I bambini piccoli esposti al monitor per tempo eccessivo mostrano differenze nella funzione cerebrale oltre gli otto anni di età

Sempre più bambini sono ora esposti ai dispositivi digitali mobili in giovane età come mezzo di intrattenimento e distrazione. Uno studio di coorte longitudinale a Singapore ha confermato che un tempo eccessivo davanti allo schermo durante l’infanzia è legato a esiti dannosi nelle funzioni cognitive, che continuano a essere evidenti dopo gli otto anni di età.
Il team di ricerca ha esaminato i dati di 506 bambini che si sono iscritti allo studio di coorte Growing Up in Singapore verso Healthy Outcomes (GUSTO) sin dalla nascita. Quando i bambini avevano 12 mesi di età, ai genitori è stato chiesto di segnalare la quantità media di tempo davanti allo schermo consumato nei giorni feriali e nei fine settimana ogni settimana. I bambini sono stati quindi classificati in quattro gruppi in base al tempo davanti allo schermo al giorno: meno di un’ora, da una a due ore, da due a quattro ore e più di quattro ore.
A 18 mesi di età, l’attività cerebrale è stata raccolta anche utilizzando l’elettroencefalografia (EEG), uno strumento altamente sensibile che tiene traccia dei cambiamenti nell’attività cerebrale. Oltre a sottoporsi a EEG, ogni bambino ha partecipato a vari test di abilità cognitiva che hanno misurato la sua capacità di attenzione e il funzionamento esecutivo (a volte indicato come capacità di autoregolazione) all’età di nove anni.
Il team ha prima esaminato l’associazione tra il tempo davanti allo schermo e l’attività cerebrale EEG. Le letture dell’EEG hanno rivelato che i bambini che erano esposti a un tempo di visualizzazione più lungo presentavano onde “a bassa frequenza” maggiori, uno stato correlato alla mancanza di prontezza cognitiva. Per scoprire se il tempo davanti allo schermo e i cambiamenti osservati nell’attività cerebrale hanno effetti negativi durante la tarda infanzia, il team di ricerca ha analizzato tutti i dati in tre punti per gli stessi bambini: a 12 mesi, 18 mesi e nove anni.
Con l’aumentare della durata del tempo davanti allo schermo, maggiore è stata l’alterazione dell’attività cerebrale e più sono stati misurati i deficit cognitivi. I bambini con deficit delle funzioni esecutive hanno spesso difficoltà a controllare gli impulsi o le emozioni, a mantenere l’attenzione, a seguire le istruzioni in più fasi e a persistere in un compito difficile. Il cervello di un bambino cresce rapidamente dal momento della nascita fino alla prima infanzia. Tuttavia, la parte del cervello che controlla il funzionamento esecutivo, ovvero la corteccia prefrontale, ha uno sviluppo più prolungato. Le funzioni esecutive includono la capacità di sostenere l’attenzione, elaborare le informazioni e regolare gli stati emotivi, tutti elementi essenziali per l’apprendimento e il rendimento scolastico. Il vantaggio di questa crescita più lenta nella corteccia prefrontale è che la formazione e la formazione delle capacità delle funzioni esecutive possono avvenire durante gli anni scolastici fino all’istruzione superiore. Tuttavia, questa stessa area del cervello responsabile delle capacità di funzionamento esecutivo è anche altamente vulnerabile alle influenze ambientali per un lungo periodo di tempo.
Questo studio indica l’eccessivo tempo davanti allo schermo come una delle influenze ambientali che possono interferire con lo sviluppo delle funzioni esecutive. Ricerche precedenti suggeriscono che i bambini hanno difficoltà a elaborare le informazioni su uno schermo bidimensionale. Quando guarda uno schermo, il bambino è bombardato da un flusso di movimenti veloci, luci intermittenti continue e cambi di scena, che richiedono ampie risorse cognitive per dare un senso ed elaborare. Il cervello diventa “sopraffatto” e non è in grado di lasciare a se stesso risorse adeguate per maturare in abilità cognitive come le funzioni esecutive.
I ricercatori temono anche che le famiglie che consentono ai bambini molto piccoli di avere ore davanti allo schermo spesso debbano affrontare ulteriori sfide. Questi includono fattori di stress come l’insicurezza alimentare o abitativa e problemi di umore dei genitori. È necessario lavorare di più per comprendere le ragioni alla base dell’eccessivo tempo davanti allo schermo nei bambini piccoli. Sono necessari ulteriori sforzi per distinguere l’associazione diretta dell’uso dello schermo infantile rispetto ai fattori familiari che predispongono l’uso precoce dello schermo sui disturbi delle funzioni esecutive.
Questi risultati non dovrebbero essere presi alla leggera perché hanno un impatto sul potenziale sviluppo delle generazioni future e del capitale umano. Sono un passo avanti verso una migliore comprensione di come le influenze ambientali possono influenzare la salute e lo sviluppo dei bambini. Ciò ci consentirebbe di prendere decisioni più informate per migliorare la salute e il potenziale di ogni bambino, dandogli il miglior inizio di vita.

Daniele Corbo

Bibliografia: “Associations Between Infant Screen Use, Electroencephalography Markers, and Cognitive Outcomes” by Evelyn Law et al. JAMA Pediatrics

5 commenti Aggiungi il tuo

  1. Kikkakonekka ha detto:

    Non ne avevo dubbi. Mi viene la pelle d’oca quando vedo bambini, di età scolare o addirittura pre-scolare, con in mano tablet o cellulari come forma di intrattenimento.
    E purtroppo questi studi confermano che non facciano per nulla bene per lo sviluppo cerebrale.

    Ma sono tanto comodi!!!!

    Piace a 2 people

    1. Hai ragione! E purtroppo è anche vero che sono tanto comodi….

      Piace a 1 persona

  2. Daniela ha detto:

    il problema è che spesso ciò che è stabilito da ricerche approfondite va a farsi benedire invece di essere valutato attentamente per rimediare o quantomeno contenere i danni accertati. Per la salute, secondo me anche per quella degli adulti, bisognerebbe “dare una regolata” all’utilizzo dei terminali elettronici ; a mio parere per i bambini, soprattutto i più piccoli credo sia opportuno addirittura un veto di utilizzo. Generazioni precedenti sono cresciute senza tecnologie ma con una creatività e una vivacità invidiabili dalle generazioni attuali.

    Piace a 1 persona

    1. Assolutamente d’accordo con te!

      Piace a 2 people

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.