Con l’avanzare dell’età, la maggior parte di noi tende a smettere di prestare attenzione alla nuova musica e ad attenersi alle canzoni del nostro passato. I ricercatori esplorano il motivo per cui restringiamo i nostri orizzonti per esplorare nuova musica mentre invecchiamo e affermano che ascoltare nuove tracce può aiutare a creare nuovi legami di memoria e provare nuovi piaceri.
Categoria: musica
Bilanciare le emozioni attraverso la musica
Una nuova app musicale accompagna gli ascoltatori in un emozionante “giro sulle montagne russe”, lasciandoli in uno stato emotivo e concentrato più positivo rispetto a quando hanno iniziato ad ascoltare la colonna sonora.
Il ruolo che l’empatia può avere nella musica
Le persone che sono più accurate nel leggere le emozioni di un’altra persona sono in grado di capire meglio ciò che un musicista sta cercando di trasmettere attraverso le sue composizioni. Inoltre, quelli con una maggiore precisione empatica sono in grado di sentire meglio le emozioni trasmesse attraverso la musica.
Non mi piace la musica: qual è il problema?
Un nuovo studio esplora l’avversione alla musica, scoprire che l’antipatia per la musica può facilitare l’espressione dell’identità e aiutare a delimitare i gruppi sociali.
Un approccio ritmico alla musicoterapia per i malati di Parkinson
La musicoterapia può aiutare a migliorare le capacità motorie nei pazienti con malattia di Parkinson.
Come la musica rafforza il cervello
L’apprendimento della musica può aiutare a fortificare i percorsi neurali associati alla funzione cognitiva e potrebbe aiutare a prevenire la demenza.