
Mentre le persone tendono ad avere una forma di ottimismo a qualsiasi età, lo studio Journal of Experimental Psychology: General riporta che questo è particolarmente vero tra i bambini e diminuisce man mano che crescono fino all’adolescenza. Quando crescono, i bambini imparano di più dai risultati negativi, perdono il loro iper-ottimismo e diventano più realistici.
I ricercatori hanno chiesto ai partecipanti dello studio di giocare ad un gioco per raccogliere tesori da pianeti diversi. Hanno dovuto imparare quanto erano belli questi pianeti e dire quanto avrebbero guadagnato. Hanno scoperto che i bambini erano molto più ottimisti degli adolescenti. Tutti i gruppi di giovani avevano una propensione all’ottimismo, poiché sopravvalutavano quanto avrebbero guadagnato, ma i bambini più piccoli erano particolarmente iper-ottimisti e pensavano che avrebbero ottenuto la maggior parte dei tesori.
Lo studio ha coinvolto 108 partecipanti: bambini dagli 8 ai 9 anni e adolescenti dai 12 ai 13 e dai 16 ai 17 anni. Per comprendere i meccanismi che hanno causato questo iper-ottimismo nei bambini più piccoli, i ricercatori hanno utilizzato modelli computazionali per analizzare come i partecipanti hanno appreso mentre avanzavano nel gioco. Hanno utilizzato modelli matematici per analizzare l’apprendimento dei partecipanti: si tratta di algoritmi che imitano il modo in cui il cervello apprende e che vengono utilizzati con successo negli algoritmi di apprendimento automatico di oggi. Usando questi metodi, potrebbero dimostrare che i bambini sono iper-ottimisti, perché imparano molto meno dai risultati negativi. Mentre i bambini imparano tanto quanto gli adolescenti quando succede qualcosa di buono, tendono a ignorare quando le cose non vanno bene come speravano.
Questi meccanismi, e il conseguente iper-ottimismo, possano essere utili ai bambini per perseguire obiettivi ambiziosi e superare gli ostacoli lungo il percorso. Una mancanza di iperottimismo può persino contribuire alla depressione, poiché studi precedenti hanno scoperto che l’ottimismo può giovare alla salute mentale, fisica e allo sviluppo professionale. È noto che la depressione emerge spesso durante l’adolescenza, esattamente nel periodo in cui quegli “occhiali rosa” stanno svanendo.
È auspicabile che la ricerca futura faccia luce sul fatto che le differenze di sviluppo nel modo in cui i bambini perdono il loro iperottimismo possano essere correlate al rischio di sintomi di malattie mentali. Per consentire alle persone di contribuire alla loro ricerca neuroscientifica, gli scienziati hanno sviluppato un’app per smartphone chiamata Brain Explorer, che coinvolge giochi simili a quello utilizzato in questo studio. Giocando, le persone possono contribuire alla ricerca sullo sviluppo dei problemi di salute mentale. Brain Explorer consente a tutti di contribuire alla scienza giocando a giochi divertenti sul proprio telefono e di aiutaci a capire meglio le cause dei disturbi mentali. Chiunque può scaricare l’app e contribuire alla scienza.
Nota: Brain Explorer può essere scaricato dagli app store di Apple o Android oppure tramite brainexplorer.net/
Daniele Corbo
Bibliografia: “Children are full of optimism, but those rose-tinted glasses are fading—Reduced learning from negative outcomes drives hyperoptimism in children” by Johanna Habicht et al. Journal of Experimental Psychology: General
Immagine: brainexplorer.net