Inquinamento atmosferico legato a sintomi depressivi negli adolescenti

Secondo una nuova ricerca pubblicata dall’American Psychological Association, l’esposizione all’ozono dovuto all’inquinamento atmosferico è stata collegata nel tempo a un aumento dei sintomi depressivi per gli adolescenti, anche nei quartieri che soddisfano gli standard di qualità dell’aria.
L’ozono è un gas che viene prodotto quando vari inquinanti provenienti dai gas di scarico degli autoveicoli, dalle centrali elettriche e da altre fonti reagiscono alla luce solare. Livelli più elevati di ozono sono stati collegati a vari disturbi fisici, tra cui asma, virus respiratori e morte prematura per cause respiratorie.
Questo studio è il primo a collegare i livelli di ozono allo sviluppo dei sintomi della depressione negli adolescenti nel tempo. Tali sintomi possono includere persistenti sentimenti di tristezza o disperazione, difficoltà di concentrazione, disturbi del sonno e pensieri suicidi. Questi risultati parlano davvero dell’importanza di considerare l’impatto dell’inquinamento atmosferico sulla salute mentale oltre alla salute fisica.
I ricercatori hanno analizzato i dati di uno studio precedente sullo stress precoce della vita con 213 partecipanti adolescenti (di età compresa tra 9 e 13 anni) nell’area della baia di San Francisco. I ricercatori hanno confrontato i dati sulla salute mentale degli adolescenti per un periodo di quattro anni con i volantini del censimento per i loro indirizzi di casa e i dati sulla qualità dell’aria per quei volantini della California Environmental Protection Agency. Gli adolescenti che vivevano in aree con livelli di ozono relativamente più alti hanno mostrato aumenti significativi dei sintomi depressivi nel tempo, anche se i livelli di ozono nei loro quartieri non superavano gli standard di qualità dell’aria statali o nazionali. I risultati non sono stati influenzati dal sesso, dall’età, dall’etnia, dal reddito familiare, dall’istruzione dei genitori o dalle caratteristiche socioeconomiche dei loro quartieri dei partecipanti. La ricerca è stata pubblicata online in  Developmental Psychology.
È stato sorprendente che il livello medio di ozono fosse piuttosto basso anche nelle comunità con un’esposizione all’ozono relativamente più elevata. Questo sottolinea davvero il fatto che anche bassi livelli di esposizione all’ozono hanno effetti potenzialmente dannosi. L’ozono e altri componenti dell’inquinamento atmosferico possono contribuire a livelli elevati di infiammazione nel corpo, che è stata collegata all’insorgenza e allo sviluppo della depressione. Gli adolescenti possono essere particolarmente sensibili a questi effetti perché trascorrono più tempo all’aperto.
Lo studio ha incluso una dimensione del campione relativamente piccola da un’area degli Stati Uniti. I risultati sono correlati, quindi non può essere dimostrato che i livelli di ozono abbiano causato un aumento dei sintomi depressivi, solo che esiste un legame tra loro. È anche possibile che altri componenti dell’inquinamento atmosferico oltre all’ozono possano essere un fattore. Poiché l’inquinamento atmosferico colpisce in modo sproporzionato le comunità emarginate, i livelli di ozono potrebbero contribuire alle disparità di salute. 
Le comunità dovrebbero anche considerare modi per ridurre l’esposizione all’ozono, come organizzare eventi sportivi per giovani al chiuso quando necessario e limitare la guida durante le ore di punta degli avvisi di inquinamento atmosferico. Potrebbero essere utili anche investimenti in fonti di energia pulite e rinnovabili che riducano l’inquinamento atmosferico. Gli standard di qualità dell’aria dovrebbero essere più severi e si dovrebbero avere regolamenti più rigidi sui settori che contribuiscono all’inquinamento. Questi risultati e altri studi suggeriscono che anche bassi livelli di esposizione all’ozono possono comportare rischi potenzialmente gravi per la salute fisica e mentale.

Daniele Corbo

Bibliografia: “Census Tract Ambient Ozone Predicts Trajectories of Depressive Symptoms in Adolescents” by Erika Manczak et al. Developmental Psychology

Immagine: Pollution (Giovanni Raineri)

2 commenti Aggiungi il tuo

  1. fulvialuna1 ha detto:

    Questa cosa è devastante… 😦

    "Mi piace"

    1. Gli effetti dell’inquinamento su vari aspetti del neurosviluppo ormai sono conclamati purtroppo.

      "Mi piace"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.