La salute cognitiva può trarre vantaggio dalla scelta dell’orario dei pasti

A livello globale, ci sono circa 55 milioni di persone che soffrono di demenza e l’incidenza della malattia è in costante aumento. Il numero della popolazione dovrebbe triplicare entro il 2050, in particolare nei paesi a basso e medio reddito. La demenza colpisce non solo la qualità della vita delle persone, ma aggiunge anche notevoli oneri economici alle famiglie e alla società.
Studi epidemiologici hanno mostrato una correlazione tra la distribuzione temporale dell’assunzione di energia durante una giornata (TPEI) e il rischio di varie malattie croniche come il diabete e l’ipertensione. Tuttavia, le prove relative alla relazione tra TPEI e funzione cognitiva a livello di popolazione sono relativamente carenti. Precedenti studi su modelli animali hanno dimostrato che l’interruzione dei tempi dei pasti può causare alterazioni dei ritmi dell’orologio nell’ippocampo, influenzando così la funzione cognitiva.
Secondo uno studio di intervento a breve termine su 96 giovani adulti, dividere uguali quantità di cibo in quattro pasti tra le 9:00 e le 15:00 potrebbe migliorare la funzione cognitiva rispetto al mangiare due volte tra le 9:00 e le 15:00. Tuttavia, mancano studi a lungo termine sui TPEI e sulla funzione cognitiva.
Sulla base del database pubblico China Nutrition Health Survery (CHNS), in un nuovo studio pubblicato su Life Metabolism, sono stati inclusi un totale di 3.342 partecipanti, adulti di mezza età e anziani (età media 62 anni) provenienti da nove province cinesi con un’età basale ≥ 55 anni .

I ricercatori hanno utilizzato:
1) Un algoritmo k-mean basato sui dati per identificare sei modelli di TPEI, incluso il modello “distribuito uniformemente”, il modello “colazione dominante”, il modello “pranzo dominante”, il modello “cena dominante”, modello “ricco di snack” e modello “salta la colazione”;
2) La funzione cognitiva è stata valutata utilizzando l’intervista telefonica modificata per lo stato cognitivo (TICS-m), comprendente richiami di parole immediati e ritardati (20 punti), conteggio all’indietro (2 punti) e test di sottrazione seriale-7 (5 punti). Il punteggio cognitivo globale totale variava da 0 a 27, con un punteggio più alto che rappresentava una migliore funzione cognitiva;
3) La correlazione dei TPEI con la funzione cognitiva nell’arco di 10 anni è stata valutata utilizzando modelli misti lineari (LMM), corretti per età, sesso, residenza, energia totale, attività fisica, stato di fumatore, consumo di alcol, reddito familiare, livello di istruzione, e indice di massa corporea (BMI).

Il risultato ha mostrato che, rispetto a quelli con pattern “distribuito uniformemente”, i punteggi delle funzioni cognitive a lungo termine erano significativamente più bassi in coloro che avevano TPEI sbilanciati, in particolare quelli con pattern “breakfast-skipping”. Pertanto, il mantenimento di TPEI bilanciati ha effetti potenzialmente positivi sulla salute cognitiva, mentre saltare la colazione può aumentare significativamente il rischio di declino cognitivo negli adulti di mezza età e negli anziani. In conclusione, questo studio evidenzia l’importanza di TPEI ottimali nella funzione cognitiva.

Daniele Corbo

Bibliografia: “Temporal patterns of energy intake and cognitive function and its decline: a community-based cohort study in China” by Changzheng Yuan  et al. Life Metabolism

Immagine: Breakfast At Trocadero (Irina Davydova)

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.