
Le avversità che si verificano all’inizio della vita di una donna probabilmente continueranno a farsi sentire fisicamente e mentalmente anni dopo che quei fattori di stress sono stati rimossi. Un nuovo studio suggerisce che una storia di fattori di stress psicosociali (abuso fisico o sessuale o instabilità finanziaria) può portare a sintomi della menopausa peggiori e un benessere peggiore quasi 2 decenni dopo.
La menopausa è spesso accompagnata da una serie di sintomi che influiscono negativamente sulla qualità della vita di una donna, tra cui vampate di calore, disturbi del sonno, sintomi depressivi e disfunzioni sessuali. Tuttavia, non tutte le esperienze di menopausa delle donne sono le stesse, con alcune donne che hanno problemi molto più gravi. Ci sono molte ragioni per le differenze.
In questo nuovo studio che ha coinvolto quasi 700 donne, i ricercatori hanno cercato di collegare una storia di fattori di stress psicosociali dall’infanzia fino alla gravidanza con sintomi peggiori della menopausa. Sebbene studi precedenti avessero tentato di dimostrare gli effetti negativi a lungo termine di varie forme di abuso, molti di essi erano piccoli o si concentravano maggiormente sull’abuso attuale. Questo studio si è concentrato specificamente sulla storia dei fattori di stress riportati al momento della gravidanza e sulla loro connessione con la salute di una donna durante la mezza età da 15 a 20 anni dopo.
All’interno di questo gruppo di studio, una storia di abuso fisico è stata segnalata dal 37,3% dei partecipanti che hanno anche riportato sintomi della menopausa peggiori e peggiori condizioni di salute generale, nonché maggiori sintomi depressivi. Un altro 7,7% ha riportato una storia di abuso sessuale, che è stato anche associato a sintomi peggiori durante la transizione della menopausa, nonché a una salute generale peggiore. Tuttavia, non vi era alcuna correlazione documentata con i sintomi depressivi. Una storia di instabilità finanziaria è stata associata a peggiori sintomi della menopausa, peggiori condizioni di salute generale e maggiori sintomi depressivi. Non c’era alcuna associazione, tuttavia, tra fattori di stress psicosociali e sintomi di ansia generalizzata valutati a mezza età.
Sulla base dei risultati dello studio, i ricercatori hanno concluso che i fattori di stress psicosociali erano associati a sintomi peggiori della menopausa e al benessere decenni dopo il rapporto iniziale. Questi risultati evidenziano l’influenza a lungo termine delle esperienze avverse sulla salute fisica e mentale delle donne e sottolineano l’importanza della storia passata di fattori di stress psicosociali quando si considera la salute delle donne nella mezza età. Questo studio fornisce ulteriori prove a sostegno del legame tra le avversità all’inizio della vita con sintomi peggiori della menopausa e un minore benessere nelle donne di mezza età. Sono necessari ulteriori studi per comprendere meglio l’effetto dell’esposizione cumulativa a stress cronico e ripetuto sulla salute delle donne nella mezza età e oltre.
Daniele Corbo
Bibliografia: “Longitudinal associations of psychosocial stressors with menopausal symptoms and well-being among women in midlife” by Faleschini, Sabrina et al. Menopause
Immagine: Portrait 410 (Dario Moschetta)