Tagliare le calorie e mangiare al momento giusto della giornata porta a una vita più lunga

Una ricetta per la longevità è semplice, se non facile da seguire: mangia di meno. Studi su una varietà di animali hanno dimostrato che limitare le calorie può portare a una vita più lunga e più sana. Ora, una nuova ricerca suggerisce che i ritmi quotidiani del corpo svolgono un ruolo importante in questo effetto di longevità. Mangiare solo durante il momento più attivo della giornata ha allungato sostanzialmente la durata della vita dei topi con una dieta ipocalorica, riportano i ricercatori dell’Howard Hughes Medical Institute, il 5 maggio 2022 sulla rivista  Science.
Nello studio del suo team su centinaia di topi in quattro anni, una dieta ipocalorica da sola ha allungato la vita degli animali del 10%. Ma nutrire i topi con la dieta solo di notte, quando i topi sono più attivi, ha allungato la vita del 35%. Quella combinazione – una dieta ipocalorica più un programma alimentare notturno – ha aggiunto nove mesi in più rispetto alla durata media della vita media di due anni degli animali. Per le persone, un piano analogo limiterebbe il mangiare alle ore diurne. La ricerca aiuta a districare la controversia sui piani dietetici che enfatizzano il mangiare solo in determinati momenti della giornata.
Tali piani potrebbero non accelerare la perdita di peso negli esseri umani, come riportato da un recente studio sul  New England Journal of Medicine, ma potrebbero comportare benefici per la salute che si sommano a una durata della vita più lunga. I risultati del team di ricerca evidenziano il ruolo cruciale del metabolismo nell’invecchiamento Questo è uno studio molto promettente e fondamentale.

Elisir di Giovinezza

Decenni di ricerca hanno scoperto che la restrizione calorica estende la durata della vita degli animali che vanno da vermi e mosche a topi, ratti e primati. Questi esperimenti riportano una perdita di peso, una migliore regolazione del glucosio, una pressione sanguigna più bassa e una ridotta infiammazione. Ma è stato difficile studiare sistematicamente la restrizione calorica nelle persone, che non possono vivere in un laboratorio e mangiare porzioni di cibo misurate per tutta la loro vita. Nello studio, chiamato Comprehensive Assessment of Long-term Effects of Reducing Intake of Energy, o CALERIE, anche una modesta riduzione delle calorie era notevolmente benefica per ridurre i segni dell’invecchiamento.
Gli scienziati stanno appena iniziando a capire come la restrizione calorica rallenta l’invecchiamento a livello cellulare e genetico. Man mano che un animale invecchia, i geni legati all’infiammazione tendono a diventare più attivi, mentre i geni che aiutano a regolare il metabolismo diventano meno attivi. Il nuovo studio ha scoperto che la restrizione calorica, specialmente se programmata in base al periodo di attività dei topi di notte, ha contribuito a compensare questi cambiamenti genetici con l’invecchiamento dei topi.
Gli ultimi anni hanno visto l’ascesa di molti programmi dietetici popolari incentrati sul cosiddetto digiuno intermittente, come il digiuno a giorni alterni o il mangiare solo per un periodo da sei a otto ore al giorno. Per svelare gli effetti delle calorie, del digiuno e dei ritmi quotidiani o circadiani sulla longevità, il team ha intrapreso un ampio esperimento di quattro anni. Il team ha ospitato centinaia di topi con alimentatori automatici per controllare quando e quanto ogni topo ha mangiato per l’intera durata della sua vita.
Alcuni dei topi potevano mangiare quanto volevano, mentre altri avevano le calorie limitate dal 30 al 40 percento. E quelli che seguono diete ipocaloriche mangiano a orari diversi. Il team ha scoperto che i topi alimentati la dieta ipocalorica di notte, per un periodo di due o 12 ore, vivevano più a lungo. I risultati suggeriscono che mangiare a tempo limitato ha effetti positivi sul corpo, anche se non promuove la perdita di peso, come   suggerito dallo studio del New England Journal of Medicine. 
Questo studio non ha riscontrato differenze di peso corporeo tra i topi con diversi orari di alimentazione, tuttavia, hanno riscontrato profonde differenze nella durata della vita. Questo articolo è una dimostrazione molto elegante che, anche se stai limitando le calorie ma non stai mangiando al momento giusto, non ottieni tutti i benefici della restrizione calorica. Si spera che imparare come la restrizione calorica influenzi gli orologi interni del corpo mentre invecchiamo aiuterà gli scienziati a trovare nuovi modi per prolungare la vita sana degli esseri umani. Ciò potrebbe derivare da diete ipocaloriche o da farmaci che imitano gli effetti di tali diete. Nel frattempo la lezione potrebbe essere: limita il proprio mangiare a un periodo di 12 ore. 

Daniele Corbo

Bibliografia: “Circadian alignment of early onset caloric restriction promotes longevity in male C57BL/6J mice” by Victoria Acosta-Rodríguez et al. Science

Immagine: EaT in the head (Sergey Merenkov)

8 commenti Aggiungi il tuo

  1. Le perle di R. ha detto:

    Quindi bisogna mangiare poco ma spesso nell’arco di un determinato tempo, giusto?

    "Mi piace"

    1. Più che altro bisogna mangiare maggiormente nel momento della giornata in cui si è più attivi.

      "Mi piace"

  2. gianni ha detto:

    Eccellente articolo, con una visione degna di grandi riflessioni e ulteriori approfonimenti.Grazie

    "Mi piace"

    1. Grazie mille, ne parleremo ancora.

      "Mi piace"

  3. marisasalabelle ha detto:

    Mi va bene vivere un po’ meno ma non sottopormi a restrizione calorica!

    "Mi piace"

    1. Magari una piccola riduzione per migliorare la qualità della vita…

      "Mi piace"

    2. E soprattutto la cosa importante è non mangiare la notte.

      "Mi piace"

      1. marisasalabelle ha detto:

        No, questo non lo faccio mai

        "Mi piace"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.