Si tratta di un fenomeno particolarmente diffuso la cui valenza disfunzionale sta assumendo un ruolo sociale piuttosto significativo, specie nella dimensione adolescenziale.
Autore: M. Rebecca Farsi
Gli effetti terapeutici della preghiera
Al di là del significato religioso, primario e non certo trascurabile, è necessario precisare come recenti studi abbiano attribuito alla preghiera una valenza maggiormente prosaica, e dunque più proiettata nella fisicità.
BIAS ATTENZIONALI NEL DISTURBO DI PANICO
Nel soggetto affetto da disturbo di panico gioca un fattore determinante l’attenzione enterocettiva, che appare eccessiva, alterata e male interpretata al punto da costituire un fattore agevolante la sua insorgenza.
IL DSM “IN VIAGGIO”: LE SINDROMI CULTURALMENTE CARATTERIZZATE
Le psicopatologie definite dal DSM-V come culturalmente caratterizzate sono la dimostrazione di come il disagio psichico risulti fortemente legato al contesto socio-ambientale in cui si sviluppa.
La fonte delle allucinazioni uditive nello psicotico
Con il termine allucinazione si intende una percezione in assenza di percetto: ovvero, una persona avverte la presenza di un oggetto pur in assenza dell’oggetto stesso. La natura dell’allucinazione può variare al mutare del canale sensoriale con il quale la stessa viene avvertita: dunque avremo allucinazioni visive, se il soggetto vede nella realtà degli elementi…
Il senso di colpa del sopravvissuto: “colpevoli di vivere”
Talvolta il senso di colpa si verifica anche quando non avrebbe ragione di esistere, diventando invasivo, ipertrofico. In tal caso diviene patologico e la sua percezione è legata a modalità di pensiero disfunzionali. Ne fa parte il senso di colpa del sopravvissuto