
Il tasso di sintomi depressivi segnalati che potrebbero richiedere un trattamento è più che raddoppiato dalla terza ondata della pandemia di COVID-19 tra coloro che condividono più spesso foto o video di se stessi sui social media, secondo un recente studio pubblicato su The International Journal of Interdisciplinary Social and Community Studies.
L’uso dei social media, le abitudini di autorappresentazione e lo stato di salute mentale sono stati valutati utilizzando un questionario online in tre fasi. Il questionario conteneva sempre le stesse 20 domande in un periodo separato di raccolta dei dati durante ogni ondata di pandemia, tra il 22 aprile 2020 e il 4 aprile 2021, quando le misure restrittive erano in vigore in Ungheria. Secondo i risultati, il tempo trascorso sui social media e la volontà di condividere contenuti autorappresentativi sono entrambi aumentati durante le ondate di pandemia e sono associati a un rischio più alto e crescente di disturbo depressivo maggiore tra i partecipanti più attivi. La tendenza misurata durante la prima e la seconda ondata si è ulteriormente intensificata con la terza ondata. I risultati precedenti hanno già mostrato che l’uso dei social media e la volontà di pubblicare foto e video autorappresentanti sono notevolmente aumentati rispetto al periodo pre-epidemia.
Per coloro che hanno inviato foto e video di se stessi o dei loro parenti stretti almeno una volta al giorno durante la prima ondata su Messenger, la piattaforma in cui è aumentata maggiormente la frequenza di condivisione di tali contenuti, la percentuale di persone a rischio di depressione è stata del 19% poi, nel frattempo, era del 16% nel campione complessivo. Durante la seconda ondata era già stato osservato un aumento significativo, con due quinti dei partecipanti giornalieri che mostravano segni di disturbo depressivo maggiore, rispetto a un quarto di tutti i partecipanti. Durante la terza ondata, il 45% dei partecipanti giornalieri ha riportato sintomi di disturbo depressivo, rispetto al 27% del campione totale.
Il questionario in lingua ungherese ha misurato le abitudini di utilizzo dei social media degli intervistati e la loro volontà di autorappresentarsi. Ad esempio, su Messenger, quasi il 18% dei partecipanti ha condiviso immagini o video autorappresentanti più volte al giorno durante la prima ondata della pandemia, rispetto a solo l’8% nell’era pre-pandemia. È interessante notare che la disponibilità a condividere contenuti autorappresentativi è stata dimezzata tra le prime due ondate e poi è aumentata di nuovo. Tra gli intervistati, la proporzione di selfie e ritratti insieme era la più alta su tutte le piattaforme intervistate, ma erano comuni anche foto e video autorappresentativi realizzati in viaggi (che ritraggono se stessi o i loro parenti stretti, compresi i loro animali domestici). Per quanto riguarda le reazioni a tali contenuti, la risposta più comune durante e dopo la prima ondata è stata che la loro quantità “non è cambiata” o “è aumentata in qualche modo”. Successivamente, tuttavia, durante la seconda e la terza ondata, le risposte “piuttosto aumentate” e “molto aumentate” sono state le più comuni. Più persone hanno riferito di dare più reazioni che riceverne di più all’inizio della pandemia.
Il questionario includeva domande aperte sull’uso dei social media durante la pandemia. Un intervistato ha affermato che durante la terza ondata aveva modificato le proprie immagini, principalmente selfie, per una media di un’ora e mezza, mentre un altro ha affermato che “non hanno niente di meglio da fare” durante le restrizioni relative al COVID. Un partecipante ha riconosciuto che altri trascorrono più tempo sui social media, mentre molti hanno sottolineato che le persone “pubblicano sempre di più” e qualcuno ha affermato che in base a misure restrittive, solo “i social media connettono le persone con il mondo esterno.”
Il sondaggio online ha incorporato il Patient Health Questionnaire-2 (PHQ-2) per valutare lo stato di salute mentale degli intervistati, in cui hanno risposto su una scala di quattro punti a quanto il loro interesse e piacere erano diminuiti durante le loro attività e quanto spesso provato tristezza, depressione o disperazione nelle ultime due settimane. Il fatto che più di un quarto del campione totale e quasi la metà di coloro che condividono contenuti autorappresentativi almeno quotidianamente abbiano riportato sintomi depressivi durante la terza ondata pandemica dimostra che varrebbe la pena curare l’impatto negativo della pandemia e del misure restrittive che si sono rese necessarie sulla salute mentale come questione prioritaria di salute pubblica. Inoltre, sarebbe utile richiamare l’attenzione sull’importanza di un uso consapevole dei social media”. L’attuale studio contribuisce in modo significativo alla crescente evidenza degli effetti psicosociali della pandemia di COVID-19 e della sua interazione con altri fenomeni globali come l’espansione dell’utilizzo dei social media e il cambiamento dei modelli di autorappresentazione.
Daniele Corbo
Bibliografia: “Self-Representation on Social Media during Lockdowns in the First, Second, and Third COVID-19 Pandemic Waves” by Alexandra Valéria Sándor. International Journal of Interdisciplinary Social and Community Studies
Immagine: Social Light (Marzia Vincenza Ciliberto)