
Un gruppo di ricercatori internazionali ha esaminato i metodi dei genitori per aiutare i bambini a dormire in 14 culture e ha scoperto che questi metodi sono correlati allo sviluppo del temperamento di un bambino. I ricercatori hanno suggerito di concentrarsi su migliori pratiche genitoriali legate al sonno per supportare lo sviluppo comportamentale positivo attraverso le culture. L’importanza di un buon sonno durante lo sviluppo infantile è stata ampiamente studiata. La cattiva qualità del sonno e i comportamenti sono dannosi per il funzionamento neurocomportamentale, la reattività e la regolazione emotiva e possono rappresentare un rischio per la futura psicopatologia. Le tecniche di sonno dei genitori sono correlate alla qualità del sonno dei bambini e l’importanza del contesto culturale nello sviluppo del bambino è stata a lungo riconosciuta. Volevano esaminare se le differenze interculturali nelle strategie di supporto del sonno dei genitori spiegano le differenze nel temperamento del bambino. In uno studio pubblicato su Frontiers in Psychology, i ricercatori hanno studiato l’effetto di diverse tecniche di supporto del sonno dei genitori sul temperamento del bambino in 14 culture. Hanno ipotizzato che i modi passivi di aiutare un bambino ad addormentarsi (ad esempio, coccolare, cantare e leggere), ma non i metodi attivi (ad esempio, camminare, andare in macchina e giocare), sarebbero positivamente correlati al temperamento di un bambino.
Temperamento infantile
Il temperamento infantile è definito come il modo in cui i bambini regolano il loro comportamento e gestiscono le loro emozioni. Diversi temperamenti infantili possono avere effetti sul benessere mentale e fisico di un bambino e possono rappresentare un rischio per disturbi futuri. I ricercatori definiscono il temperamento in base a tre fattori generali:
- Surgency (SUR), che riflette affetti positivi come sorrisi e risate, tendenze di approccio, attività ed entusiasmo.
- Emotività negativa (NE), che cattura la predisposizione generale al disagio, anche in situazioni che suscitano paura, rabbia, tristezza e disagio.
- Effortful Control (EC), che coinvolge capacità di regolamentazione basate sull’attenzione e godimento di attività tranquille.
Ciascuno dei fattori contribuisce in modo indipendente a prevedere risultati comportamentali, di rendimento e interpersonali, come problemi comportamentali, competenza sociale e rendimento scolastico. Il gruppo internazionale di ricercatori ha chiesto a 841 caregiver di 14 culture (Belgio, Brasile, Cile, Cina, Finlandia, Italia, Messico, Paesi Bassi, Romania, Russia, Spagna, Corea del Sud, Turchia e Stati Uniti) di completare un questionario sul comportamento della prima infanzia e un questionario sulle attività quotidiane. È stato chiesto loro di riferire rispettivamente sul temperamento dei loro bambini piccoli (tra i 17 e i 40 mesi di età, 52% maschi) e sulle loro tecniche genitoriali a supporto del sonno. Utilizzando modelli di regressione lineare multilivello e procedure di centratura della media di gruppo, abbiamo valutato il ruolo della varianza tra e all’interno della cultura nelle pratiche di supporto del sonno in relazione al temperamento.
Supporto del sonno attivo vs. passivo
Hanno scoperto che le differenze nei metodi di supporto del sonno tra le culture e all’interno della stessa cultura erano associate a diverse caratteristiche del temperamento. La differenza era maggiore tra le culture, il che significa che i metodi del sonno contribuiscono in modo indipendente alle differenze nel temperamento dei bambini tra le culture. Questo studio mostra che le tecniche di supporto del sonno di un genitore sono sostanzialmente associate ai tratti del temperamento del figlio in tutte le culture, con un potenziale impatto sul suo sviluppo. Ad esempio, i paesi con una maggiore dipendenza dalle strategie passive avevano bambini con punteggi di socialità più elevati (SUR più alto). D’altra parte, il temperamento esigente o difficile (NE superiore) era significativamente correlato con le tecniche di sonno attivo. Complessivamente, le tecniche di supporto del sonno passivo sono state associate a NE inferiore e SUR superiore a livello culturale e EC superiore a livello individuale. Le tecniche attive di supporto del sonno sono state associate a NE più elevate solo a livello individuale. Ordinando la misura in cui il campione di una cultura ha approvato l’uso di tecniche passive, i risultati mostrano che Stati Uniti, Finlandia e Paesi Bassi sono in cima alla lista e Corea del Sud, Turchia e Cina sono in fondo a questa distribuzione. Al contrario, classificando le tecniche attive, i ricercatori hanno scoperto che Romania, Spagna e Cile sono in cima alla lista mentre Turchia, Italia e Belgio sono in fondo alla distribuzione. Questi risultati dimostrano l’importanza della promozione del sonno e suggeriscono che le pratiche del sonno dei genitori potrebbero essere potenziali bersagli per interventi volti a mitigare il rischio rappresentato da profili di temperamento impegnativi in tutte le culture.
Daniele Corbo
Bibliografia: “Relations between bedtime parenting behaviors and temperament across 14 cultures” by Christie Pham et al. Frontiers in Psychology
Un commento Aggiungi il tuo