
Secondo uno studio pubblicato sulla rivista Neurology, tra le persone senza problemi di memoria o di pensiero, avere uno scarso punteggio in un semplice test di memoria può essere collegato a biomarcatori nel cervello associati al morbo di Alzheimer, nonché a segni molto precoci di compromissione della memoria che precedono la demenza di diversi anni.
Questi risultati suggeriscono che questo test può essere utilizzato per migliorare la capacità di rilevare il declino cognitivo nella fase prima che alle persone venga diagnosticata la malattia di Alzheimer. Questo potrebbe essere utile per determinare chi iscrivere agli studi clinici per la prevenzione del declino cognitivo. Potrebbe anche aiutare restringendo coloro che hanno già segni di Alzheimer nel cervello con un semplice test piuttosto che con scansioni costose o invasive o punture lombari.
Per il test, alle persone vengono mostrate le immagini degli articoli e vengono forniti spunti sulla categoria dell’articolo, ad esempio un’immagine di uva con lo spunto di “frutta”. Quindi ai partecipanti viene chiesto di ricordare gli elementi, prima da soli, poi con le indicazioni di categoria per gli elementi che non ricordavano. Questo tipo di apprendimento controllato aiuta con i lievi problemi di recupero della memoria che si verificano in molte persone anziane sane, ma non ha molto impatto sulla memoria per le persone con demenza.
Lo studio ha coinvolto 4.484 persone senza problemi cognitivi e un’età media di 71 anni. I partecipanti sono stati divisi in cinque gruppi in base ai loro punteggi nel test, o fasi da zero a quattro. Le fasi da zero a due riflettono una crescente difficoltà nel recuperare ricordi o elementi appresi e precedono la demenza da cinque a otto anni. In queste fasi, le persone hanno crescenti difficoltà a ricordare gli elementi da soli, ma continuano a essere in grado di ricordare gli elementi quando vengono dati dei segnali. Nella terza e quarta fase, le persone non riescono a ricordare tutti gli elementi anche dopo aver ricevuto dei segnali. Queste fasi precedono la demenza da uno a tre anni.
I partecipanti allo studio hanno anche effettuato scansioni cerebrali per cercare le placche di beta-amiloide nel cervello che sono marcatori del morbo di Alzheimer, nonché per misurare il volume delle aree del cervello associate alla patologia del morbo di Alzheimer. La metà dei partecipanti non aveva problemi di memoria. La metà ha avuto problemi di recupero, problemi di archiviazione dei ricordi o entrambi. I ricercatori hanno scoperto che le persone che hanno testato la terza e la quarta fase avevano probabilmente quantità maggiori di beta-amiloide nel cervello rispetto alle persone nelle fasi inferiori. Avevano anche maggiori probabilità di avere un volume inferiore nell’ippocampo e in altre aree del cervello associate alla patologia di Alzheimer. Allo stadio zero, il 30% delle persone aveva placche di beta-amiloide, rispetto al 31% allo stadio uno, al 35% allo stadio due, al 40% allo stadio tre e al 44% allo stadio quattro.
Questo sistema consente di distinguere tra quanto segue: la difficoltà che le persone hanno nel recuperare i ricordi quando sono ancora in grado di creare e immagazzinare ricordi nel cervello, cosa che si verifica nelle primissime fasi prima che la demenza possa essere diagnosticata; e i problemi di immagazzinamento della memoria che si verificano più avanti in questa fase di predemenza quando le persone non possono più immagazzinare i ricordi nel cervello. Una limitazione dello studio era che i partecipanti avevano un alto livello di istruzione, quindi i risultati potrebbero non essere applicabili alla popolazione generale.
Daniele Corbo
Bibliografia: AAN
Immagine: Noble wise old man (Anna Ka)
Interessante e allarmante!
"Mi piace""Mi piace"
Si cara Luisa.Buona giornata.
"Mi piace"Piace a 1 persona
🙏💙🙏💙🙏
"Mi piace""Mi piace"