
La musica ha il potenziale per cambiare gli stati emotivi e può distrarre gli ascoltatori dai pensieri negativi e dal dolore. È stato anche dimostrato che aiuta a migliorare la memoria, le prestazioni e l’umore.
Al prossimo incontro dell’Acoustical Society of America, ricercatori della Hong Kong University of Science and Technology presenteranno un’app che crea playlist personalizzate per aiutare gli ascoltatori a prendersi cura delle proprie emozioni attraverso la musica. La presentazione, “App di equalizzazione delle emozioni: un primo studio e risultati”, si svolgerà nell’ambito della 183a riunione dell’ASA.
In quanto linguaggio universale dell’umanità, la musica può avere un impatto significativo sullo stato fisico ed emotivo di una persona. Ad esempio, la musica può aiutare le persone a gestire il dolore. Hanno sviluppato questa app come strategia di primo soccorso accessibile per bilanciare le emozioni. L’app potrebbe essere utilizzata da persone che potrebbero non voler ricevere consulenza o cure a causa di sentimenti di vergogna, inadeguatezza o sfiducia. Portando gli ascoltatori in un emozionante giro sulle montagne russe, l’app mira a lasciarli in uno stato più positivo e concentrato rispetto a dove hanno iniziato.
Gli utenti ricevono tre questionari autogestiti nell’app per misurare il loro stato emotivo e fornire le informazioni necessarie per creare una playlist. L’emozione attuale e lo stato emotivo a lungo termine sono misurati con uno strumento di valutazione che aiuta a identificare le emozioni in termini di livello di energia e umore. Il livello di energia può variare da alto, medio a basso e l’umore può essere registrato come positivo, neutro o negativo. Un questionario sulla salute del paziente e uno screening del disturbo d’ansia generale vengono utilizzati anche per stabilire trattamenti di musicoterapia personalizzati.
Determinando lo stato emotivo dell’utente, l’app crea una playlist di canzoni personalizzata e specificamente sequenziata utilizzando una delle tre strategie: consolante, rilassante o edificante. La musica consolante riflette l’energia e l’umore dell’utente, mentre la musica rilassante fornisce un’energia positiva e bassa. Anche la musica edificante è positiva ma più alta energia. Nei loro esperimenti, hanno scoperto che i metodi rilassanti ed edificanti possono spostare in modo significativo gli ascoltatori da stati emotivi negativi a stati emotivi più positivi. Soprattutto, quando gli ascoltatori sono di umore neutro, tutti e tre i metodi proposti possono cambiare le emozioni degli ascoltatori in più positive.
Daniele Corbo
Bibliografia: 183rd Meeting of the Acoustical Society of America
Image: create with AI by ormesvelate
La musica ha un grande potere 🙂
"Mi piace""Mi piace"
è vero😊
"Mi piace""Mi piace"
Potrebbe funzionare 🙂🤞
"Mi piace""Mi piace"
lo credo anche io 🤗
"Mi piace"Piace a 1 persona