Trauma emotivo infantile legato all’aumento del rischio di sclerosi multipla tra le donne

Secondo una ricerca pubblicata online sul Journal of Neurology Neurosurgery & Psychiatry , il trauma infantile può essere collegato a un aumentato rischio di sclerosi multipla (SM) in età avanzata tra le donne . I risultati mostrano che le associazioni osservate erano più forti per l’abuso sessuale e per l’esperienza di diverse categorie di abuso.
L’evidenza suggerisce che il trauma infantile può alterare il sistema immunitario e può aumentare il rischio di malattie autoimmuni. L’abuso, l’abbandono e una vita familiare caotica sono anche associati a un aumentato rischio di cattiva salute mentale e fisica nell’età adulta. Ma non è noto se queste esperienze possano anche aumentare la suscettibilità alla SM.
Nel tentativo di scoprirlo, i ricercatori hanno attinto ai partecipanti allo studio di coorte norvegese Mother, Father, and Child, rappresentativo a livello nazionale. Quasi 78.000 donne in gravidanza hanno aderito allo studio tra il 1999 e il 2008 e la loro salute è stata monitorata fino alla fine del 2018. Le informazioni sugli abusi infantili prima dei 18 anni sono state raccolte attraverso le risposte al questionario, mentre la conferma delle diagnosi di SM è stata ottenuta dai dati collegati del registro sanitario nazionale e dai registri ospedalieri. In tutto, 14.477 donne hanno affermato di aver subito abusi durante l’infanzia, mentre 63.520 hanno dichiarato di no. Le donne con una storia di abuso avevano maggiori probabilità di essere fumatori attuali o precedenti, un noto fattore di rischio per la SM, di essere in sovrappeso e di avere sintomi depressivi. Durante il periodo di monitoraggio è stata diagnosticata la SM a circa 300 donne, quasi 1 su 4 delle quali (71;24%) ha dichiarato di aver subito abusi da bambina rispetto a circa 1 su 5 (14.406;19%) di quelle che non hanno sviluppato SM (77.697).
Dopo aver tenuto conto di fattori potenzialmente influenti, tra cui fumo, obesità, livello di istruzione e reddito familiare, le donne che avevano subito abusi da bambini avevano maggiori probabilità di essere diagnosticate con SM. L’associazione osservata era più forte per l’abuso sessuale (rischio aumentato del 65%), seguito da abuso emotivo (rischio aumentato del 40%) e abuso fisico (rischio aumentato del 31%). Il rischio è stato ulteriormente aumentato per l’esposizione a due categorie di abuso (rischio aumentato del 66%), salendo al 93% per l’esposizione a tutte e tre le categorie, indicando un’associazione “dose-risposta”. Risultati simili sono stati ottenuti dopo che i ricercatori hanno escluso le donne che avrebbero potuto trovarsi nella fase iniziale (prodromica) della SM quando i sintomi evidenti non erano ancora comparsi.
E l’associazione è continuata anche quando sono state incluse donne a cui era già stata diagnosticata la SM all’inizio dello studio. Questo è uno studio osservazionale e, in quanto tale, non può stabilire la causa. E altri fattori ambientali, come dieta, alimentazione, livelli di attività fisica e fumo dei genitori, che non sono stati presi in considerazione, potrebbero essere tutti indipendentemente importanti, riconoscono i ricercatori. Mancavano anche alcune informazioni potenzialmente importanti sulla durata dell’abuso, sull’età in cui è iniziato o sui livelli di supporto emotivo a cui potevano attingere le persone abusate. Ma potrebbero esserci spiegazioni biologiche plausibili per le associazioni trovate. L’abuso infantile può interrompere la segnalazione cerebrale e ghiandolare – l’asse ipotalamo-ipofisi-surrene – provocando uno stato proinfiammatorio. Una migliore comprensione dei fattori di rischio e dei tempi di esposizione al rischio può aprire le porte alla prevenzione e fornire ulteriori informazioni sui meccanismi della malattia.

Daniele Corbo

Bibliografia: “Association of adverse childhood experiences with the development of multiple sclerosis” by Marte-Helene Bjørk et al. Journal of Neurology, Neurosurgery, and Psychiatry

Immagine: Abstract Women 010 (Corporate Art Task Force)

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.