Le persone possono guarire e prosperare dopo la malattia mentale e i disturbi da uso di sostanze

La ricerca passata sulle malattie mentali si è concentrata principalmente su disturbi dell’umore cronici e ricorrenti, ansia e uso di sostanze che impediscono alle persone di prosperare e godersi la vita. Una nuova ricerca pubblicata sulla rivista  Clinical Psychological Science, tuttavia, riporta che molte persone che hanno sofferto di malattie mentali sono in grado di prosperare e condurre una vita ad alto funzionamento.
Questa ricerca ci dice quante persone possono riprendersi da una malattia mentale e continuare a vivere una vita con alti livelli di benessere e funzionamento. Contrariamente alla saggezza clinica tradizionale, hanno scoperto che le malattie mentali e i disturbi da uso di sostanze possono ridurre ma non impedire la possibilità di prosperare. I ricercatori hanno anche scoperto che avere episodi più lunghi di malattie mentali o sperimentare più malattie mentali nella propria vita riduce, ma non elimina, le possibilità di prosperare.
I dati per questa ricerca provenivano dal Canadian Community Health Survey—Mental Health del 2012, un sondaggio rappresentativo a livello nazionale che includeva più di 25.000 partecipanti canadesi di età compresa tra 15 e 80 anni e oltre. L’indagine ha raccolto informazioni sulla vita dei partecipanti e sullo stato di salute mentale a 12 mesi, il loro accesso e il bisogno percepito di servizi e supporti formali e informali, il loro funzionamento e disabilità e altri fattori che influenzano la salute mentale. I ricercatori hanno confrontato le condizioni di salute mentale rilevate nel sondaggio e altri dati associati alla qualità della vita di ciascun partecipante, comprese le relazioni sociali, le emozioni positive, la qualità della vita percepita e il funzionamento (capacità di svolgere ruoli nella vita).
I ricercatori hanno quindi calcolato quante persone con una storia di malattie mentali da una vita, tra cui depressione, ansia, disturbo bipolare o disturbo da uso di sostanze, soddisfacevano i criteri “fiorenti” al momento dello studio. Per essere considerata prospera dopo la depressione, una persona non solo doveva essere libera dai principali sintomi della depressione, ma doveva anche segnalare un benessere migliore rispetto al 75% degli adulti non depressi intervistati negli Stati Uniti. Hanno stabilito un livello molto alto per la prosperità.
I risultati del confronto hanno mostrato che circa il 10% dei canadesi con una storia di malattia mentale soddisfaceva criteri fiorenti, rispetto a circa il 24% dei canadesi che non avevano una storia di malattia mentale. Le persone con una storia di disturbi da uso di sostanze (10%), depressione (7%) e ansia (6%) avevano maggiori probabilità di prosperare rispetto alle persone con una storia di disturbo bipolare (3%).
Questi risultati mostrano che le malattie mentali riducono, ma non precludono, la possibilità di soddisfare criteri fiorenti. Sebbene prosperare dopo la malattia mentale non fosse necessariamente comune, va notato che i recuperi diagnostici dopo la malattia mentale erano molto più comuni. Lo studio ha rilevato che circa due terzi (67%) delle persone con qualsiasi malattia mentale nella loro vita hanno incontrato una guarigione sintomatica, il che significa che non soddisfacevano più i criteri diagnostici per una particolare malattia. I ricercatori ipotizzano che la velocità con cui le persone guariscono dalla malattia mentale e raggiungono livelli di benessere da moderati a buoni, piuttosto che ottimali, è probabilmente molto più alta.
Sebbene si sa che i trattamenti tradizionali per la salute mentale, come la terapia e i farmaci, possono ridurre i sintomi della malattia mentale, mancano ricerche su come i trattamenti influiscano su risultati come il benessere e il funzionamento. Ora che si sa che è possibile prosperare dopo la malattia mentale, si spera che i ricercatori inizino a studiare come i trattamenti esistenti possono aumentare le possibilità di prosperare dopo la malattia mentale.

Daniele Corbo

Bibliografia: “Optimal Well-Being After Psychopathology: Prevalence and Correlates” by Andrew R. Devendorf et al. Clinical Psychological Science

Immagine: Smiling (Tarasonoio Giovanna Mancini)

2 commenti Aggiungi il tuo

  1. Le perle di R. ha detto:

    Penso sia rincuorante per molte persone che temono per la vita futura di loro stessi o di un parente

    "Mi piace"

    1. Si, dà molte speranze questo studio.

      Piace a 1 persona

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.