
Le benzodiazepine sono farmaci efficaci e ampiamente utilizzati per il trattamento di stati di ansia e disturbi del sonno. Sebbene i trattamenti a breve termine siano considerati sicuri, la loro assunzione a lungo termine può portare a dipendenza fisica e, in particolare nel caso delle persone anziane, a disturbi cognitivi.
I meccanismi con cui le benzodiazepine innescano questi cambiamenti erano precedentemente sconosciuti. I ricercatori del Centro di neuropatologia e ricerca sui prioni della LMU e del Centro tedesco per le malattie neurodegenerative (DZNE) sono stati ora in grado di dimostrare in un modello animale che il principio attivo porta alla perdita delle connessioni neurali nel cervello.
Un ruolo chiave è svolto dalle cellule immunitarie del cervello note come microglia. Le benzodiazepine si legano a una proteina specifica, la proteina traslocatrice (TSPO), sulla superficie degli organelli cellulari della microglia. Questo legame attiva la microglia, che poi degrada e ricicla le sinapsi, cioè le connessioni tra le cellule nervose.
Gli esperimenti effettuati dagli scienziati hanno mostrato che la perdita di sinapsi nei topi che avevano ricevuto una dose giornaliera di diazepam di benzodiazepine per indurre il sonno per diverse settimane ha portato a disturbi cognitivi. Era noto che la microglia svolge un ruolo importante nell’eliminazione delle sinapsi sia durante lo sviluppo del cervello che nelle malattie neurodegenerative. Ma ciò che ci ha davvero sorpreso è stato che farmaci così ben studiati come le benzodiazepine influenzano questo processo. Quando il trattamento con diazepam è stato interrotto, l’effetto è persistito per qualche tempo, ma alla fine è stato reversibile.
Secondo i ricercatori, lo studio potrebbe avere effetti su come vengono trattati i disturbi del sonno e l’ansia nelle persone a rischio di demenza. I farmaci che sono noti per non avere affinità vincolante con TSPO dovrebbero essere preferiti ove possibile.
Daniele Corbo
Bibliografia: “Long-term diazepam treatment enhances microglial spine engulfment and impairs cognitive performance via the mitochondrial 18 kDa translocator protein (TSPO)” by Yuan Shi et al. Nature Neuroscience
Immagine: The Drugs Don’t Work II (Georgiana Luiza Nicolae)