Sintomi psichiatrici nella malattia di Alzheimer

Oltre ai problemi di memoria e ad altri sintomi cognitivi, la maggior parte delle persone con malattia di Alzheimer soffre anche di problemi di salute mentale. Da tempo non è chiaro se questi si verifichino a causa di cambiamenti nei tessuti del cervello o se rappresentino reazioni psicologiche ai sintomi cognitivi.
Uno studio dell’Università di Lund in Svezia ha fornito nuove informazioni ed è stato pubblicato su  Biological Psychiatry. I sintomi cognitivi combinati con livelli elevati di alcune proteine ​​costituiscono la base per la diagnosi del morbo di Alzheimer. Allo stesso tempo, sia i ricercatori che i medici, negli ultimi dieci anni, hanno riconosciuto che i cambiamenti nell’umore e nel comportamento sono spesso segni molto precoci della malattia. Tuttavia, questi sintomi non hanno ricevuto tanta attenzione scientifica quanto quelli cognitivi. 
Ora, i ricercatori dell’Università di Lund hanno studiato le complesse relazioni tra sintomi psicologici, proteine ​​di Alzheimer e sintomi cognitivi. Ciò è stato fatto nell’ambito dello studio BioFINDER di fama internazionale. Lo studio ha esaminato 356 persone di età superiore ai 65 anni senza sintomi cognitivi all’inizio della ricerca. Oltre ad analizzare i livelli delle proteine ​​di Alzheimer beta amiloide e tau fosforilata nel loro liquido cerebrospinale, i livelli di ansia, apatia e funzione cognitiva generale dei partecipanti sono stati valutati anche su base semestrale. I partecipanti sono stati seguiti per un totale di otto anni.
Quando i dati sono stati analizzati, i ricercatori hanno trovato un chiaro legame tra livelli elevati di beta amiloide all’inizio dello studio e lo sviluppo futuro di ansia e apatia. Il morbo di Alzheimer colpisce gran parte del cervello, comprese le regioni che controllano la nostra vita emotiva. Questo studio mostra che i sintomi psichiatrici, proprio come i sintomi cognitivi, si verificano principalmente come diretta conseguenza dei cambiamenti sottostanti al cervello, a causa dell’aumento dei livelli di beta-amiloide. I ricercatori hanno inoltre dimostrato che l’amiloide-beta guida lo sviluppo dell’apatia prevalentemente attraverso effetti diretti e che l’apatia solo in misura limitata evolve secondariamente al declino cognitivo. L’ansia non era collegata al cambiamento cognitivo. 
I risultati argomentano quindi l’ipotesi contro l’idea che questi primi cambiamenti nelle emozioni e nella motivazione nell’Alzheimer siano principalmente reazioni psicologiche al declino cognitivo. Invece, i risultati suggeriscono che almeno per l’apatia e l’ansia, queste si verificano a causa dell’accumulo patologico di beta amiloide. Questi risultati implicano che i sintomi psichiatrici nella malattia di Alzheimer potrebbero essere utilizzati come misure di esito alternative negli studi di trattamento. In definitiva, questo potrebbe portare a una progettazione dello studio più efficace. Un precedente studio BioFINDER ha suggerito che la presenza di ansia o apatia tra gli anziani che hanno continuato a non mostrare segni di demenza può indicare un aumento del rischio di futuro deterioramento cognitivo. Come passo successivo, sono necessari studi per chiarire in che modo questi sintomi possono contribuire alla diagnosi clinica stabilita nelle prime fasi della malattia, possibilmente anche prima che la cognizione sia stata compromessa.

Daniele Corbo

Bibliografia: “Development of Apathy, Anxiety, and Depression in Cognitively Unimpaired Older Adults: Effects of Alzheimer’s Disease Pathology and Cognitive Decline” by Maurits Johansson et al. Biological Psychiatry

Immagine: Alzheimer (Matteo Pelliccione)

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.