
Una nuova ricerca in Acta Obstetricia et Gynecologica Scandinavica suggerisce che lo stress può influenzare la fecondità di una donna o la sua probabilità di ottenere una gravidanza entro un ciclo mestruale.
Lo studio ha valutato il carico allostatico, che si riferisce all'”usura” cumulativa dello stress cronico e degli eventi della vita, in 444 donne che stavano cercando di rimanere incinta. Il carico allostatico (AL) è un indice pratico che riflette i cambiamenti fisiologici multisistemici che si verificano in risposta allo stress psicosociale cronico.
Questo studio ha studiato l’associazione tra carico allostatico femminile pre-gravidanza e tempo alla gravidanza. Le donne con punteggi di carico allostatico più elevati, basati su nove indicatori come pressione sanguigna, zucchero nel sangue, cortisolo, noradrenalina e colesterolo, avevano meno probabilità di rimanere incinta entro un anno. Ad esempio, le donne con un punteggio di carico allostatico di 5-6 avrebbero una riduzione della fecondità del 59% rispetto a quelle con un punteggio di 0.
Quello che hanno trovato fornisce una nuova idea per la consulenza preconcezionale. Ma ovviamente, come valutare obiettivamente lo stress è una questione scientifica complessa e come intervenire e ridurre l’impatto dello stress cronico è un problema scottante, che sono tutte cose che bisogna studiare ulteriormente.
Daniele Corbo
Bibliografia: “Female fecundability is associated with pre-pregnancy allostatic load” by Bei Wang et al. Acta Obstetricia Et Gynecologica Scandinavica
Ho due conoscenti che, angosciate dal non riuscire ad avere figli, ne hanno adottati …. dopo di che, meno stressate, sono finalmente rimaste incinte
"Mi piace""Mi piace"
è una situazione molto comune cara Luisa!
"Mi piace"Piace a 1 persona
🙏💐🙏
"Mi piace""Mi piace"