
È una domanda secolare: noi, in età avanzata, riusciamo a regolare meglio le nostre emozioni? Anche rispondere in modo più positivo? La risposta, secondo uno studio condotto dagli psicologi dell’UNSW e dai colleghi dell’Università di Cambridge, sembra essere “Sì”.
Lo studio, pubblicato sul Journal of Neuroscience , ha esposto 249 partecipanti di età compresa tra i 18 e gli 88 anni ad una serie di filmati che variavano per valenza emotiva: positivi (es. bambino che ride), neutri (es. previsioni del tempo) o negativi (es. Genocidio ruandese). I partecipanti allo studio sono stati reclutati dal campione CamCAN (The Cambridge Center for Aging and Neuroscience), un campione equilibrato della popolazione britannica che dovrebbe rappresentare anche la popolazione australiana.
Ai partecipanti è stato chiesto di guardare semplicemente le clip e consentire a qualsiasi risposta emotiva di sorgere naturalmente o, durante la metà delle clip negative, di ridurre attivamente le emozioni negative indesiderate o angoscianti attraverso una riformulazione del contenuto negativo. Successivamente, ai partecipanti è stato chiesto di registrare l’entità delle risposte positive e negative su una scala e quindi, su una scala separata, di riferire il loro successo percepito nel regolare la loro risposta emotiva.
I ricercatori hanno scoperto che, con l’aumentare dell’età, i partecipanti hanno reagito in modo più positivo sia agli stimoli emotivi che neutri e sono stati in grado di riformulare positivamente un’esperienza negativa in una positiva. Quindi stavano assistendo ad un aumento dell’emotività positiva con l’età. ‘Emotività’ è la reazione di un individuo alle informazioni, alle informazioni emotive… fondamentalmente il modo in cui rispondiamo al nostro ambiente. Inoltre, questi aumenti dell’emotività positiva si sono verificati nonostante un’altra qualità dell’età già nota: “affetto negativo basale”, il proprio stato d’animo a riposo, che sembrava essere più negativo con l’età.
Sebbene lo stato d’animo a riposo dei partecipanti più anziani fosse più negativo, i partecipanti sono stati comunque in grado di estrarre più positività da una determinata situazione negativa. Questi dati corrispondono perfettamente alla ‘teoria della selettività socio-emotiva dell’invecchiamento. Questa teoria afferma che, con l’avanzare dell’età, diventiamo più abili nel navigare nel nostro ambiente sociale, portando un kit di strumenti psicologici più ampio o semplicemente riorganizzando le nostre vite per ridurre al minimo il dramma. Questa teoria è in contrasto con un’altra: il “modello del cervello che invecchia”. In poche parole, [l’Aging Brain Model] afferma che le persone anziane semplicemente reagiscono in modo più positivo all’angoscia perché le aree del loro cervello che generano reazioni negative non funzionano altrettanto bene.
Ma non ci sono prove per questo. Non hanno visto un contributo indipendente del volume dell’amigdala [una delle regioni del cervello coinvolte nella reazione negativa] sull’emotività dei partecipanti. Inoltre, i ricercatori hanno confrontato i dati sulla risposta emotiva raccolti nel processo con i dati di imaging cerebrale esistenti, registrati da un precedente studio MRI strutturale sugli stessi partecipanti.
Le differenze nell’integrità strutturale che hanno osservato, nei partecipanti più anziani rispetto a quelli più giovani, erano correlate allo spessore corticale. Hanno riscontrato una riduzione del volume con l’età in tutte le regioni del cervello che hanno studiato. Questo si adatta perfettamente ai risultati di altri studi sull’invecchiamento cerebrale. A seguito di questo studio, i ricercatori stanno indagando su come le reazioni negative e positive siano cambiate nel corso della vita dal COVID-19 e se individui di età diverse fossero in grado di regolare meglio le proprie emozioni durante questi tempi difficili.
Daniele Corbo
Bibliografia: “Age-related enhancements in positive emotionality across the lifespan: structural equation modelling of brain and behaviour” by Susanne Schweizer et al. Journal of Neuroscience
Immagine: Lauren at the golden age (Lia Ferreira)