I ricercatori esplorano i benefici per la salute e il benessere della musica, dal miglioramento della creatività al miglioramento dell’umore.
Categoria: musica
Le emozioni indotte dalla musica possono essere previste dalle scansioni cerebrali
In base all’attività nella corteccia uditiva e nella corteccia motoria, i ricercatori sono stati in grado di prevedere se un partecipante stava ascoltando musica allegra o triste.
Gli stereotipi pregiudicano i nostri gusti musicali
La risposta emotiva alla musica non deriva solo dai testi o dal ritmo, ma si basa anche su idee preconcette che abbiamo su diversi generi musicali.
La tua musica preferita può mandare il tuo cervello in un sovraccarico di piacere
provi i brividi quando ascolti la tua canzone preferita? I ricercatori hanno utilizzato l’EEG per mappare l’attività cerebrale mentre le persone ascoltavano i loro brani preferiti. I risultati rivelano che aree specifiche del cervello lavorano insieme per elaborare la musica, innescando il sistema di ricompensa e aumentando il rilascio di dopamina.
La formazione musicale può migliorare l’attenzione e la memoria di lavoro nei bambini
I ricercatori affermano che l’apprendimento di uno strumento ha anche implicazioni positive sulla creatività e sulla qualità della vita in generale per i bambini.
La musica del cervello
I musicisti esperti hanno mostrato una maggiore capacità di prevedere schemi ritmici rispetto ai non musicisti, con differenze più sottili tra coloro che hanno studiato stili di musica classica giapponese o occidentale.