Non esiste un momento preciso, identificato dalla scienza o dalla medicina, nel quale impariamo ad ascoltare, e forse questo è dovuto al fatto che non riusciamo mai a farlo del tutto, mai completamente. Colpa della difficile arte dell’ascolto, spesso sottovalutata nella complessità della sua natura e della sua corretta attuazione.
Autore: M. Rebecca Farsi
L’iter diagnostico nei disturbi dell’apprendimento
Prima di emettere una diagnosi di disturbo specifico dell’apprendimento è necessario seguire un percorso clinico e didattico prestabilito le cui procedure, l’una propedeutica all’altra, sono finalizzate all’identificazione e alla presa in carico dell’alunno DSA, evitando il più possibile falsi positivi e falsi negativi. Se ne offre una breve descrizione. Che differenza c’è tra un DSA…
Il narcisista e i legami affettivi: un doloroso binomio
Un articolo chiarificatore su un problema sempre più diffuso e velenoso della nostra società.
L’eye tracking per la diagnosi precoce dell’autismo
Nell’autistico fa difetto la capacità di mostrare e mantenere un’attenzione condivisa. Ciò si traduce nell’impossibilità di costruire un contesto nel quale l’attenzione di due o più soggetti venga contemporaneamente direzionata con modalità selettiva su determinati STIMOLI, in modo da creare un focus attentivo condiviso. L’impossibilità dell’autistico di mantenere un’attenzione condivisa ha anche una profonda ricaduta…
La sindrome di alienazione parentale: il triangolo “maledetto”
La separazione genitoriale nasconde risvolti relazionali e psicologici di indubbio impatto emotivo per tutti i soggetti coinvolti. Uno di essi è identificabile nella PAS, Parental Alienation Syndrome, un costrutto controverso che tutt’oggi lascia incerti gli esperti del settore circa la sua natura. V’è chi sostiene che si tratti del prodotto di una separazione ad alto…
Gli aspetti “salvifici” della memoria degli anziani
La lentezza esistenziale dell’anziano, causata da un decadimento psicofisico progressivo tipico di questo stadio della vita, mal si concilia con la velocità imposta dai ritmi quotidiani.