
Guardare l’orologio mentre si cerca di addormentarsi aggrava l’insonnia e l’uso di sonniferi, secondo una ricerca di un team dell’Università dell’Indiana, e un piccolo cambiamento potrebbe aiutare le persone a dormire meglio. La ricerca si concentra su un campione di quasi 5.000 pazienti che si presentano per cure presso una clinica del sonno.
L’insonnia colpisce tra il 4 e il 22% degli adulti ed è associata a problemi di salute a lungo termine tra cui malattie cardiovascolari, diabete e depressione. I partecipanti hanno completato questionari sulla gravità della loro insonnia, sul loro uso di sonniferi e sul tempo trascorso a monitorare il proprio comportamento mentre cercavano di addormentarsi. È stato inoltre chiesto loro di segnalare eventuali diagnosi psichiatriche. I ricercatori hanno condotto analisi di mediazione per determinare in che modo i fattori si influenzassero a vicenda.
Hanno scoperto che il comportamento di monitoraggio del tempo ha principalmente un effetto sull’uso di farmaci per dormire perché aggrava i sintomi dell’insonnia. Le persone sono preoccupate di non dormire a sufficienza, quindi iniziano a stimare quanto tempo ci vorrà per riaddormentarsi e quando devono alzarsi. Questo non è il tipo di attività utile per facilitare la capacità di addormentarsi: più sei stressato, più difficile sarà il momento di addormentarti.
Man mano che cresce la frustrazione per l’insonnia, è più probabile che le persone utilizzino ausili per il sonno nel tentativo di ottenere il controllo sul proprio sonno. I risultati sono stati pubblicati su The Primary Care Companion for CNS Disorders e indicano che un semplice intervento comportamentale potrebbe fornire aiuto a coloro che lottano contro l’insonnia. Una cosa che le persone potrebbero fare sarebbe girarsi o coprire l’orologio, abbandonare lo smart watch, togliere il telefono in modo che semplicemente non controllino l’ora.
Aspetti principali:
- L’atto di monitorare il tempo mentre si cerca di addormentarsi può peggiorare i sintomi dell’insonnia e aumentare l’uso di ausili per il sonno.
- Lo studio suggerisce che un semplice intervento comportamentale, come evitare di controllare l’ora, può aiutare ad affrontare l’insonnia.
- L’insonnia colpisce tra il 4 e il 22% degli adulti ed è associata a problemi di salute a lungo termine tra cui malattie cardiovascolari, diabete e depressione.
Daniele Corbo
Bibliografia: “Use of Sleep Aids in Insomnia: The Role of Time Monitoring Behavior” by Spencer Dawson et al. The Primary Care Companion for CNS Disorders
Immagine: made by OrmeSvelate with AI
🖤
"Mi piace""Mi piace"
😘
"Mi piace""Mi piace"
Soffro un po’ di insonnia, ma non mi metto mai a guardare l’orologio.
Una volta a settimana, tipicamente al sabato sera, prendo una piccola pastiglietta per dormire (omeopatica, oppure un medicinale a basso dosaggio), in modo da avere un bel sonno ristoratore “almeno” una volta a settimana.
"Mi piace""Mi piace"
Scelta molto intelligente ed equilibrata. È necessario aiutarsi con qualche prodotto ogni tanto per riequilibrare il proprio sonno e ritrovare energie.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Lo faccio per 2 motivi:
– ho bisogno di recuperare, almeno nel week-end. per cui faccio un riposino pomeridiano, e punto ad una nottata riposante
– non voglio eccedere nell’uso di “sostanze”, perché poi si crea assuefazione, e comunque il loro effetto diminuirebbe nel tempo
"Mi piace"Piace a 1 persona
In me noto che se supero una certa ora – da me stabilita per raggiungere almeno le 7 ore di sonno – ho maggiore difficoltà ad addormentarmi. Oppure se trascorro una serata insolita, fuori casa e quindi poco rilassante ho altrettanta difficoltà.
"Mi piace""Mi piace"
infatti i consigli per una corretta igiene del sonno prevedono questi tuoi comportamenti.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Quindi è l’adrenalina a non permettermi di addormentarmi nei casi particolari? Se i miei comportamenti sono giusti… É l’unica spiegazione che riesco a darmi.
"Mi piace""Mi piace"
l’adrenalina è una delle componenti di una risposta dei neurotrasmettitori multi fattoriale.
"Mi piace""Mi piace"
Quindi? Cosa cerchi di dirmi?
"Mi piace""Mi piace"
che ci sono altri neurotrasmettitori coinvolti come dopamina, norepinefrina e noradrenalina
"Mi piace"Piace a 1 persona
Benissimo! Un concerto insomma! 😜😅
Grazie per le spiegazioni 😉
"Mi piace""Mi piace"
Grazie a te per le tue domande.🤗
"Mi piace"Piace a 1 persona