
Una nuova ricerca mostra che un programma di allenamento progressivo mitiga alcuni effetti fisiologici e psicologici delle esperienze infantili avverse (ACE) in giovani donne altrimenti sane. Queste esperienze sono legate a effetti negativi duraturi sulla salute, sul benessere e sulle opportunità di vita, secondo i Centri statunitensi per il controllo e la prevenzione delle malattie.
Lo studio sarà presentato questa settimana all’incontro annuale dell’American Physiological Society a Experimental Biology (EB) 2022. Gli ACE sono eventi potenzialmente traumatici che si verificano prima dei 18 anni, come l’abuso, l’abbandono o la perdita di un genitore. Circa il 61% degli adulti statunitensi riferisce di aver sperimentato almeno un ACE e circa il 16% riferisce di averne quattro o più. Gli ACE aumentano il rischio di una serie di malattie croniche, comprese malattie cardiache e problemi di salute mentale.
Il team di ricercatori ha diviso 42 giovani donne adulte altrimenti sane in tre gruppi, uno sperimentale e due controlli. Il gruppo sperimentale comprendeva 14 giovani donne che hanno sperimentato almeno quattro ACE, così come un gruppo di controllo. L’altro gruppo di controllo era composto da giovani donne che non presentavano alcun ACE. Il gruppo sperimentale ha partecipato a un programma di esercizi progressivi di intensità medio-alta. Il programma consisteva in due giorni di aerobica e due giorni di esercizi di resistenza a settimana. L’allenamento di resistenza è aumentato costantemente di peso quando i partecipanti hanno raggiunto traguardi prestabiliti.
I partecipanti hanno mostrato un miglioramento in due marcatori di salute cardiovascolare e due marcatori di benessere psicologico. La loro pressione sanguigna sistolica, il numero più alto in una lettura della pressione sanguigna, è diminuita, così come i loro livelli di endotelina-1, un peptide che innesca la costrizione dei vasi sanguigni. Hanno anche mostrato una migliore pianificazione degli obiettivi, che è un sottotipo della misura psicologica della speranza. In particolare, i ricercatori hanno osservato una connessione tra i risultati fisiologici e psicologici suggerendo una potenziale relazione psicofisiologica tra tratti psicologici positivi e fattori di rischio cardiovascolare nelle giovani donne con ACE. Questi dati possono indicare un’importante connessione psicofisiologica cardiovascolare nelle giovani donne adulte che hanno subito un significativo stress psicosociale infantile che può essere migliorato attraverso la partecipazione a un allenamento strutturato e progressivo.
Daniele Corbo
Bibliografia: I risultati saranno presentati al congresso Experimental Biology 2022
Immagine: Original Sport (Latvia)