un ampio studio nazionale rileva che i preadolescenti con eccesso di peso mostrano differenze significative nelle prestazioni cognitive, nelle strutture cerebrali e nei circuiti cerebrali rispetto a quelli con un normale indice di massa corporea.
Mese: aprile 2023
Realtà o illusione? La battaglia umana con l’immaginazione distinta dalla realtà
Più vividamente immaginiamo qualcosa, più è probabile che crediamo che sia reale, riporta un nuovo studio. I ricercatori hanno scoperto che il cervello codifica la vividezza degli stimoli percepiti e reali in modo simile, provocando una confusione tra realtà e immaginazione.
Un forte senso di scopo nella vita promuove la resilienza cognitiva tra gli adulti di mezza età
Coloro che segnalano un maggiore scopo nella vita hanno una maggiore connettività funzionale tra la rete in modalità predefinita e altre aree cerebrali, che rappresenta un meccanismo neuroprotettivo che potrebbe migliorare la funzione cognitiva in età avanzata.
In che modo l’ipertensione influisce sulla salute mentale
I ricercatori hanno scoperto che l’ipertensione, la depressione e l’attività cerebrale correlata alle emozioni sono collegate allo sviluppo dell’ipertensione.
Come si sentono i genitori: i sentimenti possono influenzare profondamente lo sviluppo di un bambino
Il modo in cui i genitori esprimono ed elaborano le loro emozioni può avere un impatto sullo sviluppo emotivo e sociale del loro bambino, riferiscono i ricercatori.
La dieta chetogenica mediterranea modificata può giovare agli adulti a rischio di Alzheimer
Il consumo di una dieta mediterranea-chetogenica modificata che consiste in grassi sani e pochi carboidrati altera positivamente i percorsi biologici associati alla malattia di Alzheimer.