Le persone decise non prendono decisioni migliori

Sei sempre stata una persona indecisa. Cosa indossare, quale voce di menu scegliere, quando fare le faccende domestiche; pensando sempre per scenari, prima di impegnarti anche nelle scelte più banali. Se ti suona familiare, non sei certo insolito:  molte persone lottano  con questi problemi. La nuova ricerca potrebbe non essere in grado di aiutarti a scegliere in quale ristorante andare, ma potrebbe rassicurarti. Le persone decise possono essere più sicure delle scelte che fanno, ma non sono migliori nel prendere decisioni rispetto agli altri.
Il punto di partenza per  questo recente studio  sulle differenze tra persone decise e indecise è stato trovare un modo affidabile per distinguere tra i partecipanti. Il team ha utilizzato l’ Action Control Scale , un questionario sì o no sulle scelte e sui comportamenti quotidiani. Ad esempio, se ti annoi rapidamente dopo aver imparato un nuovo gioco. Questa scala  può rivelare  se una persona è orientata all’azione o allo stato. Le persone orientate  all’azione si concentrano sull’azione. Sono più decisi, flessibili e propensi a realizzare le loro intenzioni di fronte alle avversità. Le persone orientate allo stato  si concentrano sul loro stato emotivo. Sono indecisi, spesso lottano per impegnarsi nelle proprie scelte e abbandonano più frequentemente i propri impegni.
Hanno intervistato una coorte di 723 partecipanti, dai quali hanno scelto i 60 più orientati all’azione e i 60 più orientati allo stato per prendere parte agli esperimenti principali. I partecipanti sono passati attraverso una serie di compiti cognitivi, con scelte a basso rischio. Ad esempio hanno testato la loro semplice percezione (se una nuvola di punti si sposta a sinistra o a destra) e la preferenza (quale dei due snack preferiresti mangiare).

Hanno  confrontato i seguenti  processi cognitivi tra i due gruppi:

  • velocità di elaborazione delle prove (quanto velocemente puoi acquisire nuove informazioni);
  • cautela decisionale (quanto devi sapere per impegnarti in una scelta);
  • bias iniziale (quanto la scelta è influenzata da alcune conoscenze pregresse);
  • sensibilità metacognitiva (quanto accuratamente puoi giudicare la correttezza della tua scelta);
  • bias metacognitivo (quanto sei sicuro della tua decisione).

Cosa hanno trovato

L’unica differenza tra i due gruppi, in tutti gli esperimenti, era che le persone orientate all’azione erano più sicure delle proprie scelte. Non ci sono state differenze di precisione, velocità, cautela, bias o sensibilità. Il gruppo orientato all’azione era più fiducioso, nonostante non fosse in alcun modo migliore, più veloce o più preciso. Di certo può sembrare eccessivo, e a volte debilitante, quando non si riesce nemmeno a decidere cosa mangiare a pranzo. L’indecisione può ostacolare la nostra capacità di perseguire i nostri obiettivi. Ad esempio, l’esercizio diventa difficile se ogni mattina ci riflettiamo e decidiamo di rimanere a letto. Ma la ricerca suggerisce che le persone indecise non sono in alcun modo peggiori nel fare scelte. Possono elaborare le prove con la stessa rapidità e sfruttare le conoscenze pregresse con la stessa efficacia delle persone decisive (e un’attenta considerazione può pagare dividendi quando si fanno scelte che cambiano la vita, come scegliere un’università o acquistare una casa, anche se, come millennial, questo è solo un problema in teoria).
Essere meno o più sicuri della scelta che è stata fatta non può influenzare il risultato. Può tuttavia influenzare quelli futuri. Le persone orientate allo stato sono meno sicure se la scelta sia giusta, il che rende il perseguimento dei nostri obiettivi una sfida molto più grande. È facile vedere come questo possa essere correlato a cose come la preparazione per un esame, l’esercizio o l’apprendimento di una nuova abilità. Se hai poca fiducia nel fatto che stai facendo progressi significativi, puoi sentirti scoraggiato a continuare la pratica regolare. Le ragioni di questo divario di fiducia devono ancora essere adeguatamente spiegate. Ma alcune ricerche suggeriscono un legame con il modo in cui le persone  regolano le proprie emozioni. Questo divario di fiducia potrebbe essere il motivo per cui alcune persone hanno successo dove altre no.

Daniele Corbo

Bibliografia: The Conversation

Immagine: I THINK (Sonia Bellezza)

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.