L’attività anormale di un circuito cerebrale provoca l’anoressia

Un team di ricercatori del Baylor College of Medicine, Louisiana State University e le istituzioni con cui collaborano hanno scoperto che un’attività anormale in un particolare circuito cerebrale è alla base dell’anoressia in un modello animale. Il ripristino genetico e farmacologico della normale attività del circuito cerebrale ha migliorato la condizione, aprendo la possibilità di sviluppare una strategia di trattamento per gli individui affetti in futuro. Lo studio è stato pubblicato su  Nature Neuroscience.
L’anoressia è un disturbo alimentare. Le persone colpite sono molto preoccupate per l’aumento di peso e di solito limitano fortemente la quantità di cibo che mangiano e fanno sport eccessivamente, il che porta a una grave perdita di peso. L’anoressia ha il più alto tasso di mortalità tra tutte le malattie psichiatriche. La condizione non ha un trattamento approvato e la causa sottostante non è chiara. 
In questo studio hanno lavorato con un modello animale della condizione che imita molte delle caratteristiche che vengono osservate nelle persone per studiare le alterazioni del circuito cerebrale che potrebbero essere coinvolte nella condizione. Precedenti lavori nel laboratorio hanno dimostrato che la disfunzione dei neuroni della dopamina e della serotonina, che regolano l’alimentazione, è associata a individui con anoressia. Tuttavia, non era chiaro come queste due popolazioni di neuroni nel cervello contribuiscano alla condizione.
In primo luogo, hanno scoperto che in condizioni normali i neuroni della dopamina comunicano con i neuroni della serotonina e abbiamo studiato questa interazione per determinare come regola l’alimentazione. I ricercatori hanno scoperto che la forza del segnale trasmesso lungo il circuito cerebrale dopamina-serotonina determinava quanto avrebbero mangiato gli animali. Quando i neuroni della dopamina hanno emesso un segnale a bassa frequenza, ad esempio tra 2 e 10 Hertz, il risultato è stato l’inibizione dei neuroni serotonina e il comportamento di eccesso di cibo. D’altra parte, quando i neuroni della dopamina si attivavano a una frequenza più alta tra 10 e 30 Hertz, i neuroni della serotonina venivano attivati ​​e questo portava alla mancanza di alimentazione. I ricercatori hanno quindi studiato se il circuito dopamina-serotonina avrebbe un ruolo nello sviluppo o nella persistenza dell’anoressia in un modello murino. 
Hanno scoperto che questo circuito cerebrale è super attivato nel modello animale, rispetto ai controlli, fornendo una spiegazione per la mancanza di appetito e l’esercizio eccessivo degli animali. Inoltre, il team ha identificato il recettore della dopamina DRD1 come un mediatore chiave dell’iperattività di questo circuito. L’eliminazione del gene DRD1 ha parzialmente ripristinato i normali comportamenti alimentari e di esercizio negli animali. I risultati hanno suggerito che l’inibizione farmacologica del recettore DRD1 potrebbe anche aiutare a ridurre l’iperattività del circuito, un approccio che potrebbe avere applicazioni cliniche.
In effetti, hanno scoperto che un farmaco che interferisce con l’attività del recettore DRD1 può prevenire efficacemente l’anoressia e la perdita di peso nel modello animale. Questi risultati supportano ulteriori studi verso lo sviluppo di un approccio terapeutico simile per individui con anoressia. L’anoressia è più comune nelle femmine che nei maschi, ma il motivo di questa differenza non è chiaro. Nel lavoro futuro i ricercatori hanno in programma di esaminare ciò che media le differenze tra maschi e femmine e cercare di capire il meccanismo.

Daniele Corbo

Bibliografia: “A D2 to D1 shift in dopaminergic inputs to midbrain 5-HT neurons causes anorexia in mice” by Yong Xu et al. Nature Neuroscience

Immagine: Anorexia (Paolo Conti)

2 commenti Aggiungi il tuo

  1. Le perle di R. ha detto:

    Sarebbe in grande aiuto per coloro che ne soffrono: speriamo 🤞

    "Mi piace"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.