Esplorare le relazioni romantiche virtuali

Un team internazionale di ricercatori ha pubblicato un articolo che introduce il concetto di antropomorfismo romantico, che consiste nel conferire a un agente non umano caratteristiche simili a quelle umane in un contesto romantico. Il loro lavoro aiuta a migliorare la comprensione da parte dei ricercatori del romanticismo virtuale.
Mentre precedenti ricerche psicologiche hanno esaminato come i bisogni umani possono essere soddisfatti da agenti antropomorfi, questa ricerca è la prima ad esaminare le relazioni romantiche virtuali. La ricerca è stata pubblicata sulla rivista  British Journal of Social Psychology  il 1 agosto 2022.
La maggior parte della ricerca sulle relazioni romantiche si è concentrata sui domini sociali umano-umano e la maggior parte delle precedenti ricerche sull’antropomorfismo si sono concentrate sull’antropomorfismo platonico. Questa ricerca aiuta a coltivare un nuovo campo colmando il divario tra antropomorfismo e scienza delle relazioni. Gli agenti virtuali stanno giocando un ruolo più importante nel nostro mondo moderno. 
Un agente virtuale, chiamato anche rappresentante virtuale o chatbot, è un’applicazione software che utilizza l’elaborazione del linguaggio naturale e le risposte tramite script per fornire supporto agli esseri umani online. In genere, gli agenti virtuali sostituiscono il lavoro umano, ma man mano che questi agenti diventano più complessi, vengono utilizzati in altri modi. Le vite romantiche delle persone sono un importante dominio sociale in cui gli agenti virtuali hanno un coinvolgimento crescente.
Il bisogno umano di amare ed essere amato è universale. Per la maggior parte della storia umana, questo significava un’altra persona: qualcuno da amare e ricambiare. Ma oggi è possibile per un agente virtuale soddisfare questa esigenza. I videogiochi romantici contengono personaggi virtuali sempre più interattivi e reattivi. Questi giochi, che offrono a milioni di persone l’opportunità di perseguire, coltivare e godere di una relazione romantica con un agente virtuale, stanno diventando sempre più popolari.
Nonostante la rapida crescita della popolarità di questi giochi, i ricercatori non avevano ancora studiato sistematicamente questi romanzi virtuali. Man mano che gli agenti virtuali diventano più complessi e interattivi, gli umani potrebbero arrivare a vederli essenzialmente come gli altri umani. In tal caso, le relazioni con questi agenti virtuali potrebbero sembrare reali e autentiche, portando gli esseri umani a provare emozioni positive e ad avere il desiderio di continuare la relazione.
Per comprendere ed esplorare meglio questo concetto chiamato antropomorfismo, il team di ricerca giapponese ha intrapreso studi di laboratorio, utilizzando videogiochi romantici per esaminare come l’antropomorfismo romantico predice l’autenticità della relazione, il desiderio di relazioni nel mondo reale e l’umore, nonché il comportamento interpersonale nel mondo reale.
Il loro primo studio di laboratorio ha rivelato che l’antropomorfismo romantico di un agente virtuale prevedeva il desiderio di una persona di una relazione nel mondo reale con l’agente virtuale e un maggiore affetto positivo attraverso la sensazione che la relazione costruita con l’agente virtuale fosse autentica. Nel loro secondo studio, hanno replicato i risultati del primo studio, utilizzando un campione più ampio e un diverso videogioco romantico. Il loro terzo studio ha replicato i risultati dei primi due studi, ma ha rivelato che giocare ai videogiochi romantici non è riuscito a prevedere il comportamento nel mondo reale in una successiva interazione con un attore di ricerca umano.
Il percorso centrale scoperto in questi tre studi ha rivelato che l’antropomorfismo è collegato ai risultati quando le persone sentono che la loro connessione e relazione con l’agente virtuale era genuina. Questa scoperta suggerisce che non è l’antropomorfismo di per sé – non esiste un collegamento diretto affidabile tra antropomorfismo e risultati – ma piuttosto il modo in cui l’antropomorfismo si alimenta attraverso l’autenticità della relazione che prevede il desiderio di una relazione nel mondo reale con un agente virtuale e uno stato d’animo positivo.
In parole povere, l’antropomorfismo crea la sensazione di autenticità nelle relazioni. A sua volta, l’autenticità della relazione è significativa per costruire un forte legame con gli agenti virtuali. La ricerca del team identifica un modo unico in cui le persone trovano connessione nel mondo moderno e fornisce nuove informazioni sui campi dell’antropomorfismo, delle interazioni virtuali e della scienza delle relazioni.
Guardando al futuro, il team suggerisce che la ricerca futura potrebbe variare sistematicamente la misura in cui è probabile che un interesse romantico susciti l’antropomorfismo. Questo rappresenta un’importante direzione futura per questo campo. Inoltre, sarebbe utile per la ricerca futura esaminare se i tratti della personalità o altre differenze individuali influenzano se le persone si impegnano nell’antropomorfismo romantico.
La ricerca dovrebbe anche chiarire perché sempre più persone scelgono di non entrare in relazione con persone reali, ma cercare un surrogato nella realtà virtuale che sostanzialmente preserva dall’affrontare le proprie insicurezze e fragilità. Inoltre sarebbe interessante verificare come il cervello delle persone che abbandonano le relazioni reali per quelle virtuali sia plasmato e modificato nella struttura e nella funzionalità da questo tipo di esperienza.

Daniele Corbo

Bibliografia: Hiroshima University

2 commenti Aggiungi il tuo

  1. Le perle di R. ha detto:

    È sicuramente più “comoda” una relazione virtuale da una reale, ma, alla lunga, è sana? Soprattutto per le nuove generazioni.

    "Mi piace"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.