.
Questo studio mostra che l’ansia non è solo qualcosa che accade all’interno del nostro cervello ma anche all’interno del nostro corpo. Pertanto, questi risultati mostrano che il funzionamento anomalo del sistema nervoso autonomo non è solo un fattore nel GAD, ma si verifica in combinazione con il funzionamento anomalo di alcune aree del cervello. Tali associazioni sono il prodotto più importante di questa ricerca: è l’interazione tra il nostro cervello e il nostro corpo che può essere essenziale per determinare se una situazione innocua crea uno stato di paura negli individui con GAD. C’è bisogno di capire meglio come questa risposta fisiologica anormale sia correlata alle menomazioni funzionali che comunemente interferiscono con la vita quotidiana di tali individui.
Daniele Corbo
Bibliografia: “Association of Generalized Anxiety Disorder with Autonomic Hypersensitivity and Blunted Ventromedial Prefrontal Cortex Activity During Peripheral Adrenergic Stimulation” by Sahib Khalsa et al. JAMA Psychiatry
Immagine: Anxiety – framed portrait (Misty Lady)
Interessantissimo!!!
"Mi piace""Mi piace"
Grazie mille!
"Mi piace""Mi piace"
Spero che emergano ulteriori dettagli al riguardo. Intanto complimenti a tutti i ricercatori 👏
"Mi piace""Mi piace"
Si, hanno fatto un lavoro eccellente!
"Mi piace""Mi piace"