
I principali scienziati della nutrizione di tutto il mondo si sono appena riuniti per presentare le ultime prove a sostegno del ruolo del tè nella promozione di una salute ottimale. Con le nuove scoperte della comunità scientifica internazionale che conferiscono costantemente credibilità alle proprietà salutari del tè, i relatori del simposio hanno fornito un aggiornamento completo delle recenti ricerche sui benefici del consumo di tè per la salute umana. Essendo la seconda bevanda più consumata al mondo dopo l’acqua, oltre 159 milioni di americani bevono tè ogni giorno. C’è un numero crescente di ricerche in tutto il mondo che dimostrano che bere il tè può migliorare la salute umana in molti modi.
I veri tè – che includono nero, verde, bianco, oolong e scuro – possono contribuire in modo significativo alla promozione della salute pubblica. Le prove presentate a questo simposio rivelano risultati – che vanno da suggestivi a convincenti – sui benefici del tè sul cancro, sulle malattie cardiometaboliche, sulle prestazioni cognitive e sulla funzione immunitaria. Il tè contiene flavonoidi, composti naturali che hanno proprietà antiossidanti. I flavonoidi del tè forniscono composti bioattivi che aiutano a neutralizzare i radicali liberi che possono danneggiare elementi del corpo, come materiale genetico e lipidi, e contribuire alle malattie croniche. Il tè contiene anche L-teanina, un aminoacido che si trova principalmente nel tè. Il tè può aiutare a sostenere il tuo sistema immunitario e aumentare la resistenza del tuo corpo alle malattie.
Nel caso in cui ti ammali, il tè può aiutare il tuo corpo a rispondere alle malattie in modo più efficiente liberandosi dell’infezione e può anche alleviare la sua gravità quando si verificano. È stato dimostrato che il tè verde/le catechine aiutano a combattere una varietà di agenti patogeni diminuendo la capacità dell’agente patogeno di infettare e aiutando il sistema immunitario quando entra in azione. È stato anche dimostrato che il tè verde/le catechine migliorano i disturbi autoimmuni promuovendo l’autotolleranza, sopprimendo l’attacco infiammatorio indotto dagli autoantigeni e migliorando la riparazione dei tessuti.
Quando si tratta di funzioni cognitive, si scopre che il tè può offrire vantaggi significativi. Ci sono prove evidenti che il tè e i suoi componenti sembrano essere utili in condizioni di stress. Il dominio cognitivo più profondo su cui il tè sembra agire è l’attenzione e la prontezza. Con questi effetti sull’attenzione, il tè è una bevanda ottimale durante un periodo di stress elevato e esaurimento in tutto il mondo. Le prove provenienti da studi randomizzati controllati supportano la conclusione che il consumo di tè può produrre effetti benefici acuti a breve termine sull’attenzione misurata da test oggettivi come il test di cambio di attenzione e su segnalazioni soggettive di allerta. Gli studi mostrano costantemente gli effetti benefici di una dose elevata di L-teanina, insieme a una dose inferiore di caffeina, sulle prestazioni del compito di attenzione. Questi risultati indicano che la combinazione unica di caffeina e L-teanina che si trova nel tè può migliorare l’attenzione.
Senza trattamenti farmacologici efficaci per la demenza, la prevenzione è fondamentale. Si stima che dal 40 al 50% della demenza potrebbe essere prevenuto modificando i fattori dello stile di vita. Ci sono prove crescenti che anche solo da 1 a 2 tazze di tè al giorno potrebbero ridurre significativamente rischio di demenza vascolare e potenzialmente del morbo di Alzheimer. Dati recenti di alta qualità provenienti da studi di coorte prospettici a lungo termine indicano che un’assunzione più elevata di tè, a partire da 1 tazza al giorno e fino a 5-6 al giorno, è associata a un rischio ridotto di demenza. I dati di questi studi rilevano anche che un’assunzione moderata di flavonoidi presenti nel tè è associata a un ridotto rischio di declino cognitivo. I massimi benefici del tè possono essere ottenuti da un minimo di 2 a 4 tazze al giorno, con pochi benefici aggiuntivi con assunzioni maggiori.
I risultati di questi studi suggeriscono anche che la protezione fornita potrebbe essere più forte per la protezione contro la demenza vascolare, una delle forme più comuni di demenza. Nell’esaminare i dati esistenti sul tè e sulla prevenzione del cancro, un consumo maggiore di tè può ridurre il rischio di alcuni tumori. Ci sono prove che i flavonoidi del tè possono agire attraverso meccanismi antiossidanti, anti-angiogenesi e antinfiammatori, oltre a modificare il profilo del microbiota intestinale. Il tè è una bevanda ricca di flavonoidi, che sono composti bioattivi con diverse proprietà antitumorali in studi sperimentali. Prove suggestive indicano che il consumo di tè può ridurre il rischio di cancro delle vie biliari, della mammella, dell’endometrio, del fegato e della bocca. Sebbene siano necessarie ulteriori ricerche per determinare il dosaggio esatto, la conclusione è che un consumo maggiore di tè può ridurre il rischio di alcune forme di cancro.
Le malattie cardiometaboliche, come il diabete e le malattie cardiache, sono la prima causa di morte nel mondo e il consumo di tè può essere inversamente associato a esiti cardiometabolici avversi, secondo i risultati degli studi sulla popolazione. Sulla base di un’ampia e varietà di progetti di ricerca scientifica, 2 tazze di tè non dolce al giorno hanno il potenziale per mitigare il rischio e la progressione della malattia cardiometabolica negli adulti. In un’ampia revisione sulla salute cardiovascolare e sul tè, la ricerca ha dimostrato che ogni tazza di tè consumata ogni giorno era associata a un rischio medio inferiore dell’1,5% di mortalità per tutte le cause, del 4% in meno di mortalità per malattie cardiovascolari (CVD), del 2% in meno di Eventi CVD e rischio inferiore del 4% di eventi stoke.
Per supportare la crescente evidenza del tè come bevanda salutare, sono necessarie raccomandazioni più chiare nelle attuali linee guida dietetiche. Potrebbero esserci altri prodotti erboristici e botanici che possono apportare benefici per la salute, ma nessuno di questi è studiato sistematicamente come la Camellia sinensis – il vero tè. Con i veri tè – bianchi, verdi, neri e oolong – si ha a che fare con migliaia di anni di uso tradizionale, 60-70 anni di studio sistematico che, negli ultimi 15-20 anni, è cresciuto fino al punto in cui ci sono dati molto definitivi. La guida dietetica fornirà indicazioni più accurate e pertinenti per i consumatori nel contesto della diversità del tè e di altri alimenti contenenti flavonoidi.
Daniele Corbo
Bibliografia: Pollock Communications
Immagine: Green Tea (Marcel Garbi)