
L’ipertensione è una malattia. Tuttavia, nella maggior parte dei casi, non esiste una chiara spiegazione medica, denominata “ipertensione essenziale”. I fattori psicologici possono avere un ruolo? In questo contesto, gli psicologi della salute biologica di Costanza Alisa Auer e la professoressa Petra Wirtz hanno condotto uno studio su partecipanti maschi per diversi anni insieme ai colleghi di Costanza (Germania) e Svizzera.
I ricercatori volevano comprendere meglio i meccanismi psicobiosociali nell’ipertensione, poiché il lavoro precedente in questo settore ha lasciato aperte molte domande. In un articolo pubblicato negli Annals of Behavioral Medicine il 22 marzo 2022, mostrano che rispetto a un gruppo di controllo sano, gli uomini con ipertensione essenziale riconoscevano più spesso le espressioni di rabbia quando guardavano i volti degli altri. Inoltre, questo pregiudizio nel riconoscimento della rabbia sembra contribuire all’aumento della pressione sanguigna nel tempo se qualcuno tende a provare rabbia frequentemente e intensamente. Questa tendenza è chiamata “rabbia di tratto”.
Riconoscimento di emozioni contrastanti
Nel loro studio su 145 uomini ipertesi e normotesi, i ricercatori hanno presentato diverse immagini di persone arrabbiate. Tuttavia, le immagini non mostravano solo rabbia da sola, ma combinavano la rabbia con una delle altre tre emozioni: paura, felicità e tristezza. Lo sfondo di questo approccio è che, nella vita di tutti i giorni, i volti delle persone raramente mostrano una sola emozione. Le emozioni miste sono più prevalenti. Ciascuna delle immagini trasformate al computer mostrava due emozioni con intensità affettive variabili. Ai partecipanti è stato chiesto quale emozione vedessero nelle immagini.
Gli uomini ipertesi hanno riconosciuto la rabbia più spesso di qualsiasi altra emozione. Quindi, hanno sopravvalutato la rabbia mostrata nei volti delle altre persone rispetto al nostro sano gruppo di controllo. La rabbia sopravvalutata mostrata da altre persone sembra influenzare se un’elevata ‘rabbia caratteristica’ contribuisce all’aumento della pressione sanguigna nel tempo. Quindi, i fattori interpersonali sembrano giocare un ruolo nell’ipertensione essenziale. L’attesa di associazioni tra ipertensione e aspetti sociali è stata una delle ragioni per cui lo studio è stato sostenuto dal Cluster di Eccellenza “Centro per lo Studio Avanzato del Comportamento Collettivo”.
Migliorare il trattamento dell’ipertensione essenziale
I ricercatori sperano che i loro risultati vengano esaminati e confermati da altri ricercatori. Quindi, un passo successivo sarebbe quello di offrire alle persone con ipertensione essenziale un supporto più mirato. Sarebbe interessante sviluppare trattamenti terapeutici che affrontano la percezione di una persona degli ambienti sociali al fine di proteggerla dalla rabbia delle altre persone. Tali interventi terapeutici sarebbero importanti, perché i farmaci per abbassare la pressione sanguigna trattano solo le conseguenze dell’ipertensione, ma non affrontano le potenziali cause. Inoltre, l’ipertensione è uno dei principali fattori di rischio per le malattie cardiovascolari.
Nel 2020, come negli anni precedenti, l’Ufficio federale di statistica (Destatis) ha indicato le malattie cardiovascolari come la principale causa di morte in Germania. 338.001 decessi, ovvero più di un terzo di tutti i decessi (34%) possono essere attribuiti a malattie cardiovascolari. Le malattie cardiovascolari sono particolarmente mortali per le persone anziane: il 93% di coloro che sono morti per malattie cardiovascolari aveva 65 anni o più. E le donne? I ricercatori sperano che gli studi futuri includeranno le donne. Poiché le donne possono differire nel riconoscimento delle emozioni dagli uomini e poiché un minor numero di donne soffre di ipertensione, lo studio inizialmente si è concentrato sugli uomini.
Daniele Corbo
Bibliografia: “Do Hypertensive Men Spy With an Angry Little Eye? Anger Recognition in Men With Essential Hypertension – Cross-sectional and Prospective Findings” by Alisa Auer et al. Annals of Behavioral Medicine
Immagine: Anger (Balazs Konrad)