
La funzione cognitiva nella mezza età è un forte predittore del fatto che una persona possa sviluppare la demenza più avanti nella vita. Ora, un nuovo studio condotto da un ricercatore della Boston University School of Public Health (BUSPH) ha scoperto che l’aumento dello spazio verde nelle aree residenziali potrebbe aiutare a migliorare la funzione cognitiva nelle donne di mezza età e che questa associazione potrebbe essere spiegata da una riduzione della depressione, che è anche un fattore di rischio per la demenza.
Pubblicato sulla rivista JAMA Network Open , lo studio ha scoperto che l’esposizione allo spazio verde intorno alla propria casa e al quartiere circostante potrebbe migliorare la velocità di elaborazione e l’attenzione, oltre a potenziare la funzione cognitiva generale. I risultati hanno anche mostrato che l’abbassamento della depressione può aiutare a spiegare l’associazione tra spazio verde e cognizione, rafforzando la ricerca precedente che ha collegato l’esposizione a parchi, orti comunitari e altre piante con una migliore salute mentale.
Alcuni dei modi principali in cui la natura può migliorare la salute è aiutare le persone a riprendersi dallo stress psicologico e incoraggiare le persone a stare fuori a socializzare con gli amici, entrambi fattori che migliorano la salute mentale. Questo studio è tra i pochi a fornire la prova che lo spazio verde può giovare alla funzione cognitiva in età avanzata. I risultati suggeriscono che lo spazio verde dovrebbe essere studiato come un potenziale approccio a livello di popolazione per migliorare la funzione cognitiva. Per lo studio, i ricercatori della BUSPH, Harvard TH Chan School of Public Health, Brigham and Women Hospital, Harvard Medical School e Rush Medical College hanno stimato lo spazio verde residenziale con una metrica basata su immagini satellitari chiamata Normalized Difference Vegetation Index (NDVI). ). Hanno misurato la velocità psicomotoria, l’attenzione, l’apprendimento e la memoria di lavoro tra 13.594 donne di 61 anni in media, principalmente bianche, dal 2014 al 2016. Le donne hanno partecipato al Nurses’ Health Study II, il secondo di tre studi che sono tra le più grandi indagini sui fattori di rischio per le malattie croniche tra le donne statunitensi.
Adeguandosi all’età, all’etnia e allo stato socioeconomico individuale e di quartiere, i ricercatori hanno scoperto che l’esposizione allo spazio verde era associata alla velocità e all’attenzione psicomotoria, ma non all’apprendimento o alla memoria di lavoro. Oltre alla depressione, i ricercatori hanno anche esaminato i potenziali ruoli dell’inquinamento atmosferico e dell’attività fisica nello spiegare l’associazione tra spazio verde e funzione cognitiva e sono stati sorpresi di trovare solo prove della depressione come fattore di mediazione. Teorizzano che la depressione potrebbe essere un meccanismo importante attraverso il quale lo spazio verde può rallentare il declino cognitivo, in particolare tra le donne, ma questa ricerca è in corso per comprendere meglio questi meccanismi.
Sulla base di questi risultati, i medici e le autorità sanitarie pubbliche dovrebbero considerare l’esposizione agli spazi verdi come un potenziale fattore per ridurre la depressione e, quindi, aumentare la cognizione. I responsabili politici e gli urbanisti dovrebbero concentrarsi sull’aggiunta di più spazio verde nella vita di tutti i giorni per migliorare la funzione cognitiva. Sebbene lo studio mostri prove di questa associazione, la metrica dello spazio verde utilizzata dai ricercatori per misurare l’esposizione dello spazio verde non distingue tra tipi specifici di vegetazione. In un nuovo progetto, il gruppo di ricerca applicherà algoritmi di deep learning alle immagini di Google Street View per comprendere meglio quali elementi specifici del verde, come alberi o erba, potrebbero essere i fattori trainanti per la salute. I ricercatori sperano anche che il loro studio venga replicato tra altre popolazioni razziali/etniche e valuti le associazioni con il declino cognitivo per periodi di tempo più lunghi. La distribuzione degli spazi verdi nelle città non è uniforme. Aumentare l’accesso quotidiano alla vegetazione tra i gruppi vulnerabili nelle città urbane è un passo successivo cruciale per raggiungere l’equità sanitaria.
Daniele Corbo
Bibliografia: “Residential green space and cognitive function in a large cohort of middle-aged women” by Marcia Pescador Jimenez et al. JAMA Network Open
Immagine: cityscape, odessa, trees, landscape, city (kyrylo bondarenko)
Molto interessante: dovrebbe leggerlo l’amministrazione comunale del mio paese che si affanna a togliere verde e aggiungere cemento
"Mi piace""Mi piace"
Grazie cara Luisa. Trovo anacronistico togliere verde invece di piantarlo dappertutto.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Anch’io… e me ne dispiace molto
"Mi piace""Mi piace"
😔💕
"Mi piace"Piace a 1 persona