
Dicono che non puoi dare un prezzo all’amicizia, ma la solitudine costa agli australiani 2,7 miliardi di dollari l’anno secondo un rapporto del Bankwest Curtin Economics Centre. È un’epidemia che ha continuato a crescere durante la pandemia di COVID-19. Dall’inizio della pandemia, i sentimenti di solitudine sono aumentati in tutta l’Australia. Fortunatamente, i residenti dell’Australia occidentale si sentivano relativamente bene. Hanno ottenuto il secondo punteggio più alto in termini di “connettività sociale”, appena dietro l’Australian Capital Territory. Al contrario, gli stati del Queensland e dell’Australia meridionale hanno ottenuto il punteggio più basso in termini di connessione sociale. Il termine stesso “solitudine” ha solo poche centinaia di anni . Le connotazioni negative legate all’essere soli non compaiono in letteratura fino alla fine del 18° secolo. Sebbene la parola sia relativamente nuova, è difficile dire quando l’esperienza emotiva della solitudine sia diventata comune. In Tutto è bene quel che finisce bene di Shakespeare, la solitudine si fonde con il mal d’amore. In Amleto , Ofelia potrebbe essere annegata a causa della solitudine . La solitudine è menzionata nell’antica storia del sogno di D’harawal Bah’naga and Mun’dah ( The Goanna and the Black Snake ) – raccontata dalla botanica di Sydney Frances Bodkin.
“A CAUSA DEL SUO CATTIVO CARATTERE EGLI [BAH’NAGA] ERA UN UOMO MOLTO SOLO E UNA DONNA NON GLI HA MAI DETTO PAROLE DOLCI.”
Quindi, abbiamo inserito le emozioni moderne in racconti antichi o anche le culture comunitarie hanno sofferto di solitudine?
IL DIVARIO DI GENERE NELLA SOLITUDINE
In Australia, il costo economico della solitudine è maggiore per le donne rispetto agli uomini. I ricercatori di economia della Curtin University Astghik Mavisakalyan riferiscono circa gli impatti economici della solitudine. È difficile individuare il motivo per cui le donne si sentono più sole degli uomini. È probabile che ci siano ragioni multiple e complesse dietro i divari di genere nella solitudine. I dati sulla solitudine sono auto-riferiti. È possibile che le donne semplicemente affrontino meno stigma e si sentano più a proprio agio nel riferire di essere sole.
MA È ANCHE POSSIBILE CHE LE DONNE SIANO EDUCATE CON MAGGIORI ASPETTATIVE PER LE RELAZIONI SOCIALI. POTREBBERO ESSERE PIÙ PREDISPOSTE A SENTIRSI SOLE SE QUESTE NON VENGONO RISPETTATE.
Un fattore potrebbe essere che gli uomini hanno più opportunità di socializzare attraverso il lavoro. Questo accade spesso durante gli anni in cui molte donne restano a casa per prendersi cura dei propri figli. Secondo lo studio, è più probabile che le donne australiane si sentano sole all’età di 17 anni. E mentre le segnalazioni di solitudine diminuiscono durante l’età adulta, aumentano improvvisamente per le donne di età superiore ai 65 anni. Per quanto riguarda gli uomini australiani, le segnalazioni di solitudine raggiungono il picco intorno ai 50 anni.
COME SI SENTE LA SOLITUDINE?
Quando sperimentiamo un alto livello di solitudine momentanea, questo fa sì che il corpo rilasci più cortisolo . E prolungati sentimenti di solitudine sono correlati a livelli medi di cortisolo più elevati. Il cortisolo, noto come l’ormone dello stress , prepara il tuo corpo a una risposta di lotta o fuga. Induce il tuo corpo a produrre più glucosio per energia extra. Questo aumento dello stress e i sentimenti spiacevoli associati alla solitudine possono fare due cose. Per una specie sociale come noi, essere soli significa essere vulnerabili agli attacchi. La risposta di lotta o fuga potrebbe prepararci a questo attacco. In secondo luogo, il dolore emotivo associato alla solitudine ci fornisce una fame biologica di connetterci con gli altri. Questo porta a un fenomeno noto come “disadattamento evolutivo” . Questa discrepanza si verifica quando i comportamenti che l’evoluzione ha radicato in noi per la sopravvivenza diventano malsani nella società moderna. Ad esempio, la nostra fame di carboidrati si è trasformata in un’epidemia di obesità.
LE IMPLICAZIONI FISICHE
L’ Australian Loneliness Report 2018 ha rilevato che il 25% degli australiani si sente solo, mentre il 30% ritiene di non avere un gruppo di amici. Quindi, in che modo questa esperienza emotiva influisce sulla nostra salute fisica? La solitudine è correlata a una serie di problemi di salute. È legato al declino cognitivo (diminuzione di circa il 2% del QI nel tempo) e ad un aumento del rischio di demenza. In effetti, la maggior parte del prezzo stimato di 2,7 miliardi di dollari è il risultato dei costi medici associati alla diminuzione della salute. Ma la malattia cronica provoca solitudine o la solitudine semplicemente aumenta il rischio di malattia? Sono fenomeni separati, che sono spesso causati da fattori sociali simili. La sovrapposizione di chi sperimenta depressione e solitudine parla del fatto che i mali sociali che portano all’esperienza della solitudine – esclusione, discriminazione e svantaggio – sono anche determinanti critici della depressione clinica. La ricerca suggerisce che è probabile che la solitudine porti a cattivi risultati e comportamenti di salute. Più della metà delle donne e degli uomini di 65 anni che si sentono soli per la maggior parte del tempo riferiscono cattive condizioni di salute. Questo è circa il doppio del tasso di coloro che non si sentono soli. La solitudine cronica innesca cambiamenti comportamentali e dà il via alla risposta infiammatoria del sistema immunitario. L’infiammazione cronica contribuisce a una serie di malattie tra cui l’Alzheimer, il diabete, il cancro, l’artrite e le malattie cardiache . Probabilmente il modo migliore per combattere la solitudine è partecipare alla vita della comunità. Se l’individualismo ha contribuito a creare l’epidemia di solitudine, la riscoperta delle nostre comunità potrebbe fermarla.
Daniele Corbo
Bibliografia: Particle
Immagine: Monochrome Loneliness:The Look Painting (MADALENA GINOSATI)