Imprecare può aumentare la fiducia in se stessi, la forza fisica e il comportamento rischioso

I ricercatori della Keele University hanno scoperto che imprecare può aumentare la fiducia in se stessi e il comportamento di assunzione di rischi, oltre ad aumentare la forza fisica. Il team ha condotto uno studio che mirava a identificare il percorso psicologico attraverso il quale imprecare può avere effetti benefici sulle attività fisiche. Erano particolarmente interessati all’eventualità di una maggiore “disinibizione di stato”, che è uno stato di abbassamento dell’autocontrollo e mancanza di moderazione.
Lo studio, che è stato pubblicato sul  Quarterly Journal of Experimental Psychology, ha scoperto che i partecipanti potevano eseguire un push-up sulla sedia, sollevandosi da una sedia usando le braccia, più a lungo dopo aver ripetuto una parolaccia.
I partecipanti hanno anche mostrato un comportamento più rischioso in un’attività online che prevedeva di gonfiare un palloncino il più possibile senza che scoppiasse. Il comportamento di assunzione di rischio è aumentato dell’8% quando si usano parolacce mentre si gonfia il palloncino, rispetto all’utilizzo di dialoghi neutri. La qualità umoristica dell’imprecazione è risultata anche un’importante via psicologica per aumentare la forza fisica, simile al “lasciar andare”.
I ricercatori sperano che questa prova possa avvantaggiare la società aiutando le persone a migliorare le prestazioni personali, ad esempio acquisendo maggiore fiducia in se stessi usando parolacce come preparazione per esibirsi di fronte a un vasto pubblico. Imprecare sembra produrre uno stato di ‘calde cognizioni’, aiutando a minimizzare le paure e le preoccupazioni quotidiane. Ciò può portare a benefici in alcune situazioni, come la forza fisica, dimostrata dal fatto che i partecipanti sono in grado di fare le flessioni della sedia più a lungo dopo aver imprecato.
Hanno fornito prove di diversi possibili percorsi psicologici attraverso i quali ciò potrebbe accadere, tutti legati all’abbassamento dell’autocontrollo o al ‘lasciar andare’, ma l’umorismo, il lato divertente dell’imprecare, si è rivelato il più importante dei fattori che abbiamo valutato . I comici conoscono da tempo il legame tra una risata e una parolaccia ben piazzata. Questo studio suggerisce che la generazione di umorismo può essere un elemento grazie al quale imprecare può aiutare le persone nelle situazioni quotidiane, semplicemente ‘percorrerlo’ un po’ di più.

Daniele Corbo

Bibliografia: “Effect of swearing on strength: Disinhibition as a potential mediator” by Richard Stephens et al. Quarterly Journal of Experimental Psychology

Immagine: dominio pubblico

6 commenti Aggiungi il tuo

  1. Le perle di R. ha detto:

    Curioso questo studio

    "Mi piace"

  2. marisasalabelle ha detto:

    Vai, ora tutti a dir parolacce…

    "Mi piace"

  3. fulvialuna1 ha detto:

    O allora! Che scoperta inusuale, il bon ton ne esce penalizzato… 🙂

    "Mi piace"

    1. Basterebbe imprecare quando si è soli😅

      "Mi piace"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.